LA SCUOLA RI-COMINCIA IN PRESENZA. PER TUTTI

Le 7 novità del Gonzaga Campus che riparte in sicurezza, senza rinunciare al suo progetto innovativo.

La crisi che ci ha colpiti in questi mesi è stata per noi una grande opportunità per accelerare dei processi che avevamo già avviato. In questi mesi abbiamo messo in campo tutte le nostre migliori energie per rilanciare il grande progetto, a servizio della città di Palermo, su cui da tempo investiamo: il Gonzaga Campus, un luogo di formazione integrale, che mette al centro la cura dell’unicità di ogni persona, mediante un quadro plurale fatto di percorsi e attività che coinvolgono gli studenti, gli educatori e le famiglie durante tutto l’anno: la scuola Italiana, l’International School, la Polisportiva e le tante proposte e attività sociali, culturali e spirituali.

Nonostante l’incertezza e la precarietà del tempo che ancora viviamo, abbiamo voluto spingere il nostro sguardo più in là rispetto alla programmazione a medio termine. Abbiamo lavorato intensamente con il desiderio di guardare all’orizzonte più lontano di una scuola rinnovata, di una didattica vivace e coinvolgente, di un campus in cui i vostri ragazzi possano non solo sentirsi al sicuro, ma crescere e praticare il contagio buono dell’energia vitale, del coinvolgimento, dell’aiuto reciproco, dell’amicizia. Non solo un nuovo anno scolastico, allora, ma un campus in cui scegliere il meglio per la crescita di ciascun alunno e di ciascuna alunna.

Vi presentiamo le principali scelte e misure adottate per il nuovo Gonzaga Campus che riparte:

  1. Entrate ed uscite diversificate per evitare assembramenti con creazione di nuovi accessi e di flussi diversificati chiaramente indicati da segnaletica orizzontale e verticale.
  2. Ampliamento della superficie dell’edificio dedicato all’attività scolastica, con creazione di nuove aule che rispettano la distanza statica richiesta e permettono la continuità di una didattica interattiva e innovativa.
  3. Valorizzazione degli spazi esterni come spazi didattici ed educativi che danno corpo ad una esperienza di campus anche dentro le limitazioni che l’attuale emergenza impone.
  4. Creazione di una nuova aerea uffici nella Casina Whitaker per accogliere le persone che saranno ricevute secondo le modalità descritte dal presente regolamento e comunque sempre tramite appuntamento.
  5. Potenziamento della struttura e dotazione tecnologica del campus per permettere di essere pronti ad ogni evenienza ed “aumentare” la didattica tramite un uso creativo e responsabile dell’ambiente digitale.
  6. Creazione di una biblioteca digitale per permettere di aver accesso in modalità nuove al patrimonio librario e all’esperienza della lettura.
  7. Miglioramento del sistema di comunicazione con le famiglie per garantire un passaggio di informazioni fluido ed efficace ed una partecipazione e condivisione della vita scolastica del campus: registri elettronici, nuovi siti, nuova esperienza sui social network.

Recommended Posts