Il Liceo Classico Quadriennale
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
Il Liceo Classico Quadriennale
L’attenzione alla formazione integrale della persona costituisce, da quasi cinquecento anni, il motivo ispiratore della tradizione educativa della Compagnia di Gesù. Il piano di studi del Liceo classico del Gonzaga rinnova tale tradizione, nella consapevolezza che sia la chiave di accesso per interpretare la società di oggi.
Il Liceo classico del Gonzaga, infatti, promuove la formazione di un sapere unitario fondato sulla conoscenza del mondo classico che privilegi la capacità di analisi, di valutazione e rielaborazione critica del presente, e sappia aprirsi ad una progettazione dinamica rivolta al futuro.
La riflessione sulle culture e sui linguaggi è il centro intorno al quale verte la progettazione didattica: sul piano della formazione l’obiettivo è fornire agli allievi gli strumenti per un accesso qualificato e consapevole agli studi universitari e al progressivo passaggio all’impegno lavorativo e sociale. Il sapere umanistico è un esercizio di riflessione critica, di ascolto della diversità culturale, pone i fondamenti logici che sono alla base anche del ragionamento scientifico. Rispetto alla scuola statale il liceo classico del Gonzaga potenzia
Potenziamento:
- matematica (1 ora in più)
- scienze (1 ora in più, con attività di laboratorio)
- lingua inglese (4 ore curricolari più la preparazione alle certificazioni)
- seconda lingua straniera a scelta tra francese e spagnolo (2 ore)
- arte al biennio (2 ore)
- religione (2 ore)

I punti di forza
- 50 lezioni di latino in più, rispetto al monte ore del liceo quinquennale.
- 200 lezioni di greco di più, rispetto al monte ore del liceo quinquennale.
- Immersione diretta ed empatica nella classicità (due settimane all’anno di ricerca sul campo).
- Inglese potenziato con 4 lezioni settimanali + 1 lezione co-curriculare per le certificazioni Cambridge.
- Scienze in inglese dal II anno.
- Centralità di ogni singolo alunno.
- Flessibilità del curricolo.
- Articolazione degli spazi e dei tempi di apprendimento.
- Costruzione comune e condivisa del sapere e coinvolgimento attivo nelle iniziative della scuola.
- Didattica con il digitale.
Il liceo classico quadriennale del Gonzaga è dotato di una modalità di istruzione innovativa che permette di raggiungere in quattro anni i medesimi obiettivi fissati per il liceo in cinque anni.
Liceo esigente: un liceo classico davvero “classico” che, convinto della forza formativa delle discipline caratterizzanti, potenzia – rispetto a quello quinquennale – il monte ore di greco e latino, la storia dell’arte e anche l’inglese.
Scuola-campus: un curriculum ampio, un nuovo tempo e spazio educativo, una nuova idea di scuola che include proposte culturali, formative, spirituali, sociali a tutto tondo e in cui si concentra tutta la ricchezza della grande tradizione umanistica dei collegi dei Gesuiti, per una “scuola viva” dove l’alunno è protagonista.
Didattica immersiva: una forte e motivante immersione nella lingua e nel mondo classico per un apprendimento personale e attivo secondo la pedagogia ignaziana, con molto lavoro a scuola e meno a casa.
Settimane di immersione sul campo: l’anno scolastico è esteso a 35 settimane (inizio anticipato a settembre e fine posticipata a giugno), con due settimane all’anno di immersione “sul campo” nei grandi temi della classicità (la vita quotidiana, l’archeologia, la riscoperta del mondo antico, il confronto fra le culture del mondo antico) svolte in luoghi-simbolo di ciascun tema di indagine: Roma, i siti archeologici della Campania (Napoli, Ercolano, Pompei ), la Grecia, la Terra Santa.
Maggiore armonia nel percorso di studi: il corso di studi quadriennale riallinea la conoscenza delle strutture grammaticali con lo studio degli autori, lavora sui testi nei laboratori di traduzione a scuola, crea relazioni costanti con la storia antica e con la storia dell’arte, al fine di realizzare una armonizzazione storico-cronologica di tutti i percorsi nelle discipline umanistiche.
Latino e Greco appresi in profondità: le numerose ore dedicate a laboratori di traduzione di latino e greco permettono ai ragazzi di imparare davvero l’arte della traduzione senza ricorrere al “già tradotto” su internet, mentre storia dell’arte, religione, storia, geografia e filosofia accompagnano lo studente in un viaggio che gli permette di spaziare a 360 gradi nello scibile umano, seguendo armonicamente le tracce della grande cultura classica dalle origini fino ad oggi.
Cura dei saperi scientifici e della lingua straniera: rispetto ad altre proposte di liceo classico, le scienze non vengono sminuite, ma studiate tenendo conto degli orizzonti umanistici su cui si fondano. La lingua straniera è coltivata con insegnanti madrelingua, come in tutti i licei del Gonzaga, e viene certificata tramite le certificazioni Cambridge.
Laboratori e ricerca sul campo: la didattica ordinaria viene “integrata” con attività laboratoriali, viaggi di immersione nella cultura e nella civiltà classica, esperienze di ricerca e di azione sul campo.
akordeonu
Service learning: a partire dal II anno gli studenti, sulla base delle proprie attitudini, seguono anche le Engagement Academies (esperienze legate alla realtà del lavoro, della produzione culturale, della società). Si tratta di veri e propri laboratori di ricerca condotti in partnership con imprese culturali e istituzioni formative, in modalità di service learning (imparare servendo nelle zone di marginalità), per formare studenti coinvolti con la realtà. Le Engagement Academies congiungono il valore culturale in aree legate agli studi classici (comunicazione, teatro, musica, pittura, new media, giornalismo…) con l’attenzione verso gli ultimi. Esse valgono come alternanza scuola-lavoro.