Il Liceo Scientifico Sportivo
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
Il Liceo Scientifico Sportivo
Il Liceo Scientifico Sportivo del Gonzaga, istituito secondo le indicazioni e le normative ministeriali, si richiama alle migliori esperienze dei college anglosassoni e di molti altri luoghi del mondo gestiti dalla Compagnia di Gesù dove, la preparazione scolastica di elevata qualità si unisce alla pratica sportiva qualificata e diversificata.
Un percorso scolastico in cui la solida preparazione accademica e quella sportiva si completano reciprocamente per la “formazione integrale” dell’alunno.
Lo sport contribuisce allo sviluppo del carattere, è fondamentale per acquisire quelle competenze trasversali che serviranno nella vita e nella professione: con lo sport si promuove la disciplina di sé, la forza del carattere, la consapevolezza delle proprie capacità e la determinazione nel superare i propri limiti, la lealtà, il rispetto delle regole e degli altri, con lo sport s’impara a vivere insieme, collaborare, fare squadra, si vive lo spirito di appartenenza. Con lo sport ci si mette in gioco ogni giorno, verso la meta: il proprio personale progetto di vita.
Il corso di studi si avvale collaborazione di alcune federazioni e società sportive, che s’impegnano a promuovere eccellenza accademica e sportiva per i ragazzi della Sicilia.
La struttura del Gonzaga Campus con le palestre, i campi sportivi, la mensa, la biblioteca, le aule dedicate allo studio pomeridiano offre agli studenti e alle società sportive delle varie federazioni l’opportunità di una unitarietà di luogo, tempo e intenti fra formazione scolastica e attività sportiva, che raramente si può riscontrare nella nostra regione.
Il quadro orario
Il bilinguismo nelle sezioni della scuola dell’infanzia è realizzato attraverso il “co-teaching”, ovvero la com- presenza costante delle insegnanti, italiana e madrelingua inglese, nell’ambito di tutte le attività della gior- nata (accoglienza, preghiera, appello…). L’apprendimento avviene attraverso la full immersion con esperien- ze, sperimentazione e uso del linguaggio. In questo modo i bambini sviluppano anche l’intonazione e la pronuncia corrette in modo spontaneo.
Le discipline sportive
Le ore dedicate alle discipline sportive sono suddivise tra discipline individuali e di squadra: le due tipologie sviluppano competenze diverse. In queste ore lo studente approfondisce la teoria e la pratica di diversi sport e ne sperimenta i valori. Le discipline sportive proposte per l’anno scolastico 2020/21 saranno:
SPORT INDIVIDUALI: ATLETICA– SCACCHI– TENNIS
SPORT DI SQUADRA: BASKET– CALCIO – PALLAVOLO
La pratica di queste discipline è garantita dalla collaborazione con la Polisportiva Gonzaga. L’Istituto siglerà ulteriori convenzioni con federazioni e associazioni sportive volte ad espletare i moduli di queste o altre discipline sportive.
Il Liceo Scientifico Sportivo del Gonzaga è rivolto particolarmente a due tipologie di giovani:
- giovani impegnati nello sport agonistico, che non intendono però rinunciare a una formazione accademica di eccellenza (il liceo scientifico del Gonzaga) attraverso una scuola che li possa accompagnare con cura personalis nella conciliazione dei tempi scuola-sport, in rete con le federazioni e le associazioni sportive a cui appartengono;
- giovani che, pur non avendo già una specifica esperienza di pratica agonistica, vogliono coltivare il proprio interesse, la propria passione amatoriale per lo sport, credendo nel suo valore educativo e che, allo stesso tempo, intendono frequentare un serio percorso liceale.
L’ammissione è riservata a studenti con elevati requisiti di merito scolastico e di condotta. Saranno iscritti, fino a completamento della prima sezione, quegli studenti che si trovano in linea con i criteri generali del progetto: capacità di studio per un percorso liceale scientifico come quello del Gonzaga e pratica o passione sportiva. I meriti sportivi verranno considerati elementi di priorità nella formazione delle liste d’attesa.
Agli studenti non impegnati in una pratica agonistica è offerta la possibilità di coltivare la propria passione nell’ambito del Campus Gonzaga. Grazie alla Polisportiva Gonzaga e in convenzione con altre società sportive si confezionerà un pacchetto sportivo per gli studenti non agonisti che vorranno diventare “sportivi al Gonzaga”. Tale pacchetto si svolgerà in orario extrascolastico, con una quota integrativa.
Lo stile educativo
La pedagogia dei Gesuiti e del Gonzaga, i cui criteri fondamentali sono la cura personalis e la ricerca del meglio, magis, in tutte le dimensioni della persona, sono particolarmente adatte per il progetto del Liceo scientifico sportivo. Il know-how in termini di personalizzazione dei percorsi di studio e di loro flessibilità, l’attenzione alla formazione integrale della persona e l’istituzione di figure di accompagnamento educativo sono una grande opportunità per questo percorso.
In particolare gli strumenti offerti sono:
- la flessibilità e personalizzazione del percorso scolastico in sinergia con quello sportivo: vengono definiti metodi e strumenti funzionali a coniugare l’eccellenza nello sport e nella scuola, sulla base degli impegni in entrambi i campi di esperienza.
- Presenza di figure di accompagnamento scelte e formate specificatamente per questo progetto: in particolare il tutor personale, con funzioni di riferimento e di collegamento tra studente, consiglio di classe, famiglia, società sportiva.
Il modello del Gonzaga Campus presenta poi moltissime opportunità per uno studente che sia anche sportivo:
- Attività pomeridiane di recupero/potenziamento per lo studio: “sportelli didattici”, “coaching”, “studio assistito”
- La presenza di una mensa come spazio educativo che permette di articolare bene gli impegni mattutini e pomeridiani.
- Gli spazi del Gonzaga consentono anche la creazione di una boarding school con la possibilità per alcuni atleti-studenti di risiedere in Istituto (il progetto si realizzerà in collaborazione con federazioni ed associazioni sportive).
Dal punto di vista ministeriale il liceo scientifico sportivo si caratterizza per:
- l’introduzione dell’insegnamento di Discipline Sportive (che si aggiungono all’insegnamento di Scienze Motorie e Sportive) per un totale di 6 ore settimanali al biennio e 5 ore al triennio. Nell’ambito di tale disciplina lo studente approfondisce la teoria e la pratica di diversi sport individuali e di squadra e ne sperimenta i valori;
- l’introduzione dell’insegnamento di Diritto ed Economia, in generale, e in particolare dello Sport a partire dal secondo biennio.
- non sono contemplati il Latino e la Storia dell’Arte.
Tutto ciò all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali.
Nella declinazione del Gonzaga si tratta di un vero e proprio liceo scientifico con le sue alte esigenze accademiche e formative. Per questo, nell’ambito dell’autonomia prevista dalla legge:
- viene rafforzata la formazione scientifica (in particolare le scienze naturali e la fisica);
- rafforzata la presenza di materie umanistiche (storia e filosofia al triennio), secondo la tradizione dei Gesuiti.
Particolarmente importante è la formazione internazionale alla “cittadinanza globale” e alle competenze linguistiche. Scuola e sport preparano il ragazzo a vivere in un mondo sempre più multiculturale interconnesso dove comunicare e vivere insieme agli altri. Per questo il liceo scientifico sportivo prevede:
- un potenziamento orario della lingua inglese (un’ora in più di inglese al biennio)
- moduli di una disciplina non linguistica interamente in lingua (CLIL)
- corsi per le certificazioni linguistiche
- gemellaggi e competizioni sportive all’estero
- esperienze di solidarietà in Paesi del sud del mondo
- la possibilità di trascorrere un periodo di studi all’estero in una scuola della Compagnia di Gesù con pratica sportiva ad alto livello (es. lo StonyhurstCollege dei Gesuiti in Inghilterra, con il quale sono gemellate le scuole della rete Gesuiti Educazione d’Italia).
Dal punto di vista del curriculum specifico si darà particolarmente importanza a tematiche trasversali e interdisciplinari come la corporeità e la conoscenza di sé, la salute ed il benessere, l’alimentazione, le relazioni e l’ecologia.
- Il Gonzaga offre agli studenti diversi strumenti tecnologici per sviluppare una educazione ad un uso consapevole e critico della tecnologia, finalizzato alla crescita.
Il liceo scientifico sportivo del Gonzaga si caratterizza anche per l’utilizzo delle nuove tecnologie e la didattica con i tablet. Per gli studenti atleti risulterà particolarmente utile la dotazione di un iPad fornito dalla scuola ad ogni alunno come supporto didattico per interagire con i docenti e mantenere i contatti con la scuola, soprattutto nei periodi in cui sono impegnati in attività sportive esterne.
- Inoltre al Gonzaga il liceo scientifico sportivo si avvale del sistema dei canali, insieme agli altri percorsi liceali, e delle aule dei docenti e dei dipartimenti, un sistema molto innovativo nato proprio per potenziare al massimo una formazione accademica di eccellenza e più personalizzata. Tale sistema consente inoltre agli studenti la socializzazione e il confronto con gli studenti degli altri indirizzi liceali fino a formare una vera e propria comunità studentesca.