Media

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE

Come impariamo

La scuola secondaria di primo grado è la tappa in cui gli alunni imparano a consolidare lo studio sistematico e organizzato, e insieme ad acquisire le abilità con cui accedere alle competenze necessarie per progettare il futuro e trasformare la nostra società e il mondo.

Realizzare un curriculum per competenze significa far acquisire gli strumenti per prepararsi alla vita. I nuclei fondamentali del curriculum per competenze insistono sulle dimensioni personale, sociale, metodologica. Le aree disciplinari sviluppano il ragionamento e la scrittura, il calcolo matematico e la logica scientifica, l’espressione in lingua (inglese, francese e spagnolo) e il multiculturalismo, la creatività e la sensibilità artistica.

Cosa impariamo

Il Curriculum

«Scuola senza pesi» è un nuovo modo di fare scuola.
Non un generico tempo prolungato, ma una scuola da vivere tutto il giorno, con impegno, che fornisce solide basi culturali e metodo di studio.
Dalle 8:00 alle 16:00, dal lunedì al venerdì, senza zaino, lasciando i libri a scuola, senza compiti per casa, senza dover ricorrere a insegnanti privati, ma lavorando insieme a compagni e docenti.
La giornata scolastica si sviluppa in quattro blocchi-lezione da 100 minuti, in ciascun blocco:

  • si affronta un argomento di indagine a partire dagli interessi e dalla vita degli alunni;
  • si fa esperienza, lavorando autonomamente e in gruppo;
  • ci si mette alla prova e si verificano le competenze acquisite
    Dopo le 16:00, la vita nel campus prosegue con lo sport, le attività culturali, la biblioteca, il volontariato, il
    gioco e la condivisione.

Quadro orario delle discipline

Punti di forza dell'offerta formativa

Promuoviamo iniziative di apertura al mondo coerenti con l’insegnamento di tre lingue (inglese, francese, spagnolo) e con i percorsi di certificazione linguistica (Flyers, KET, DELE, DELF): progetti in rete con le scuole dei gesuiti in Italia e nel mondo, attività culturali in lingua, soggiorni studio estivi.
Una nuova materia di studio, Science and Ecology, svolta in lingua inglese da un insegnante madrelingua, è quanto proponiamo come elemento caratterizzante dell’area scientifico-tecnologica insieme ai corsi di robotica (Arduino) e di potenziamento della logica (Scacchi).
La cura personalis ignaziana è la costante di tutti gli ambiti della vita scolastica: l’accompagnamento e la guida degli alunni passano per una attenzione individualizzata, che mira a valorizzare il meglio di ciascuno nella formazione umana e culturale. Dell’inclusione si occupa un’equipe di docenti esperti in collaborazione con l’ufficio di psicopedagogia.
Il tutor di classe accompagna ciascun alunno nella riflessione sul proprio percorso di crescita, affronta con la classe che gli viene affidata i grandi temi della formazione integrale, progetta in equipe esperienze e ritiri formativi, ascolta gli alunni in colloqui individuali, guida le attività di orientamento. L’obiettivo è favorire nella classe un clima di amicizia, e aiutare gli alunni nella scoperta di se stessi, degli altri, dei propri desideri per il futuro.
Formazione integrale significa educazione alla fede e alla giustizia nell’ottica della «Laudato si’» di Papa Francesco. Le scelte culturali e progettuali della scuola sono animate da questo spirito. L’obiettivo è promuovere in ciascun alunno realismo, senso critico, capacità di iniziativa e tensione al cambiamento
Accompagniamo ciascun alunno nel percorso di apprendimento e di formazione perché tutti possano crescere integrando alle competenze accademiche le competenze personali, sociali e metodologiche. Nella scuola secondaria di primo grado ogni alunno è seguito da un tutor, ogni classe da un docente coordinatore, dall’ufficio di psicopedagogia, da un padre gesuita.

Indirizzo Musicale

La formazione musicale apre grandi opportunità. La musica stimola una didattica
che promuove le attitudini di tutti gli alunni in modo da garantire non solo il raggiungimento di abilità di base, bensì il coinvolgimento di ciascuno, il gusto di imparare, la fiducia in sé e la capacità di esprimere il proprio mondo e le proprie emozioni, di entrare in relazione con gli altri e con le altre culture, di liberare la propria creatività.

Quadro orario delle discipline

Il Curriculum Musicale

L’indirizzo musicale prevede cinque lezioni settimanali di musica. Due si svolgono insieme ai compagni dell’indirizzo accademico e dell’indirizzo sportivo. Questo corso base di musica, infatti, è comune a tutti gli alunni di Scuola senza pesi. Altre due si svolgono nella forma dell’insegnamento specialistico, soltanto con i compagni dell’indirizzo musicale.

In queste lezioni gli alunni si esercitano nella pratica dell’ensemble, con una didattica immersiva che introduce progressivamente all’ascolto e all’esecuzione di livello via via crescente. La quinta lezione di musica consiste nella lezione individuale di strumento.
Gli alunni, dopo i test attitudinali, potranno scegliere tra pianoforte, chitarra, flauto, violino, percussioni.

Il corso di strumento individuale sarà tenuto da un maestro specialista.
Il curriculum dell’indirizzo musicale, con il supporto dei progetti di canto corale e di teatro (recitazione e scenografia), si realizza nel contesto del potenziamento scolastico dell’area artistica ed espressiva, e in quello delle attività musicali pomeridiane aperte alla città.

Indirizzo Sportivo

Lo sport contribuisce allo sviluppo del carattere: prontezza di riflessi, velocità di risposta, forza, ma anche coraggio, padronanza di sé e perseveranza. Con lo sport i ragazzi imparano con gioia a cooperare e a competere lealmente, imparano lo spirito di gruppo, a rimanere uniti per il raggiungimento di un fine comune, a superare con umanità le tensioni.

Nell’esercizio frequente di una disciplina si promuove la disciplina di sé, si sperimenta come affrontare le difficoltà e quanto sia importante condurre uno stile di vita sano e regolare.

Nell’allenamento e nella competizione sportiva, infatti, si cresce consapevoli di propri limiti ma anche pronti a valorizzare le proprie capacità.

Quadro orario delle discipline

Il Curriculum Sportivo

L’indirizzo sportivo prevede cinque lezioni settimanali di scienze motorie. Due si svolgono insieme ai compagni dell’indirizzo accademico e dell’indirizzo musicale. Questo corso base di Scienze motorie è comune a tutti gli alunni di Scuola senza pesi. Altre due si svolgono nella forma dell’insegnamento specialistico, soltanto con i compagni dell’indirizzo sportivo.

In queste lezioni gli alunni vengono introdotti alle discipline sportive individuali e di squadra che si possono praticare grazie alle infrastrutture dell’Istituto. La quinta lezione di sport consiste nella lezione, tendenzialmente settimanale, di educazione al benessere e di coaching orientato al fair play e a una educazione integrale. Le attività di introduzione agli sport saranno seguite dai docenti di scienze motorie e dagli istruttori della polisportiva del Gonzaga.

Il curriculum dell’indirizzo sportivo, con il supporto dei progetti di rete, si realizza nel contesto del potenziamento scolastico dell’area scientifica e tutoriale, e in quello delle attività sportive pomeridiane aperte alla città.

Ultim'ora dalle Medie