Staff Medie

Chiaramonte Vito [Coordinatore Didattico]
Chiaramonte Vito
Coordinatore Didattico

presidemedie@gonzagapalermo.it

Princiotta Susanna
Princiotta Susanna
Vicecoordinatore didattico

princiotta.susanna@gonzagapalermo.it

Mi sono laureata in “Mediazione linguistica-italiano come lingua seconda” all’Università di Palermo con votazione di 110/110 e lode e in “Lingua e cultura italiane per stranieri” all’Alma Mater Studiorum dove ho migliorato le mie competenze linguistiche in arabo e francese e sviluppato conoscenze più specifiche in campo di glottodidattica inclusiva. Il mio impegno universitario è stato spronato dall’interesse per il mondo francofono che mi ha portato a trascorrere un lungo periodo Belgio e per l’insegnamento linguistico in contesto migratorio. Proprio la prima esperienza svolta nella scuola del Centro Astalli di Palermo ha segnato un punto di svolta nella mia carriera professionale e umana: la trasmissione dei valori ignaziani mi ha aiutata a vivere l’insegnamento dell’italiano come un impegno civico affinché la nostra lingua possa divenire per rifugiati  e richiedenti asilo veicolo di difesa, integrazione e inclusione. Questo è lo spirito che ha animato la mia ultima esperienza di insegnamento nel Centro provinciale per l’istruzione degli adulti di Bologna.

Nata a Palermo nel 1996, ho frequentato il Centro Educativo Ignaziano dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di I grado: qui ho imparato la dedizione allo studio, la curiosità ed il rispetto nei confronti degli altri. Nella mia città ho continuato gli studi, conseguendo nel 2015 la maturità classica presso il Liceo classico G. Garibaldi. Affascinata dalla versatilità delle materie umanistiche e dalle lontane lingue e culture greco-latine, mi sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia, presso cui ho conseguito a pieni voti nel 2018 la laurea triennale in Lettere curriculum classico, con una tesi sul rapporto tra docente e discente nelle Epistulae ad Lucilium di Seneca, e nell’ ottobre 2020 quella magistrale in Scienze dell’Antichità, con una tesi sulle parole del viaggio e dello spostamento nelle Storie di Erodoto. All’inizio del secondo anno della magistrale, ho partecipato al progetto Erasmus
trascorrendo presso la città di Lille un semestre, durante il quale ho arricchito il mio percorso formativo. Presso l’Università di Lille 3, ho seguito corsi di cultura latina e di filosofia greca, a conclusione dei quali ho scritto dei dossier di ricerca in lingua francese sul mito, confrontando la figura di Penelope nell’Odissea con la riscrittura in chiave romana delle Heroides di Ovidio, e sull’idea di giustizia, mettendo a confronto i Sofisti con Epicuro. L’esperienza in Francia mi ha insegnato a vivere in autonomia, ricercando al tempo stesso un continuo confronto con gli altri, oltre ad avermi garantito la padronanza della lingua francese e dell’inglese. Durante tutto il mio percorso formativo ho avuto la fortuna d’incontrare degli insegnanti straordinari, che sono rimasti per me modelli e punti di riferimento: grazie alla passione ed alla curiosità che questi ultimi mi hanno trasmesso, appena laureata, ho deciso di dedicarmi all’insegnamento. Da gennaio a giugno 2021 ho prestato servizio come docente supplente presso l’Istituto paritario Platone di Palermo, insegnando Lingua e letteratura italiana e Geostoria al biennio dei licei classico e scientifico e Storia nelle classi quinte di indirizzo elettronico diurno e serale. Inoltre, ho ampliato la mia formazione con dei percorsi di tutoraggio rivolti ai ragazzi della scuola secondaria di II grado. Queste vicende hanno segnato l’inizio della mia esperienza d’insegnamento: scontrandomi con realtà svariate e difficili, ho imparato ancor di più l’importanza di ascoltare la diversità degli individui che compongono le classi e, al tempo stesso, l’uguaglianza dei loro diritti di discenti, sviluppando capacità creative per organizzare le lezioni a seconda del contesto della classe. Adesso insegnerò Italiano presso la scuola secondaria di I grado dell’Istituto Gonzaga e sono pronta ad imparare sempre di più, per provare a dare un contributo a questa scuola a cui sento di dovere tanto.

Sono nato a Lentini (SR) il 15/04/1986. Dopo aver frequentato il liceo classico Gorgia, ho conseguito la laurea triennale in lettere presso l’Università degli studi di Catania e successivamente quella magistrale in Scienze dell’Antichità presso l’Università degli Studi di Palermo con voti 110/110 e lode, con una tesi sull’archeologia classica e l’arte greco-romana, e nel 2022 l’abilitazione all’insegnamento nella secondaria di primo grado. Dal 2011 al 2014 ho lavorato nell’ambito della mediazione interculturale all’interno di progetti realizzati dal centro educativo Casa Officina – di cui tutt’ora faccio parte – occupandomi di corsi di lingua italiana per stranieri, scrittura e conduzione di progetti europei per giovani volontari e progetti P.O.N. curriculari ed extracurriculari nelle scuole di Palermo.
Dal 2015 al 2019 ho lavorato presso gli enti di Istruzione e Formazione Professionale Euroform ed Eris, confrontandomi con le realtà periferiche palermitane nei quartieri dello Zen, di Brancaccio, di Guadagna e della Zisa. Questi anni sono stati fondamentali per maturare capacità e competenze nella didattica inclusiva e sperimentare nuovi metodi d’insegnamento, conseguendo parallelamente le certificazioni EIPASS teacher e il Paerson LCCI Level I Certificate (CEFR B2). Nell’a.s. 2018/19 ho insegnato latino e greco presso il liceo classico G. Meli. Dall’ottobre 2019 lavoro come insegnante di lettere presso l’Istituto Gonzaga di Palermo. Il mio metodo d’insegnamento si ispira alla pedagogia di Cèlestin Freinet e al paradigma pedagogico ignaziano, incentrati su una didattica che ruoti attorno all’uguaglianza dei diritti dei discenti, alla valorizzazione delle diversità e a una libera partecipazione  democratica  all’apprendimento. Inoltre, nel corso delle mie lezioni cerco di mostrare agli studenti i legami che intercorrono tra le discipline, credo infatti molto nel connubio intrinseco tra i cosiddetti studi letterari e quelli scientifici.

Nata a Palermo nel 1997. Dopo aver frequentato il Liceo Classico “Francesco Scaduto” di Bagheria, mi sono iscritta presso il Corso di Studi di Lettere Classiche presso l’Università di Palermo. Durante gli anni universitari, ho avuto modo di conoscere docenti di spicco del panorama palermitano, che hanno enormemente contribuito alla mia crescita personale e professionale. Laureatami con il massimo dei voti nel marzo del 2020, ho iniziato subito dopo il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze dell’Antichità”, frequentato, per la maggior parte della sua durata, a distanza. Questa modalità mi ha permesso di sperimentare maggiormente le tecnologie digitali, ormai al centro della didattica, e mi ha spinto, al contempo, ad un maggiore apprezzamento della didattica in presenza, vista come arricchimento della persona in quanto tale. Al termine del percorso universitario, ho intrapreso un progetto di ricerca in Didattica del Latino, finalizzato alla stesura della mia tesi di laurea, incentrata sullo studio del latino, sulla sua storia, sui problemi intriseci allo studio della lingua antica e sulle varie metodologie utilizzate; ponendo l’attenzione sul Metodo Orberg o Metodo Natura, ho condotto un’indagine sul campo, grazie ad una collaborazione con il Liceo Meli di Palermo. Studiare il Metodo Orberg mi ha permesso di conoscere il modo deduttivo di fare scuola, che ben si sposa con “la scuola senza pesi” di matrice ignaziana. Laureatami con il massimo dei voti nel marzo 2022, ho subito messo in pratica gli studi universitari grazie ad esperienze di insegnamento in alcuni istituti superiori. L’Istituto Gonzaga sarà, per me, luogo di crescita e di arricchimento reciproco mio e dei miei studenti, le cui esigenze saranno sempre messe al centro della mia didattica.

Sono nato a Palermo nel 1981. Nella mia stessa città ho frequentato l’università e ho conseguito una laurea in Lettere e Filosofia. Ho successivamente deciso di ultimare i miei studi a Lione, in Francia, dove mi sono specializzato in studi umanistici e cultura visuale. Nella città dei fratelli Lumière ho passato 8 anni, durante i quali ho insegnato in una scuola secondaria di primo grado per circa 4 anni. Al mio ritorno a Palermo, nel 2017, ho ripreso il sentiero momentaneamente abbandonato e ho continuato il percorso dell’insegnamento mettendo a frutto lo studio e le esperienze vissute. Il mio obiettivo come insegnante è quello di favorire un ambiente positivo di apprendimento per tutti gli studenti. Durante le mie esperienze in Francia, grazie a dei percorsi di formazione per insegnanti, mi sono avvicinato ad alcuni approcci e strategie didattiche: sono riuscito ad affinare, per così dire, le mie tecniche d’insegnamento e di valorizzazione della comunicazione verbale. Il mio obiettivo è quello di coinvolgere tutti gli alunni durante la lezione, usare una varietà di attività e più strategie di insegnamento, in modo da tenere gli studenti sempre impegnati e rinforzare l’apprendimento attraverso l’esercitazione e la riflessione. Una costante riflessione sulla teoria delle intelligenze multiple e la sua influenza sulla pedagogia, mi ha spinto inoltre a ricercare in classe una grande interazione tra insegnante e allievi, rispettando i vari talenti e le singole attitudini di ognuno di loro. Negli ultimi anni, in aggiunta, ho partecipato ad alcuni progetti incentrati sul superamento delle disuguaglianze educative che ostacolano il percorso di apprendimento ed integrazione scolastica di buona parte degli studenti delle scuole pubbliche italiane.

Caruana De Francisci Debora
Caruana De Francisci Debora

defrancisci.deborah@gonzagapalermo.it

Sono nata a New York e ho completato i miei studi negli Stati Uniti dove ho ottenuto un B.A. della CUNY (City University of New York) in “Languages” e un Master in “Bilingual Education”. Sempre negli Stati Uniti ho fatto le mie prime esperienze lavorative. Lì ho insegnato in un programma per ragazzi dotati, The Gifted, nel distretto della scuola pubblica di New York. Ho incontrato mio marito che è di Palermo e per questo motivo mi sono trasferita in questa città. Mia figlia così come mio marito hanno frequentato il Gonzaga, per cui mi piace lavorare in questa scuola che sento come una famiglia. In questi anni ho lavorato in diversi ambiti ma sempre nel campo dell’insegnamento dell’inglese. Sono stata per qualche anno lettrice presso l’Università di Palermo (Scienze della Formazione) e ho avuto degli incarichi per Telecom e per una struttura alberghiera indirizzati alla formazione del personale. Ho sempre mantenuto un piccolo spazio per le lezioni private che mi consentono un contatto diretto con gli studenti. Negli ultimi dieci anni ho prima lavorato nella scuola d’Infanzia del Gonzaga dove ho partecipato all’avviamento del co-teaching: l’affiancamento per l’intero orario scolastico di una maestra italiana e di una maestra di madre lingua inglese. Rimango molto legata ai piccoli allievi che spesso ritrovo insegnando oggi “Science and Ecology” alle medie, svolgendo le lezioni in inglese. Come insegnante valuto bravo soprattutto uno studente che è partecipe, curioso come anche desideroso di imparare e capace di superare la paura di sbagliare. Sono una persona molto aperta, semplice e diretta; mi piace viaggiare e ogni anno ritorno negli Stati Uniti dove ho la mia famiglia, amici e il mio cuore.

Sono Maria Teresa Cataldo e sono nata a Palermo. La mia passione per le lingue è iniziata nell’adolescenza e la mia vita è stata e continua ad essere caratterizzata dalla passione per il mondo ispano. Ho integrato la mia prima Laurea in Lingue e Letterature Straniere con un’altra in Tecnologie e Didattica delle Lingue, riportando in entrambe la votazione di 110/lode, perché considero importante sia l’uso delle nuove tecnologie come risorse per l’apprendimento che la conoscenza del mondo virtuale nel quale navigano i nostri figli (reti sociali, videogiochi, ecc.). Ho altresì arricchito la mia formazione con soggiorni in Spagna. Ho utilizzato i miei studi, la mia “curiosità” e la mia creatività per sperimentare nuovi percorsi nel mio lavoro di docente sia nella scuola pubblica che privata. La mia esperienza presso l’Istituto Gonzaga, di cui ho accolto visione e missione, è iniziata sei anni fa come docente di Lingua e Letteratura spagnola al Liceo Linguistico e come docente tutor. Da quest’anno sono pronta per una nuova sfida nella scuola secondaria di primo grado. Poiché ritengo che la conoscenza dell’altro e nello specifico delle lingue e civiltà straniere possa aprire mente e cuore, il mio obiettivo primario nell’insegnamento della lingua spagnola è far nascere nei ragazzi la passione per una cultura e una lingua che incanta. Quindi esploreremo e integreremo l’apprendimento linguistico con gli aspetti culturali: letteratura, arte, tradizioni, film, canzoni con un occhio all’attualità, tenendo conto dei gusti e delle esigenze dei nostri ragazzi.

Mi chiamo Francesca Conciauro e da quest’anno sono una nuova docente di matematica della  scuola secondaria di primo grado del Gonzaga di Palermo. Sono “approdata” in questo Istituto dopo anni trascorsi nell’ambito della ricerca universitaria, un  mondo appassionante e molto stimolante per me. Presso l’Università degli Studi di Palermo, infatti,  nel 2004 mi sono laureata in ingegneria chimica con una tesi sperimentale sulle celle a  combustibile, una tecnologia rinnovabile per la produzione di energia elettrica a bassissimo impatto  ambientale. I miei studi sono proseguiti con un dottorato di ricerca presso l’Università del Salento,  dove successivamente mi sono occupata anche di applicazione delle nanotecnologie all’edilizia. La didattica, comunque, ha sempre accompagnato la ricerca in quanto, in parallelo, mi dedico  all’insegnamento di materie scientifiche, quali matematica, chimica e fisica. Sono stata sempre molto impegnata anche nel sociale, dai “servizi” dello scoutismo al volontariato  personale, soprattutto verso bambini in contesti disagiati o con disturbi. Questo perché sono sì una persona che crede fermamente nelle regole, che devono essere rispettate  puntualmente e scrupolosamente, ma sempre nell’ottica che l’ordine, la disciplina e soprattutto  l’istruzione insieme a valori come accoglienza e tolleranza verso l’altro sono alla base del buon  funzionamento del mondo che ci circonda.

Mi presento con tre parole: curiosa, empatica, avventurosa, chiaramente questi stessi aggettivi, considerati generalmente positivi, possono delle volte rivelarsi come delle criticità! Mi sento di potere dire che nel corso della mia vita, non ho mai scelto la strada più semplice, ma quella che più mi incuriosiva, quella che pensavo potesse restituirmi di più a livello umano e professionale e quella che pensavo fosse anche la più “giusta”. Mi sono laureata in Architettura studiando per un periodo ad Agrigento, un altro in Francia ed un ultimo Palermo, periodo durante il quale ho iniziato a sviluppare sempre di più il mio interesse per tale disciplina,  per l’arte e tutto ciò che essa abbraccia. Questo grande interesse unito alla voglia di mettermi in gioco, di stare a contatto con le persone e di poter avere un ruolo attivo in un sistema che concorre a stimolare gli individui ad esprimere il loro potenziale, mi hanno spinta a proporre la mia candidatura come volontario del servizio civile presso il Gonzaga.  Tale esperienza, per me di grande crescita personale e umana, mi ha indotta ad appassionarmi al mondo della formazione,  ed in particolar modo al metodo Ignaziano, che con il suo stile pedagogico pone al centro dell’ educazione l’ individuo e i suoi bisogni. Inizio quindi il mio percorso di docente al Gonzaga con molto entusiasmo e carica di energia  che spero di riuscire a trasmettere ai miei alunni.

Sono nata a Palermo nel 1992. Seguendo le “orme di famiglia” dopo mio padre e mio fratello anche io ho frequentato il Gonzaga e oggi svolgo il ruolo di docente di sostegno alle Scuole Medie.  Ho conseguito la Laura Magistrale in Psicologia Clinica con la votazione di 110/110 e Lode presso la facoltà di Psicologia dell’università degli Studi degli Studi di Palermo. In seguito ad un esperienza all’estero, mi sono specializzata in “Applied Behavior Analysis” presso il “Centro Investigación y Ensenancia Lenguaje (Oviedo)”. Tornata a Palermo, ho continuato il mio percorso formativo e lavorativo presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo (ASP) nel Dipartimento di Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e nell’Ambulatorio di Diagnosi e Trattamento Intensivo Precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico. Sono la responsabile del Progetto Amunì Balarm Baskin, attività sportiva partecipativa finalizzata a favorire l’integrazione, l’aggregazione e la socializzazione tra soggetti con disabilità e soggetti normodotati attraverso la pratica sportiva e la coordinatrice di progetto Spinta ( Socializzazione Per INTegrazione e Autonomia) percorso di inclusione sociale nel territorio di Palermo mirato all’ampliamento delle abilità socio-relazionali e dell’autonomia sociale. Della Pedagogia Ignaziana mi piace in particolare la dimensione che dice  “fornire opportunità per mettere in azione i valori e le competenze acquisite, in modo che avvenga una trasformazione positiva nello studente, nell’insegnante e nel mondo….. Sant’Ignazio afferma che l’amore si mostra più nelle azioni che nelle parole”.

Sono nata a Palermo nel 1987. Ho conseguito la Laurea Triennale in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Catania con la votazione di 110 / 110 e la Laurea Magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Palermo con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi in Arti Decorative. Ancor prima di terminare gli studi, ho lavorato presso i principali siti museali della città di Palermo, dapprima in qualità di Guida Museale e successivamente in qualità di Responsabile Museale, occupandomi di didattica museale e della ricerca archivistica e scientifica, concretizzatasi in diverse pubblicazioni. Ho preso parte con entusiasmo e dedizione alle mostre ed alle biennali d’arte svolte in città negli ultimi anni. Nel 2018 ho conseguito l’abilitazione di Guida Turistica Nazionale, titolo che mi ha fornito gli strumenti comunicativi necessari all’insegnamento. Educare alla bellezza nel ruolo di Docente e Tutor di ragazzi di scuola secondaria di primo e secondo grado, ha cambiato il mio cammino professionale, definendolo e perfezionandolo. A tal proposito infatti ho conseguito la certificazione dei 24 crediti formativi nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche, richiesti dal Miur ai fini dell’accesso al concorso docenti di scuola secondaria. Entrare a far parte di Pietre Vive (gruppo di giovani che annunciano la Parola attraverso l’Arte) ha avuto un ruolo decisivo nel il mio percorso personale ed intellettuale avendomi permesso di scoprire la spiritualità ignaziana, e motivandomi a conseguire la specializzazione post laurea alla Scuola di Alta Formazione Arte e Teologia presso la Pontificia Facoltà dell’Italia Meridionale sez. San Luigi, a Napoli.
All’istituto Gonzaga sono la docente di Arte e Immagine. “L’autentica bellezza schiude il cuore umano alla nostalgia, al desiderio profondo di conoscere, di amare, di andare verso l’Altro, verso l’Oltre da sé. Se accettiamo che la bellezza ci tocchi intimamente, ci ferisca, ci apra gli occhi allora riscopriremo la gioia della Visione” Giovanni Paolo II- Lettera agli artisti

Emmanuele Leto nasce a Palermo nel 1986, già da piccolo risulta essere un divoratore di documentari con una spiccata curiosità per il regno animale.
La curiosità per tutto ciò che lo circonda e la sensibilità per le tematiche ambientali lo portano a iscriversi alla facoltà di Scienze naturali di Palermo dove, grazie alla guida della
prof.ssa Manachini, scopre l’amore per l’entomologia, un amore che lo porta a diventare apicoltore. Ottenuta la laurea triennale decide di continuare il suo percorso magistrale in Scienze della Natura e di impartire lezioni private. Gli ottimi risultati e le gratificazioni personali ottenute con la didattica privata fanno crescere in lui la voglia di insegnare, così da decidere di mettersi alla prova intraprendendo un tirocinio a sfondo didattico presso l’Istituto Gonzaga. Il periodo di tirocinio è una delle esperienze più intense ed emozionanti che porta a Emmanuele la conferma che ciò che vuole nella vita è diventare docente di materie scientifiche. Le sue due più grandi passioni, la scienza della natura e la didattica, confluiscono nella tesi magistrale e sperimentale dal tema didattico-entomologico dal titolo “La percezione dei ragazzi nei confronti delle api”. Grazie all’interesse della commissione dimostrato per la tesi e alla laurea magistrale, appena conseguita con lode, Emmanuele ottiene l’incarico di Tutor presso la facoltà dove si era appena laureato. Le competenze nella didattica continuano a maturare lungo altri due anni di docenza in materie scientifiche e al conseguimento di due master universitari in ”Progettazione didattica” e in ”Inclusività e valutazione”. Oggi Emmanuele è docente di scienze presso la scuola secondaria di primo e secondo grado dell’Instituto Gonzaga, il luogo che aveva dato la possibilità di capire che la didattica era la strada da seguire. ”Per aspera ad astra”

La profonda curiosità sui fenomeni della vita e le leggi che la governano ha guidato, negli anni, il mio percorso formativo facendomi prima diplomare al liceo scientifico e poi conseguire, a pieni voti, una laurea in scienze biologiche ed una laurea magistrale in biologia marina. Parallelamente alla crescita professionale in ambito biologico ho scoperto l’amore per l’insegnamento. La passione per la scienza a tutto tondo e al suo linguaggio, quello matematico, si è concretizzata nella didattica. Ho insegnato scienze integrate presso un istituto professionale e privatamente matematica per gli alunni della scuola secondaria di primo grado ma anche scienze per quelli di ogni ordine e grado e biologia e chimica per gli studenti universitari. Ho ampliato le mie competenze acquisendo crediti formativi nei settori antropologo-psico-pedagogici e nelle metodologie didattiche. La vivacità dei miei studi e della mia personalità si riflettono perfettamente nel mio metodo didattico volto allo studio appassionato e coinvolgente della matematica, senza trascurare l’ordine ed il rispetto delle regole che si rendono necessari in questa disciplina ma anche nella vita quotidiana.

Sono nata nel 1986 a Palermo ma vivo a Termini Imerese. Dopo la maturità classica, ho conseguito la laurea triennale in Lettere Classiche e la laurea magistrale in Scienze dell’Antichità con il massimo dei voti. Il mio amore per il greco, sorto tra i banchi del liceo, mi ha portato a specializzarmi in questa disciplina durante gli studi universitari. Desiderando, inoltre, avere una conoscenza non soltanto del greco classico ma anche del greco moderno ho intrapreso lo studio di questa lingua sino ad ottenere la certificazione di livello B2 e un attestato di livello linguistico C1 rilasciato dalla Democritus University of Thrace, dove ho potuto affinare ulteriormente le mie conoscenze. La passione per la cultura ellenica mi ha portato anche a frequentare la comunità greca di Palermo “Trinacria” e a compiere vari viaggi studio in Grecia. Dopo aver conseguito i titoli universitari, ho studiato archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Palermo dove ho conseguito il diploma di archivista. Lo scorso anno ho terminato un master di secondo livello in “Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale” a Roma, nell’Ateneo dell’Università Roma Tre. La mia esperienza in qualità di docente ha avuto inizio con una cattedra per l’insegnamento di discipline letterarie, latino e greco (A013) presso un liceo classico statale della città. Credo che sia di vitale importanza poter unire i propri studi e il proprio bagaglio culturale con un personale cammino di fede, per tale ragione ho scelto di frequentare la scuola teologica di base “San Luca Evangelista” e di dedicarmi al catechismo, attività di volontariato che mi permette di stare a contatto con varie fasce di età e di poter così comprendere più a fondo la crescita sia umana che spirituale di bambini e ragazzi.

Osuna Miguelangel
Osuna Alonso Miguel Angel

osuna.miguel@gonzagapalermo.it

Sono Nato a Siviglia, Spagna, laureato in Scienze dell’Educazione presso l’Università della mia città e conseguito il Master in Insegnamento dello Spagnolo come lingua straniera nel 2015. Trasferitomi a Palermo tre anni fa, ho cominciato a lavorare presso l’Instituto Cervantes sia come Professore di Spagnolo che come esaminatore DELE. Uno dei miei obbiettivi è essere sempre aggiornato sia a livello linguistico e metodologico che didattico, per poter poi usare quello che io stesso apprendo nelle mie lezioni. Questo sarà il mio secondo anno presso l’Istituto Gonzaga.

Insegno educazione motoria al Gonzaga nei settori scuola primaria e alla secondaria di primo grado.
In tutti questi anni di insegnamento penso di avere dato qualcosa di importante ad ognuno dei miei alunni, soprattutto il rispetto per sè stessi e per gli altri, fondamento necessario per il senso del vivere civile.

Sono nata a Palermo nel 1986. Ho conseguito la laurea triennale in Lettere Classiche e successivamente la laurea magistrale in Scienze dell’Antichità, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo palermitano. I miei studi mi hanno portato a specializzarmi in lingua e letteratura greca, materie che sono state l’oggetto di entrambe le mie tesi di laurea. Grazie alla Comunità greca di Palermo “Trinacria” ho coltivato la passione e lo studio della lingua greca moderna fino al conseguimento della certificazione di livello B2. Coronamento del mio interesse per la grecità antica e contemporanea è stato il periodo di studio trascorso presso la Democritus University of Thrace di Komotinì in Grecia, dove ho avuto l’opportunità di conoscere e confrontarmi con una realtà multiculturale, multietnica e multireligiosa. Durante e dopo il mio percorso di studi ho svolto diverse attività di tutoraggio con ragazzi di scuola secondaria di primo e secondo grado, che mi hanno reso consapevole dei bisogni d’apprendimento dei singoli studenti e hanno fatto nascere in me il desiderio di trovare strategie didattiche sempre nuove e adatte a ciascuno.
Ho lavorato presso altri istituti paritari della nostra città insegnando Italiano, Latino e Geostoria e ricoprendo per un anno il ruolo di vicepreside. Da sempre coltivo la passione della lettura perché ritengo che consenta di avere momenti di riflessione personale e confronto con mondi e idee a volte molto distanti da noi.

Ho sempre avuto una spiccata passione e curiosità per le materie scientifiche. Ho conseguito la laurea in scienze biologiche con lode e successivamente svolto il dottorato di ricerca con un progetto internazionale fra l’Università degli Studi di Palermo e il Natural History Museum di Londra, sviluppando diverse abilità in laboratorio e nelle scienze applicate. Avendo vissuto e lavorato per diversi anni nel Regno Unito, sono perfettamente bilingue (italiano e inglese) e nel 2016 ho acquisito la certificazione IELTS. Ho esperienza di insegnamento a diversi livelli, dagli studenti universitari e di corsi Master, ai ragazzi di scuola media. Lo scorso anno ho insegnato a presso l’International School Palermo ISP dell’Istituto Gonzaga. La mia frase preferita è: “Science is simply the word we use to describe a method of organizing our curiosity” (Tim Minchin).

Sono nata a Palermo nel 1961, ho frequentato il liceo classico al Gonzaga, e mi sono laureata in lettere moderne all’Università degli Studi di Palermo con 110 e lode. Ho vinto il concorso a cattedra nella scuola statale, ma ho scelto di costruire la mia vita professionale e spirituale fra le mura della mia giovinezza. Lavorare in una scuola come il Gonzaga è, per me, avere la possibilità di coltivare tutto ciò in cui credo: senso della vita, cammino libero e personale nella fede, crescita professionale. Convinta che l’insegnamento sia inscindibile dalla relazione, ho frequentato presso l’IAT il corso triennale di Analisi Transazionale, sotto la guida del dottore Michele Novellino. Acquisito il titolo di consulente psicopedagogica, ho iniziato a collaborare in istituto con la professoressa Rossana Carmagnani e Padre Mario Danieli SJ, sia nella formazione dei docenti, che dei ragazzi del liceo. Ancora molto giovane, su richiesta del rettore Padre Ardiri SJ, ho approfondito la mia formazione nell’ambito della Tutoria, introdotta anche alla scuola media. Da quel momento ho intrapreso senza sosta una formazione permanente nell’ambito della spiritualità e della pedagogia ignaziane. In tutti questi anni di servizio mi sono posta in dialogo continuo con i Gesuiti, sentendomi sempre parte di quel “tessuto vivo” della scuola, che abbraccia i cambiamenti, i successi, ma anche le difficoltà. Da qualche anno sono referente nazionale per il Cefaegi, l’ente di formazione dei docenti per la Provincia Euro Mediterranea dei Gesuiti.

Diplomato all´Accademia di Belle Arti di Palermo nel 2007 si occupa di arte e in particolare di pittura. Dal 2007 ad oggi ha partecipato a diverse mostre in Italia e all’estero. Nel gennaio del 2020 inizia la sua collaborazione con l´istituto Gonzaga di Palermo dove insegna Arte e immagine occupandosi dell´aspetto pratico della materia ovvero della comunicazione visiva attraverso il disegno e le tecniche artistiche.

Sono nata nel 1986 a Merate e cresciuta a Licata (Agrigento), dove ho studiato con profitto sino al raggiungimento del diploma di maturità.
Nutrendo sin da bambina una spiccata passione per le lingue straniere, ho conseguito una laurea triennale e una magistrale in Lingue e Civiltà Orientali presso l’università di Roma “La Sapienza”, entrambe con il massimo dei voti, specializzandomi in seguito nella didattica della Lingua e della Letteratura Inglese.
Nel 2015, la Camera dei Deputati, in collaborazione con la Fondazione Italia-Usa mi ha conferito il titolo di Professionista Accreditato per meriti accademici. Dopo aver frequentato per quasi due anni un tirocinio formativo in didattica della lingua italiana e della lingua inglese, ed aver seguito nei loro percorsi di apprendimento studenti stranieri scolarizzati e non nel loro paese natio, presso il CTP – IISS “F. Re Capriata” di Licata, mi sono aggiudicata l’assegnazione di un Progetto Operativo Nazionale. Interessata ad arricchire ulteriormente il mio profilo internazionale, mi sono trasferita in Germania, dove dal 2016 al 2019 ho insegnato a tempo pieno Lingua e Letteratura Inglese in diverse scuole superiori di I e di II grado. Qui, ho potuto affinare le mie tecniche educative ed acquisire ulteriori conoscenze e metodologie  edagogiche in linea con le differenti esigenze degli studenti. Durante la mia permanenza all’estero, ho inoltre avuto modo di prendere parte anche a diversi tirocini e seminari formativi riguardanti sia l’apprendimento della lingua inglese attraverso le più innovative metodologie internazionali, sia l’esplorazione dei diversi approcci pedagogici alternativi, come il metodo ‘Scuola Democratica’, il Waldorf-Steiner, il Freinet, il Montessori, nonché quello della scuola Cattolica ed Evangelica. Particolarmente  significativo è stato il tirocinio svolto presso il liceo cattolico Gymnasium Leoninum di Handrup, che mi ha permesso di scoprire la commistione tra didattica internazionale e tradizione cattolica. Dal 2015 a oggi, insegno Inglese e Web Design presso la Summer School del collegio svizzero Le Rosey Institut di Ginevra durante il mese di Agosto. Con mia grande gioia, sono approdata al Gonzaga nel 2019 e qui mi sono subito sentita parte di una grande, accogliente famiglia pronta ad accompagnare e preparare gli studenti a essere parte attiva e consapevole della società attraverso la pedagogia Ignaziana. Nel corso della mia carriera, ho avuto modo di lavorare con studenti di tutte le età provenienti da tutto il mondo e dai contesti sociali più disparati. Trovo di vitale importanza selezionare i metodi e i contenuti pedagogici più adatti alla fascia d’età degli alunni a me affidati, in modo da poter contribuire attivamente all’apprendimento e favorire così un clima sereno e partecipativo in classe, affinché tutti possano riscoprire l’amore per le materie di studio nonché il piacere di potersi esprimere in un’altra lingua.

Sono nato a Tivoli, città d’arte alle porte di Roma, nel 1979. Dopo il diploma di Maturità classica ho frequentato i corsi di Giurisprudenza e Scienze Politiche a Roma e prestato servizio nelle Forze Armate fino a quando, folgorato dall’esempio di un grande prete, non ho scelto di abbandonare tutto per dedicarmi totalmente a Dio, quel Dio delle piccole cose che mi condurrà di lì a poco, in un viaggio che dura tutt’ora, a scoprire da una parte all’altra del mondo quanto vasta, complessa, diversa e assolutamente incasellabile sia l’umana condizione. Da questa esperienza, anche attraverso lo studio della filosofia, dell’antropologia e della teologia, ho potuto progressivamente giungere a quella sintesi personale che mi ha condotto nella Compagnia di Gesù. Curioso per natura e aperto al dialogo, ho approfondito lo studio delle Religioni e dei fenomeni ad esse connessi, con un’attenzione particolare alla contemporaneità. Come insegnante, infine, cerco di tenere sempre presenti le icastiche parole del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht, “Durante i miei nove anni alle scuole superiori non sono riuscito a insegnare niente ai miei professori”, credendo profondamente nella reciprocità insita in ogni rapporto educativo.

Mi sono diplomato nel 1999 in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo con il Massimo dei Voti e la Lode, da sempre ho affiancato agli studi classici una continua ricerca nel campo della musica Jazz e della musica Contemporanea, approfondendone sia gli aspetti artistici che tecnici. La mia intensa attività concertistica vanta collaborazioni ed esperienze artistiche con le più importanti e storiche associazioni musicali siciliane come “Gli Amici Della Musica”, “The Brass Group”, “A.Gi.Mus.”, “Palermo Classica”, “Taormina Arte” etc. sia come Pianista Solista che come collaboratore e direttore d’Orchestra. Giovanissimo comincio la mia esperienza Jazzistica grazie al M° Ignazio Garsia e Gianni Cavallaro, suonando nell’Orchestra Jazz del Conservatorio di Palermo, da quel momento ad oggi vanto collaborazioni con Jazzisti nazionali ed internazionali del calibro di Fabrizio Bosso, Paco Sery, Kicu Collins, Francesco Cafiso, Francesco Buzzurro,“Orchestra Jazz Siciliana”, e l’ armonicista Giuseppe Milici con il quale suono stabilmente in diversi organici. Oltre all’attività concertistica dal 2004 al 2014 sono stato docente di PianoJazz e Maestro Accompagnatore della classe di Canto Jazz presso la Scuola Popolare Di Musica “The Brass Group” di Palermo, dal 2012 è ideatore e fondatore di “Lab Music Recording Studio” Studio di registrazione e centro di produzione musicale, centro nevralgico della produzione musicale Palermitana. Diverse e di varia natura sono le mie esperienze nel campo della musica “POP”, coordinatore e direttore musicale di eventi come il Musical sulla storia di Rosario Livatino “Il mio piccolo giudice” con la partecipazione degli Avion Travel, “Oscià” di Claudio Baglioni, “Song Sympony”, “Worms” e “Beatles Sympony” con Orchestra Sinfonica, solisti e PopBand; ho suonato al fianco di Pippo Baudo, Paolo Belli, Mario Venuti, Roy Paci, Enrico Ruggeri, Luca Barbarossa, Marco Masini, Neri Marcorè, Sagi Ray, Ivana Spagna, Qbeta, Mario Incudine, Lello Analfino, e tantissimi altri artisti siciliani, suonando nei più importanti teatri e luoghi di cultura come Teatro Massimo di Palermo, Teatro Politeama, Teatro Antico di Taormina, Teatro Antico di Segesta, Teatro di Valderice etc. Dal 2016 insegno Educazione Musicale in questo istituto e cerco di far scoprire ai miei giovanissimi alunni la bellezza e la forza del linguaggio musicale, in particolare della musica Classica e dell’Opera, attraverso diverse attività in collaborazione con il Teatro Massimo di Palermo, inoltre cerco di far emergere i “Talenti nascosti” che spesso i nostri ragazzi hanno, promuovendo l’attività del canto solista e corale, della pratica strumentale e della musica d’Insieme, lasciando spazio alla loro fantasia e creatività.