Staff Primaria
![Burrafato Maria [Coordinatrice Didattica]](http://gonzagascuola.it/wp-content/uploads/2021/09/Burrafato-Maria-Coordinatrice-Didattica-scaled-e1632818451357.jpg)
Lavoro con i Padri Gesuiti dal 1992 e in precedenza sono stata accompagnata nella mia crescita umana e spirituale dal reverendo padre Ardiri, che ha seguito me e la mia famiglia dal 1984.
La formazione ricevuta mi ha fatto scegliere di restare a lavorare presso il Gonzaga, nonostante fossi vincitrice di concorso a cattedra nella scuola statale.
All’inizio della mia carriera mi sono occupata di bambini diversamente abili, non scolarizzabili. Questa attività mi ha permesso di formarmi soprattutto per ciò che riguarda la relazione con gli adulti e con i bambini.
Dopo alcuni anni di insegnamento, nel 2007 sono stata chiamata a svolgere il servizio di coordinatrice delle attività didattiche ed educative della scuola primaria.
Tale esperienza è stata, e continua ad essere, particolarmente arricchente perché mi consente di entrare in relazione con le famiglie, e nello stesso tempo, non ho rinunciato a inserirmi all’interno delle classi per non perdere il rapporto con i bambini, che restano il centro del mio interesse precipuo.



Sono Linda Ayieta Ogana, nata il 22 Aprile 1977 in Nairobi kenya dove ho conseguito il diploma di maturità presso l’istituto Kianda High School.
Succesivamente, presso L’Università degli Studi di Palermo, ho conseguito due lauree in Scienze della Formazion Primaria: indirizzo Primaria e Infanzia, rispettivamente con la votazione di 110 e lode e la mensione speciale della tesi, e 109/110.
Inoltre, sono in posseso del CELTA, Certificate in English Language Teaching to Adults con l’abilitazione dell’Università Cambridge all’insegnamento della lingua inglese, come lingua seconda per i livelli young learners dall’età di 18 messi a 16 anni e adulti dal livello base A1 al livello massimo C2. Sempre per la Cambridge University svolgo mansioni di esaminatrice internazionale young learners e main suit. Inoltre, sono in possesso di un certificato per insegnare inglese a studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) utilizzando metodologie innovative ed inclusive.
Attualmente svolgo la mia attività lavorativa presso la scuola primaria e la scuola media di codesto istituto, dove insegno inglese, arte, scienze e geografia utilizzando la metodologia CLIL Content and language intergrated learning, come una delle tecniche privilegiate.



Sono Giulia Adelfio, sono nata a Palermo il 31/12/1989. Nel giugno 2021 ho conseguito la laurea in Scienze della Formazione Primaria con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Palermo. Il percorso di studi universitario mi ha offerto una formazione pedagogica e didattica nei vari ambiti disciplinari, prevedendo anche un periodo di tirocinio curriculare della durata quadriennale. Dopo la laurea ho cominciato la mia carriera professionale presso codesto Istituto, maturando esperienza in varie classi del primo ciclo di istruzione. Da settembre 2022 sono docente prevalente in due classi prime della scuola primaria e mi occupo in particolare di sviluppare le competenze relative all’ambito linguistico-espressivo.



Sono nata il 26/04/1974. Sono mamma di due splendidi ragazzi: Giuseppe di 16 anni e Giorgia di 12 anni. Mi sono diplomata a Palermo all’istituto magistrale “De Cosmi” e successivamente mi sono iscritta all’Università nella facoltà di lingue e letteratura straniere. Purtroppo non ho potuto più frequentare l’Università, perché mi sono sposata e dedicata con abnegazione alla famiglia. Ora che i figli sono cresciuti posso dedicarmi alla lettura di libri di storia e praticare sport quali spinning e nuoto. Da molti anni ho fatto supplenze presso l’Istituto Gonzaga e quest’anno sono stata assunta in qualità di insegnante prevalente alla scuola primaria. Mi è stata assegnata una prima elementare e ne sono felice perché mi è sempre piaciuto insegnare, specialmente ai piccoli, dai quali si ricevono tante soddisfazioni. Sono felice anche perché in questa scuola ho trovato un ambiente sereno dove ricevo tanto sia spiritualmente che affettivamente dai Padri Gesuiti e da tutti i colleghi.



Sono nata a Palermo nel 1953 e dal 1987 insegno alla scuola primaria del Gonzaga. Sono laureata in pedagogia e sin dalla fine degli studi ho sempre desiderato insegnare ai piccoli della scuola elementare. È un lavoro faticoso ma che dà molte soddisfazioni e soprattutto dà l’opportunità di far crescere i bambini, inculcando i valori della vita, oltre alle conoscenze didattiche. Ho sempre frequentato con interesse i corsi di aggiornamento proposti dalla scuola per arricchire la mia formazione, spirituale e didattica. Sono una felice nonna con una grande passione: mia nipote Sara. Alle soglie del pensionamento sono orgogliosa di essere una docente di una scuola ignaziana.



Mi chiamo Zoila Bellanca ed ho una formazione psicoterapica. Dopo il diploma Magistrale, ho superato nel 2001 un pubblico concorso ottenendo l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole materne ed elementari; nel 2005 ho conseguito la laurea in psicologia ed ho iniziato subito la mia carriera professionale nella scuola e nel sociale a contatto con bambini ed adolescenti. La mia esperienza lavorativa con i diversi istituti scolastici, si è realizzata sia come insegnante prevalente di posto comune, sia come docente di sostegno, sia come collaborazione a progetti specifici per il recupero della dispersione scolastica, ruolo per il quale ho potuto mettere a frutto le competenze acquisite attraverso gli studi psico-pedagogici; la mia formazione psicologica mi ha, infatti, consentito di integrare gli obiettivi specificatamente didattici con la cura e lo sviluppo delle diverse attitudini ed abilità. Ho svolto e continuo a svolgere, parallelamente, attività di riabilitazione per il disagio psichico. Da tre anni sono “approdata“ felicemente in questo istituto nel quale si coniuga egregiamente l’attenzione al metodo, alla didattica e alla Persona nella sua unicità e totalità, in un piano di collaborazione e progettualità sia a livello di rapporto docente-alunno che di integrazione nel gruppo classe.



Insegno inglese alla Scuola Primaria. Sono nata a Richmond in Virginia e sono cresciuta parlando inglese e anche l’italiano come lingua usata in famiglia. I miei genitori hanno avuto un ruolo importante nel mio bilinguismo perché mi hanno insegnato a casa a leggere e a scrivere in italiano mentre imparavo a farlo in inglese a scuola.
Mi sono trasferita in Italia negli anni ’90 e la passione per le lingue ha caratterizzato la mia vita e il mio lavoro. Mi sono laureata in lingue a Palermo nel 2010 dopo aver frequentato il Liceo Classico Internazionale ad indirizzo spagnolo. Sono anche una traduttrice iscritta alla Camera di Commercio come Esperta in lingua Inglese. Ho fatto tirocinio al C.T.P. Federico II di Palermo insegnando l’italiano ad immigrati di diverse lingue e all’Istituto Comprensivo G. Verga di Palermo come tutor, scoprendo la mia passione per l’insegnamento. Io credo che l’opportunità di aiutare gli altri condividendo le mie conoscenze mi ha portato a fare l’insegnante. Ho lavorato presso un’associazione culturale insegnando inglese a bambini dai 4 ai 10 anni e mi è piaciuto vedere quanto sia divertente per loro imparare e quanto ne siano entusiasti! Insegno usando la mia propria esperienza e i miei studi linguistici sull’ acquisizione di una seconda lingua, creando un ambiente d’apprendimento divertente e attento e stimolando un apprendimento attivo e cooperativo basato sull’attenzione per il prossimo. Parlo anche spagnolo e ho competenze base nella lingua russa. Adoro leggere e la musica.



Sin da giovanissima, ho fatto esperienza nel settore dell’insegnamento all’interno di Istituti Statali, privati e della formazione professionale. La mia partecipazione costante ,attiva e operativa attraverso enti del “Terzo Settore”, mi ha permesso di formarmi anche e soprattutto sotto il profilo sociale- assistenziale a tutela delle “categorie deboli”. Come ” aspirante docente”, ho avuto modo di osservare e indagare aspetti della relazione educativa che spesso sfuggono a una declinazione teorica e che rappresentano invece il punto di forza di ogni insegnamento. Durante il mio percorso professionale, ho avuto la possibilità di confrontarmi con esperienze formative di vario tipo, dalle docenze al tutoraggio, maturando la consapevolezza che il rapporto tra chi insegna e chi impara è sempre caratterizzato da uno “scambio” di informazioni e conoscenze volto a far crescere chi partecipa. L’insegnante è fatto di corpo, cuore e mani e per essere buoni maestri bisogna prima di tutto desiderare di esserlo, ma soprattutto occorre mettersi in gioco “con sentimento”; lo stesso che ogni giorno mi accompagna nel ruolo di “maestra” della Scuola Primaria “.



Sono nato a Tione di Trento (TN) il 14 febbraio 1990. Mi sono diplomato come geometra e poi, inseguendo la mia passione per la musica, mi sono laureato al D.A.M.S. di Padova e specializzato in musicoterapia al Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona. Dopo una lunga ricerca durata parecchi anni di vita, fatta di molteplici esperienze e viaggi in giro per il Mondo, ho capito che ciò che avevo sempre desiderato era stare con Dio. Guidato da questo desiderio di pienezza decido quindi di farmi gesuita e dedicare la mia vita a Lui. In questa dimensione continuo a coltivare la mia passione per la musica organizzando concerti o eventi musicali. Nel frattempo studio filosofia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. A settembre 2022 vengo inviato al Gonzaga Campus come missione, dove con gioia, fra le varie attività, insegno religione ed animazione spirituale alla scuola primaria.



Sono felicemente cresciuto in una famiglia numerosa. Dopo la Maturità Classica, ho conseguito la Laurea in Lettere Moderne. Quindi, mi sono iscritto al Corso di Laurea Magistrale “Linguistica Moderna”. Per due anni ho anche fatto parte del seminario diocesano cattolico della città di Murcia, in Spagna, dove ho compreso e vissuto la bellezza dell’incontro di culture diverse. Ho insegnato presso istituti pubblici e privati a Milano. Credo profondamente nell’insegnamento, spinto dalla fiducia di poter restituire tutto ciò che di buono ho ricevuto nella mia vita. Ho maturato che prendermi cura, accompagnare le nuove generazioni è la sfida che desidero per la mia vita. Così come recita la frase di un insigne docente universitario: “la cultura non è il fine, ma lo strumento attraverso il quale creiamo comunità dove all’interno si possano fare gli uomini”.






Insegno da parecchi anni nella Scuola Primaria paritaria, cattolica del Gonzaga per scelta. Credo nel progetto ignaziano che prepara “uomini e donne per e con gli altri”. L’insegnamento, per me, è una passione più che un lavoro. Trovo che accompagnare i bambini, nella loro crescita, sia meraviglioso e con loro mi diverto molto. La scuola deve essere divertente; i bambini devono imparare giocando perché attraverso l’apprendimento gioioso diventano adulti migliori: sicuri di sé, capaci di vivere nel mondo in modo autonomo e costruttivo. Quando ho un po’ di tempo libero leggo oppure gioco a scacchi. Mi piace fotografare la natura e in modo particolare il mare, che io adoro.



Sono nata il 26 luglio del 1965 e insegno nella Scuola Primaria del Gonzaga dal 1986. Ho conseguito il diploma di Maturità Classica e quello di Maturità Magistrale e sono laureata in Pedagogia. Ho scelto di insegnare alla Scuola Primaria per il profondo amore che da sempre nutro per i bambini. Credo nella correttezza e nell’onestà, valori che cerco di trasmettere con serietà professionale ai miei alunni, insieme con l’impegno e con l’amore per lo studio. È prioritario per me aver cura dei sentimenti e delle emozioni dei bambini, poiché sentirsi accolti, compresi e curati con empatia è indispensabile per qualsiasi percorso di apprendimento gioioso. Mi impegno da sempre per costruire in ciascuno dei miei alunni una base di profonda autostima che, unitamente ad un efficace metodo di studio, li renda pronti ad affrontare con fiducia i loro percorsi futuri.



Ho iniziato molto giovane la mia esperienza di insegnamento alla scuola primaria, lavorando per dieci anni diverse scuole private e pubbliche di Palermo. Da trent’anni insegno in modo continuativo alla primaria del Gonzaga, scuola che ho scelto con consapevolezza per la profonda condivisione dei valori dell’Istituto e della pedagogia ignaziana. La mia grande vocazione all’insegnamento mi ha sempre dato l’entusiasmo per occuparmi dei bambini, dei loro bisogni e della loro crescita educativa e didattica, anche nei casi di maggiore difficoltà. Una mia caratteristica specifica è la disponibilità all’ascolto e all’empatia. Credo molto nel lavoro di gruppo e nella collaborazione con le colleghe, e cerco di evitare i protagonismi. Amo molto gli animali e la natura in generale e nel tempo mi piace dedicarmi al giardinaggio e ai lavori manuali di tricot.



Sono nata a Palermo nel 1971. Ho frequentato, come da tradizione familiare, l’istituto Ancelle del Sacro cuore di Gesù fino all’età di quindici anni, e ho conseguito il diploma di maturità classica quindi la laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso la facoltà di Lettere e filosofia di Palermo. Fin da piccola ho sempre avuto il sogno di insegnare finché si è materializzato il mio desiderio di tornare nella mia scuola nelle vesti di maestra. Oggi sono sposata ed ho una dolcissima figlia che frequenta anche lei l’Istituto Gonzaga. Insegno inglese presso il settore della scuola primaria ormai da alcuni anni e ne sono molto felice e orgogliosa. Mi dedico al mio lavoro con dedizione e interesse, con l’intento di fare amare ai miei piccoli alunni lo studio della lingua inglese considerandolo come una porta spalancata sul mondo, la chiave per aprire le porte di tante altre culture.



Ho 42 anni, sono sposata da 14 anni e ho 2 figli: Giuseppe di 13 anni e Federico di 9 anni. Ho insegnato in varie scuole paritarie, da quando avevo 20 anni. Dal 2015 faccio parte del corpo insegnanti dell’istituto Gonzaga. Mi sento particolarmente portata ad insegnare nella scuola primaria in quanto mi piacciono molto i bambini. Da quando sono diventata mamma penso di essere migliorata nella mia professione perché mi sento di accompagnare i miei alunni nella loro crescita così come una mamma fa con i propri figli. Credo che bisogna avere la “vocazione” per esercitare il mestiere dell’insegnante. Il mio tempo libero lo dedico esclusivamente alla mia famiglia.



Insegno musica in tutte le classi della scuola primaria, con l’obiettivo di trasmettere ai piccoli studenti l’interesse e l’amore per la musica in tutte le sue manifestazioni. “La musica come l’arte in genere è la propria esperienza, i propri pensieri, la propria saggezza, se non la vivi non verrà mai fuori” (Charlie Parker). Proprio per questo cerco di trasmettere quotidianamente ai miei allievi attraverso la conoscenza del solfeggio, degli strumenti musicali, della recitazione, del teatro e del canto corale, una prospettiva artistico-culturale ampia. Ho cominciato e concluso gli studi al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo e fin da subito mi sono dedicato all’attività concertistica collaborando con vari artisti in qualità di pianista accompagnatore, formazioni da camera, Big Band ed ensemble di vario tipo. Insegno Pianoforte nei Pre-Afam del Conservatorio Vincenzo Bellini presso l’Accademia Musicale Mediterranea e sono responsabile artistico del Coro delle Voci Bianche e degli adulti nella stessa accademia. Da parecchi anni insieme ad un gruppo numeroso di musicisti promuovo rassegne di musica classica , jazz, Concorsi pianistici, Master class in luoghi di interesse culturale con l’ obiettivo di far conoscere il “Bello” in tutte le sue sfaccettature.



Sono Armanda Piretto, sono nata a Palermo il 01/11/1997. Ho frequentato il liceo delle Scienze Umane Danilo Dolci di Palermo in cui ho conseguito il diploma nel 2016. Attualmente sono studentessa in Scienze della Formazione Primaria, prossima alla laurea, presso l’Università degli Studi di Palermo. Fin da bambina e ancora oggi faccio parte del gruppo scout FSE Villabate 1, di cui sono anche socio dirigenziale. In particolare, per 6 anni mi sono occupata della formazione/educazione di ragazze di età compresa tra gli 11 e i 16 anni. Attualmente mi occupo della formazione di nuove Capo.









Sono nata a Palermo, l’08/01/1969 ed insegno al Gonzaga dal 1997. Ho conseguito il Diploma di Maturità Magistrale presso l’Istituto Finocchiaro Aprile. In seguito, tramite concorso, mi sono abilitata all’insegnamento alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. Ho frequentato la facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università di Palermo per tre anni. Ho una bella famiglia e due stupendi figli a cui mi dedico la rimanente parte della giornata. Insegno Informatica ai bambini con molta dedizione e passione. Sono soddisfatta del mio lavoro perché i bambini mi gratificano molto con il loro entusiasmo e voglia di apprendere.



Insegno alla scuola primaria del Gonzaga dal vent’otto anni. Concepisco l’insegnamento non come semplice professione ma come missione rivolta alla cura di ogni singolo alunno. La scuola è per me la seconda famiglia. Il mio obiettivo, come maestra, è che i bambini, si sveglino ogni mattina con la voglia di andare a scuola, così come me. Nell’ambito dell’insegnamento amo particolarmente la matematica e cerco di trasmettere questa passione ai miei alunni. Mi dedico molto alle attività didattiche di carattere manuale coinvolgendo i bambini nell’apprendimento attivo. Nel tempo libero amo tantissimo leggere e dedicarmi alla mia casa e alla mia famiglia.



Sono nato a Palermo nel 1993. Sin da piccolo mi sono innamorato dello sport e dall’età di 6 anni ho iniziato a giocare a calcio. Dopo aver fatto diverse stagioni nel settore giovanili di diverse squadre palermitane, all’età di diciannove anni ho lasciato lo sport a livello agonistico e mi sono dedicato allo studio, non abbandonando mai l’ambito sportivo . Nel 2017, infatti, ho conseguito la prima laurea in “Scienze delle attività motorie e sportive” e nel 2019 ho ottenuto la laurea magistrale in “Management dello sport e delle attività motorie”. Subito dopo la prima laurea, ho iniziato la collaborazione, che ancora oggi continua, con la Polisportiva Gonzaga come istruttore della Scuola Calcio, ottenendo nel 2020 l’abilitazione di “Allenatore Calcio Uefa C” presso la F.I.G.C. Da questo anno sarò docente di Scienze Motorie per la scuola primaria. Il mio obiettivo è quello di mettere a disposizione dei miei alunni le competenze e le esperienze acquisite durante il percorso di formazione, iniziando l’anno con grande entusiasmo e voglia di fare.



Sono nato a Tivoli, città d’arte alle porte di Roma, nel 1979. Dopo il diploma di Maturità classica ho frequentato i corsi di Giurisprudenza e Scienze Politiche a Roma e prestato servizio nelle Forze Armate fino a quando, folgorato dall’esempio di un grande prete, non ho scelto di abbandonare tutto per dedicarmi totalmente a Dio, quel Dio delle piccole cose che mi condurrà di lì a poco, in un viaggio che dura tutt’ora, a scoprire da una parte all’altra del mondo quanto vasta, complessa, diversa e assolutamente incasellabile sia l’umana condizione. Da questa esperienza, anche attraverso lo studio della filosofia, dell’antropologia e della teologia, ho potuto progressivamente giungere a quella sintesi personale che mi ha condotto nella Compagnia di Gesù. Curioso per natura e aperto al dialogo, ho approfondito lo studio delle Religioni e dei fenomeni ad esse connessi, con un’attenzione particolare alla contemporaneità. Come insegnante, infine, cerco di tenere sempre presenti le icastiche parole del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht, “Durante i miei nove anni alle scuole superiori non sono riuscito a insegnare niente ai miei professori”, credendo profondamente nella reciprocità insita in ogni rapporto educativo.


