Licei
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
La scuola secondaria di secondo grado del Gonzaga è articolata negli indirizzi:
- Liceo Classico
- Liceo Classico Quadriennale
- Liceo Scientifico
- Liceo Scientifico opzione scienze applicate STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics)
- Liceo Scientifico indirizzo Sportivo
Ciascun indirizzo ha finalità proprie, ma tutti mirano alla formazione integrale della persona. L’obiettivo comune è la realizzazione del profilo in uscita dello studente ignaziano: uno studente intellettualmente competente, consapevole, compassionevole, contemplativo nell’azione, capace di fede, di collaborazione, impegnato per la giustizia.
Il percorso formativo dei nostri licei promuove il recupero critico della coscienza culturale, storicamente stratificata e complessa, propria di un cittadino del mondo; l’unità della formazione culturale mutuata dalla tradizione umanistica; l’acquisizione di una sensibilità ai valori della solidarietà e della convivenza civile e democratica; la centralità dell’esperienza scientifica e un concreto interesse per il patrimonio storico, artistico, antropologico; l’acquisizione di una mentalità scientifica che si esprima in un concreto interesse per le problematiche di epistemologia della scienza e per quelle relative alle applicazioni tecnologiche.
- Apertura al mondo ed eccellenza accademica
- Comunità di ricerca e di studio
- Inclusione
- Internazionalità
- Solidarietà
- Ecologia integrale
- Scuola campus
- Tutoria / Coaching
- Psicologia scolastica
- Équipe per l’inclusione
- Counseling per l’orientamento universitario
- Preparazione ai test universitari
Il metodo ignaziano
- Centralità dell’esperienza e della riflessione per l’azione;
- Repetitio: promozione e consolidamento delle competenze acquisite;
- Actio: compiti di realtà dentro e fuori dalla classe, esperienze di impegno;
- Valutazione e autovalutazione: un’occasione di crescita.
Comunità di ricerca e di studio
- Centralità dei dipartimenti e del lavoro collaborativo di co-costruzione del curriculum.
Didattica di interclasse
Le classi sono “aperte”, con la formula in cui il “canale” sostituisce la “sezione”.
Viene valorizzata la specificità e gli stili di apprendimento di ciascuni, promuovendola socializzazione e l’apprendimento cooperativo.
Modularità degli spazi
A seconda delle attività proposte per un apprendimento significativo.
Organizzazione originale dei tempi scolastici
Trimestre e pentamestre, 5 giorni a settimana, unità didattiche di 50 minuti con moduli tendenzialmente di 2 unità, 2 tempi di ricreazione di 20 minuti, fine delle lezioni alle 14.30 con possibilità di fermarsi a mensa.
Attività formative
Incluse nel tempo scolastico come parte integrante del curriculum.
Symposia
Una settimana all’anno in cui fare scuola in modo diverso (osservazioni scientifiche sul campo con il metodo Clil, bibliodramma al terzo anno, debates al quarto anno, discernimento e preparazione mirata al nuovo Esame di Stato al quinto anno).
Educazione alla legalità e alla “politica” in collaborazione con la Fondazione «Falcone». Seminari di studio con il Centro Studi «Paolo Giaccone», con il Centro Studi «Pio La Torre». Laboratori di Cittadinanza attiva con l’«Istituto Arrupe», in particolare in aree urbane disagiate.
Biennio: prima formazione al servizio con esperienze di volontariato
(Oasi Verde, Centro Astalli, Giardino di Madre Teresa)
Triennio: una quota dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) presso associazioni di volontariato e del terzo settore impegnate nel sociale
Progetti di service learning
Progetti di sensibilizzazione e conferenze sui temi sociali
- Percorsi di certificazione linguistica (inglese, francese, spagnolo);
- Quarto anno in mobilità studentesca internazionale a Stonyhurst College – U.K.
- Progetto Change the World e Democracy, in collaborazione con l’Associazione Diplomatici;
- Esperienze di volontariato in Romania, in Perù, in Kenya.Centralità dell’esperienza e della riflessione per l’azione;
- “Una testa ben fatta”, Gressoney, in estate;
- “Settimana bianca”, Monte Rosa;
- Forum internazionale degli studenti ignaziani;
- Cammino di Santiago, al terzo anno;
- Viaggio di istruzione delle classi di maturità della Rete;
- Convegno Internazionale di Studi “I gesuiti e la storia”.
- Movimento Eucaristico Giovanile;
- Lega Missionaria Studenti;
- Kairos (quarto anno);
- Gruppo Staff;
- Condivisioni del mercoledì;
- Ritiri spirituali;
- Esercizi spirituali (quinto anno);
- Corso di preparazione alla Cresima.
La grande tradizione umanistica dei Gesuiti coniuga cultura classica, modernità e cittadinanza globale per affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
Il sapere umanistico, chiave di accesso per interpretare la società di oggi, esercizio di riflessione critica e di ascolto della diversità culturale, pone i fondamenti logici che sono alla base anche del ragionamento scientifico.






Sperimentazione MIUR, con Decreto Direttoriale del 28 dicembre 2017
La grande tradizione umanista dei Gesuiti, potenziata con un’organizzazione della didattica innovativa, permettono di raggiungere in quattro anni gli stessi obiettivi fissati per il liceo di cinque anni.
Un sistema equilibrato di competenze scientifiche e umanistiche declinato secondo le sfide del mondo contemporaneo, arricchito da percorsi interdisciplinari, attività laboratoriale e potenziamento delle discipline fondamentali e di indirizzo.






Un liceo scientifico con curriculum proiettato verso la ricerca scientifica, anche in lingua inglese, in una prospettiva fortemente internazionale. Unico in Italia, il liceo STEM è direttamente propedeutico alle facoltà scientifiche, come ingegneria e medicina, per rispondere ai bisogni educativi di oggi e alle richieste del mondo del lavoro.
Un liceo scientifico ad indirizzo sportivo percorso scolastico in cui la rigorosa preparazione accademica e quella sportiva si completano reciprocamente per la “formazione integrale” della persona.


