Scuola Primaria

Scuola primaria a "Tempo pieno"

Scuola primaria
a "Tempo pieno"

Suona la campanella al Gonzaga Campus: nell’anno scolastico 2022-2023 la scuola primaria introduce il tempo pieno.

Il tempo pieno non nasce dall’idea di aumentare le ore di insegnamento, accumulando più contenuti e nozioni, ma dal desiderio di promuovere un modo di apprendere diverso e più coerente con le esigenze del mondo di domani, che dia spazio soprattutto alla riflessione personale e alla formazione integrale di tutti gli aspetti della persona

 Si tratta di un orientamento di tutta la scuola Europea (ripresa anche nel Piano di Ripresa e Resilienza – PNRR) e di una opportunità che realizza appieno la visione di campus. 

L’obiettivo è quello di fornire un metodo e delle competenze che permettano al bambino di orientarsi e discernere in un mondo in continuo mutamento: dalla scuola dei contenuti alla scuola delle competenze trasversali.

Il tempo pieno alla Scuola Primaria introduce alcune importanti novità con l’inserimento, nell’impianto educativo, di alcune attività e discipline rispondenti, ancor di più, al concetto di formazione olistica dell’alunno, in riferimento alle cinque dimensioni costitutive della persona, che necessitano di un tempo congruo per essere accompagnate e coltivate:

Il “tempo opportuno” per consentire a ciascun alunno di sviluppare queste dimensioni e raggiungere le competenze attese dà il metro qualitativo dell’istruzione e della formazione che desideriamo per i nostri alunni: maggiormente individualizzata e capace di valorizzare l’originalità di ciascuno.

La pluralità di metodologie didattiche di tipo induttivo e deduttivo, affiancate alla didattica laboratoriale e al percorso di autovalutazione sono scelte in funzione dell’apprendimento personalizzato di ciascuno.  Fra queste, grande impiego hanno il gioco, i laboratori scientifici con un approccio STEAM, il cooperative learning, l’analisi e la rielaborazione dei vissuti, la strategia della domanda.

IL METODO EDUCATIVO

Il modo di apprendere più attivo e laboratoriale procede in sintonia con il nostro Paradigma Pedagogico Ignaziano (PPI):

Fase della motivazione
(pre-lectio, esperienza)

Fase della trasmissione
(lectio)

Fase dell’interiorizzazione
(repetitio, riflessione)

Fase dell’azione
(competenza)

Il tempo a scuola, che si articola tra attività curricolari ed extracurricolari, si sviluppa in modo tale che gli alunni possano organizzare le proprie conoscenze, abilità e competenze mettendo in moto il cuore, la mente e le mani. Imparano ad ascoltare sé stessi, a riconoscere e a saper dare un nome ai sentimenti che si agitano dentro di loro; imparano a prendersi cura del mondo e abilitandosi a diventare “donne e uomini con e per gli altri”.

LE NOVITÀ DEL TEMPO PIENO

Si offre la possibilità di accompagnare lo sviluppo dei talenti di ciascun bambino in ambiti che meritano di essere tenuti in considerazione quali le arti, la musica, lo sport, gli apprendimenti informali o  altre discipline formali, in particolare le lingue, che con rigore e attenzione vengono utilizzate nei percorsi della cittadinanza globale.

Gli apprendimenti interdisciplinari vengono supportati da un uso consapevole e costruttivo degli strumenti digitali (LIM, Apple TV, pannelli promethean, libri digitali, tablet e pc).

Un modo di apprendere di questo tipo non elimina l’esigenza di riprendere a casa qualche argomento, ma certamente molto lavoro viene fatto in classe, in coerenza con la filosofia della nostra istituzione (la scuola campus) e dei vari percorsi presenti al Gonzaga (ad esempio “la scuola senza pesi” alle medie).

Lingue

Il progetto “tempo pieno”, anche attraverso un aumento delle ore d’insegnamento della lingua inglese (315 h annue) e dello spagnolo come terza lingua (70 h annue), realizzato da insegnati madre lingua, si pone l’obiettivo di far acquisire una visione interculturale. Gli alunni, alla fine del percorso, sono in grado di pensare naturalmente in modo “globale” piuttosto che tradurre unicamente da una lingua all’altra.
Le nove ore in lingua inglese includono i laboratori scientifici grazie ai quali, oltre ad implementare ulteriormente il lessico, i bambini approfondiscono il linguaggio specifico tramite lo studio di scienze e geografia attraverso la metodologia CLIL.
Quattro delle nove ore di inglese sono svolte in situazione di “splittamento”: la classe viene divisa in due piccoli gruppi che, alternandosi nell’arco della mattinata, hanno l’opportunità di implementare il lessico inglese, l’italiano e la matematica, favorendo un apprendimento maggiormente individualizzato.

Discipline sportive

Gli alunni della scuola primaria non solo possono usufruire delle attività sportive della Polisportiva Gonzaga in orario extrascolastico, ma svolgono, oltra alle due ore settimanali di educazione motoria, altre quarantacinque ore annue curricolari in cui possono conoscere e praticare diverse discipline sportive. Potenziare lo sport all’interno del curriculum diventa fondamentale per acquisire stili di vita sani, una nuova consapevolezza delle proprie capacità fisiche, logiche e di sana competizione, e ulteriori possibilità di “scelte di senso” rispetto ai propri percorsi di maturazione.

Teatro e musica

La scuola primaria del Gonzaga Campus crede fortemente nel valore che l’area espressiva può ricoprire nella formazione completa dei propri alunni. Per questo motivo abbiamo scelto di valorizzarla attraverso l’inserimento delle discipline “Teatro e Musica”. Queste discipline accompagnano i bambini nell’approfondimento della conoscenza di sé e del mondo dei sentimenti imparando a riconoscerli e a manifestarli con la giusta carica emotiva.

OFFERTA FORMATIVA

La didattica e la valutazione per competenze sono un punto di forza per la scuola primaria, in quanto permettono di andare incontro al normale processo di apprendimento dei bambini che è fortemente interdisciplinare e non può essere incasellato rigidamente nelle discipline. 

I naturali collegamenti tra le “materie” vengono valorizzati secondo un monte ore diviso per aree di apprendimento, permettendo collegamenti tra le discipline e mantenendo la specificità dei loro linguaggi. 

  • Nell’area linguistico-espressiva confluiscono l’italiano, la storia, l’arte, l’inglese, la musica, la cittadinanza globale (al cui interno è inserita l’educazione civica); 
  • L’area logico-matematica include matematica, le scienze, la geografia e la tecnologia-informatica; 
  • completano l’orario dei bambini l’ora di religione (di cui una di animazione spirituale) e le due ore di educazione motoria.

Orario settimanale e monte ore annuo
Le lezioni sono articolate in cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì, con il sabato libero, dalle 08.10 alle 16:00, secondo la distribuzione oraria riportata di seguito:

UNA GIORNATA TIPO
I LEZIONE08:10
II LEZIONE09:00
INTERVALLO 09:50
III LEZIONE10:10
IV LEZIONE11:00
V LEZIONE11:50
MENSA 12:40
INTERVALLO 13:10
VI LEZIONE13:30
VII LEZIONE14:20
VIII LEZIONE15:10
USCITA16:00
foto pagina tempo pieno tg

E’ previsto un servizio di accoglienza, dalle 07:30 alle 08:10 e, a conclusione delle lezioni, dalle 16.00 alle 16:30.
E’ garantito il servizio mensa interno e il servizio di accompagnamento alle attività pomeridiane della Polisportiva Gonzaga.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Per favorire un passaggio sereno e gioioso alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado, il collegio docenti dei tre settori organizza un progetto di continuità, accompagnando nel corso dell’anno scolastico gli alunni con alcune esperienze che consentono la conoscenza degli insegnanti che gestiranno l’acquisizione degli apprendimenti negli anni successivi e si approfondiscono alcune tematiche grazie ad attività all’interno dei settori di pertinenza dell’anno in corso.

Fin dal terzo anno della scuola primaria i nostri alunni sono in grado di confrontarsi con i bambini di tutto il mondo sostenendo gli esami internazionali Cambridge. Alla conclusione della quinta elementare i bambini svolgono gli esami Flyers (Livello A2 nel QCER: Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).

Il tema della promozione del ben-essere dei bambini è alla base di ogni intervento e progetto che a scuola si realizza. L’evoluzione del bambino viene seguita, dal servizio di psicologia scolastica, nei diversi passaggi evolutivi che ne scandiscono la crescita all’interno del contesto scolastico.
Nell’esperienza quotidiana ciò si traduce in azioni che:

  • coinvolgono gli adulti che ruotano intorno al bambino: insegnanti e genitori.
  • coinvolgono i bambini in modalità differenti in base alla fase di crescita.
  • coinvolgono i diversi referenti istituzionali.

La possibilità di accesso al servizio è garantita dal contatto diretto con genitori e insegnanti e dalla presenza all’interno delle classi/sezioni nei diversi momenti della vita scolastica in cui si effettuano le attività (osservazioni, interventi in classe, colloqui).

Gli alunni settimanalmente si recano nella nostra biblioteca, accompagnati sia dalle insegnanti prevalenti che dagli insegnanti di Inglese, usufruendo così del ricco patrimonio librario presente. E’ possibile utilizzare anche la biblioteca digitale per approfondire argomenti e tematiche relativi ai percorsi formativi progettati dal collegio docenti.

PROFILO STUDENTE IN USCITA
  • capaci di atteggiamenti di cura verso sé stessi e gli altri mediante una percezione positiva di sé e del contesto che li circonda; 
  • capaci di esercitare un principio di senso critico che consenta di compiere le prime scelte e di esprimere opinioni, motivandole; 
  • attenti a percepire e assecondare il proprio cambiamento anche attraverso l’esperienza del fallimento e la fiducia nelle capacità di superarlo;
  • impegnati e responsabili nel portare a termine i propri compiti nel contesto quotidiano
  • capaci di riconoscere gli aspetti essenziali della propria identità culturale e aperti al dialogo con un atteggiamento di accoglienza nei confronti dell’altro; 
  • curiosi nei confronti dell’ambiente che li circonda; 
  • interessati a conoscere i problemi del mondo; 
  • dotati di senso solidarietà e giustizia; 
  • capaci di meravigliarsi di fronte alla scoperta del creato e di Dio; 
  • capaci di utilizzare correttamente le tecnologie. 
CONOSCI I NOSTRI DOCENTI

L’equipe dei docenti, opera in stretta collaborazione con i Padri Gesuiti, condividendo ideali e metodi, nel rispetto della personale libertà didattica.
Ogni classe è affidata a:

  • due insegnanti prevalenti (una cura l’ambito linguistico-espressivo, l’altra l’ambito logico-matematico);
  • insegnanti specialisti (di inglese, informatica, musica, religione, educazione motoria, di sostegno).
  • insegnante madrelingua;
  • animatore spirituale;
  • psicologa scolastica;
  • assistenti per l’accoglienza, l’animazione dei momenti ricreativi e della mensa.
ISCRIZIONI

E’ possibile iscrivere i bambini fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iscrizione e l’inserimento possono avvenire sia all’inizio del percorso della Scuola Primaria (prima elementare) sia in itinere (seconda, terza, quarta e quinta).

Ultim'ora dalla Primaria