INFORMATIVA ai sensi dell’Art. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016

 

Desideriamo informare gli utenti che accedono a questo sito che il D.Lgs n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) modificato dal D.lgs 101/2018 ed il Regolamento UE 679/2016 (Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali – GDPR) prevedono la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (pervenuti per esempio via posta elettronica o moduli di registrazione).

 

Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 679/2016, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

 

  1. i dati forniti verranno trattati per la registrazione del suo contatto, per essere eventualmente ricontattato, per l’erogazione dei servizi dove è prevista la compilazione di un modulo di “Contatto”.
  2. il trattamento sarà effettuato in modalità informatizzata.
  3. la comunicazione dei dati ha natura facoltativa; tuttavia, il mancato conferimento, anche parziale, dei dati richiesti nei campi contrassegnati come “obbligatori”, determinerà l’impossibilità nell’erogare il servizio richiesto.
  4. I dati non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione.
  5. il titolare del trattamento è: Padre Giovanni Notari, domiciliato per lo scopo presso Istituto Gonzaga – Centro Educativo Ignaziano, via Piersanti Mattarella 38/42 – 90141 Palermo (PA). In ogni momento è possibile esercitare i propri diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art.15 del Regolamento UE 679/2016.

 

Concedere il consenso significa confermare di essere stato informato correttamente circa:

  • l’oggetto della informativa
  • le finalità del trattamento dei dati
  • le modalità del trattamento dei dati
  • la natura del conferimento
  • l’eventuale diffusione e comunicazione dei dati
  • il nominativo del soggetto titolare del trattamento

e di conoscere i diritti di cui all’art. 15 del Reg. UE 679/2016.

 

Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:

  1. chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
  2. chiedere l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi, ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione (art. 15 GDPR);
  3. chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento (artt. 16-17-18 GDPR);
  4. ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti (art. 20 GDPR);
  5. opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto (art. 21 GDPR);
  6. opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione (artt. 21-22 GDPR);
  7. revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima del la revoca (art. 7 GDPR);
  8. proporre reclamo alla competente Autorità di controllo (art. 77 GDPR), facendo riferimento al Garante per la protezione dei dati personali (http://www.garanteprivacy.it).

 

Le modalità per l’esercizio di tutti i diritti sono stabilite, in via generale, negli artt. 11 e 12 del Regolamento UE n. 2016/679. Il termine per la risposta scritta all’interessato – anche di diniego – è di mesi uno (incluso il diritto di accesso).

Spetta al titolare stabilire, dopo la prima copia o per richieste manifestamente infondate o eccessive, il contributo economico da chiedere all’interessato per i diritti di accesso, di rilascio copie, di rettifica, di portabilità, di limitazione del trattamento e di cancellazione dei dati. ll diritto di ottenere una copia dei dati non deve mai ledere i diritti e le libertà altrui.

Quando è richiesto dal modulo di contatto o dal modulo di richiesta informazioni, per acconsentire al trattamento dei propri dati personali, è necessario spuntare la relativa casella di conferma.

 

 

PRIVACY POLICY ADOTTATA DALL’ISTITUTO GONZAGA – CENTRO EDUCATIVO IGNAZIANO

 

L’ISTITUTO GONZAGA – CENTRO EDUCATIVO IGNAZIANO (di seguito ISTITUTO) sito in Via Piersanti Mattarella, n. 38/42 – 90141 Palermo, P.IVA: 04382580829 e C.F.: 97119550826, rispetta la privacy dei propri utenti e si impegna a proteggere i dati personali che gli stessi conferiscono all’ISTITUTO. In generale, l’utente può navigare sul sito web dell’ISTITUTO senza fornire alcun tipo di informazione personale. La raccolta ed il trattamento di dati personali avvengono, quando necessari, in relazione all’esecuzione di servizi richiesti dall’utente, o quando l’utente stesso decide di comunicare i propri dati personali; in tali circostanze, la presente politica della privacy illustra le modalità ed i caratteri di raccolta e trattamento dei dati personali dell’utente. L’ISTITUTO tratta i dati personali forniti dagli utenti in conformità alla normativa vigente.

 

Raccolta di Dati Personali

Dati personali significa qualsiasi informazione che possa essere impegnata per identificare un individuo, una società od altro ente. A titolo puramente esemplificativo e non esaustivo viene raccolto ad esempio il nome ed il cognome, l’indirizzo di posta elettronica [e-mail], l’indirizzo, un recapito postale od altro recapito di carattere fisico, altre informazioni necessarie per contattare l’utente, qualifica, data di nascita, genere, lavoro, attività commerciale, interessi personali, altre informazioni necessarie per la prestazione dei servizi richiesti dall’utente.

 

Dati di navigazione

La navigazione sul sito dell’ISTITUTO avviene in forma anonima, a meno che l’utente abbia precedentemente specificato che desidera che l’ISTITUTO, solo per la navigazione delle aree riservate, ricordi oltre all’identificativo con cui si è registrato assegnato dall’amministratore del sistema, anche la relativa password che viene inviata all’indirizzo e-mail del richiedente e non a conoscenza dell’amministratore del sito. L’ISTITUTO non compie operazioni di raccolta dati dell’utente con modalità automatiche, incluso l’indirizzo di posta elettronica [e-mail]. L’ ISTITUTO registra l’indirizzo IP dell’utente (Internet Protocol, vale a dire l’indirizzo Internet del computer dell’utente) per avere un’idea dell’area del sito che l’utente visita e della durata della visita, nel rispetto della normativa vigente in tema di tutela di dati personali (dati utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e controllarne il corretto funzionamento e sono cancellati immediatamente dopo l’operazione. I dati possono essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito). Inoltre, l’ISTITUTO non mette in relazione l’indirizzo IP dell’utente con altre informazioni personali relative allo stesso se non dopo averlo debitamente informato del relativo trattamento ed avere ottenuto il suo consenso al trattamento, e solo rispetto ad utenti registrati nelle aree riservate del proprio sito. Come molti altri siti web aventi carattere e contenuto indirizzato ai servizi, il sito dell’ISTITUTO può impiegare una tecnologia standard chiamata “cookie” per raccogliere informazioni sulle modalità di uso del sito da parte dell’utente. Per ulteriori informazioni, l’utente è invitato a consultare la seguente sezione “Cookies “.

 

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’ISTITUTO raccoglie i dati personali dell’utente in occasione di:

  • compilazione da parte dell’utente del modulo di contatto al fine di sodisfare la sua esplicita richiesta di contatto;
  • compilazione da parte dell’utente del modulo di richiesta informazioni al fine di fornire una risposta;
  • della sua registrazione per assegnare un CODICE UTENTE e una password, per emettere un account, necessari all’utente stesso per usufruire di determinati prodotti o servizi offerti dall’Istituto. In particolare la registrazione è necessaria all’utente per poter accedere alle aree Riservate, per partecipare a forum, per usufruire di chat, per poter inviare messaggi ad altri iscritti, per inserire commenti alle notizie, per ricevere e-mail su determinati argomenti o per essere inserito in una mailing-list, o quando l’utente, per qualsiasi altra ragione, comunica i propri dati all’Istituto.

L’ISTITUTO usa tali informazioni solamente ove le stesse siano state legittimamente raccolte in conformità alla presente Policy e nel rispetto della normativa vigente. Si sottolinea ancora che alcuni servizi web del sito prevedono l’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul sito che comporta acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi (disclaimer) possono essere visualizzate con apposito link nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta (come la pagina contatti).

 

Comunicazione di Dati Personali

In caso di raccolta di dati personali, l’ISTITUTO informerà l’utente sulle finalità della raccolta al momento della stessa, e ove necessario, richiederà il consenso dell’utente. L’ISTITUTO non comunicherà i dati personali dell’utente a terzi senza il consenso dell’utente, salvo le limitate circostanze specificate in seguito nella Sezione “Ambito di Comunicazione e Diffusione di Dati Personali”. L’ISTITUTO invierà all’utente materiale relativo ad attività di informazione ed a ricerche di mercato solo dopo averlo informato ed aver ottenuto il consenso dello stesso al trattamento, in conformità alle disposizioni vigenti in tema di protezione di dati personali.

 

Cookies

Un cookies è un piccolo file di testo che alcuni siti web inviano all’hard drive dell’utente in occasione della visita al sito. Un cookie può contenere informazioni quali un ID dell’utente che il sito usa per controllare le pagine visitate, ma le uniche informazioni di carattere personale che un cookie può contenere sono quelle fornite dall’utente stesso. L’ISTITUTO si serve esclusivamente di cookies tecnici, necessari al funzionamento del sito stesso.

 

Finalità e Modalità di trattamento dei Dati Raccolti

L’ISTITUTO tratta i dati personali dell’utente per le seguenti finalità di carattere generale:

per soddisfare le richieste a specifici prodotti o servizi;

per aggiornare l’utente sulle ultime novità in relazione ai servizi dell’ISTITUTO o altre informazioni che si ritiene siano di interesse dell’utente e che provengono direttamente dall’ ISTITUTO;

per comprendere meglio i bisogni dell’utente ed offrire allo stesso servizi migliori.

Il trattamento di dati personali dell’utente da parte dell’ISTITUTO per le finalità sopra specificate avviene in conformità alla normativa vigente a tutela dei dati personali.

 

Ambito di comunicazione e diffusione di dati personali

I dati personali dell’utente non vengono comunicati al di fuori della realtà dell’ISTITUTO senza il consenso dell’interessato, salvo quanto in seguito specificato. Nell’ambito dell’organizzazione dell’ISTITUTO, i dati sono conservati in server controllati cui è consentito un accesso limitato in conformità alla normativa vigente a tutela dei dati personali. L’ISTITUTO può comunicare i dati personali dell’utente a terzi in uno dei seguenti casi:

– quando l’interessato abbia prestato il proprio consenso alla comunicazione;

– quando la comunicazione sia necessaria per fornire il prodotto o il servizio richiesto dall’utente;

– la comunicazione sia necessaria in relazione a terzi che lavorano per conto dell’ISTITUTO per fornire il prodotto od il servizio richiesto dall’utente (l’ISTITUTO comunicherà solo le informazioni che si rendessero necessarie in relazione alla prestazione, al prodotto o al servizio, ed agli stessi è fatto divieto di trattare i dati per finalità diverse);

– per fornire all’utente le informazioni che l’ISTITUTO ritenga sia necessario che l’utente debba conoscere (in qualsiasi momento l’utente potrà richiedere di non ricevere più tale tipo di informazioni);

– in caso ciò sia richiesto dalla legge o da Pubbliche Autorità a ciò legittimate.

 

Diritti dell’utente: User Account

Se l’utente è un utente registrato, per richiedere la cancellazione del proprio account o qualsiasi altro proprio dato personale deve inviare una mail al responsabile della gestione/aggiornamento del sito (webmaster).

 

Sicurezza dei dati

Le informazioni dell’account sono protette da una password per garantire la riservatezza e la sicurezza dell’utente. L’ISTITUTO adotta tutte le misure di sicurezza e le procedure fisiche, elettroniche ed organizzative richieste dalla normativa vigente. Anche se l’ISTITUTO fa quanto ragionevolmente possibile per proteggere i dati personali dell’utente, lo stesso non può garantire la completa totale sicurezza dei dati personali dell’utente durante la comunicazione, quindi l’ISTITUTO invita calorosamente l’utente ad adottare tutte le misure precauzionali per proteggere i propri dati personali quando naviga su Internet. Ad esempio, l’utente è invitato a cambiare spesso la propria password, usare una combinazione di lettere e numeri ed assicurarsi di fare uso di un browser sicuro.

 

Minori e privacy

Il sito web dell’ISTITUTO è pensato per un utilizzo anche da parte di minori di 18 anni in quanto presenta contenuti puramente didattici e culturali. Quindi l’ISTITUTO non richiede, in fase di iscrizione, la maggiore età dell’utente.

 

Siti di terzi

Il sito web dell’ISTITUTO contiene links ad altri siti. L’ISTITUTO non condivide i dati personali dell’utente con questi siti e non è responsabile delle pratiche degli stessi in relazione alla tutela ed al trattamento di dati personali. L’ISTITUTO invita l’utente a prendere visione della politica della privacy di tali siti per conoscere le modalità di trattamento e raccolta dei propri dati personali da parte di tali siti web di terzi.

 

Modifiche della politica della privacy

L’ISTITUTO modificherà la presente policy sulla privacy qualora si rendesse necessario o da variazioni legislative o qualora l’ISTITUTO modifichi in termini sostanziali le modalità di trattamento dei dati personali dell’utente.

 

Titolare del trattamento-Responsabile della Protezione dei Dati (DPO).

 

Titolare del trattamento dei dati è:

Padre Giovanni Notari, domiciliato per lo scopo presso ISTITUTO GONZAGA – CENTRO EDUCATIVO IGNAZIANO, Via Piersanti Mattarella, n. 38/42 – 90141 Palermo

 

Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) è:

Dott. Davide Candia reperibile al seguente indirizzo email:

E-mail: privacy@gonzagapalermo.it

 

 

 

Ultimo aggiornamento sulla privacy policy completa adottata: 11/11/2020

Informativa cookie, ai sensi del Reg. UE 679/2016

 

Questo sito web utilizza i cookie. I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo solo se sono strettamente necessari per il funzionamento del sito web. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Utilizziamo soltanto cookie tecnici, necessari per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico; inoltre non condividiamo informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito.

 

 

 

 

Dichiarazione Cookie aggiornata l’ultima volta il 10/09/2019