Profilo dello studente

Il Curriculum Ignaziano

La visione e la missione della nostra scuola e delle altre scuole dei Gesuiti trova attuazione nel curriculum, come percorso che conduce alla meta del profilo dello studente ignaziano.
Il curriculum cerca di rispondere alle domande: Qual è il valore aggiunto di una scuola ignaziana? Quali valori, riferimenti spirituali, formativi, metodologici della tradizione della Compagnia di Gesù vi trovano espressione oggi? I fili rossi che si intrecciano nel nostro curriculum sono i seguenti:

La Tutoria
l’accompagnamento dell’allievo nel suo percorso scolastico e di crescita integrale.

La Pastorale
l’insieme delle opportunità formative, spirituali e sociali, che arricchiscono il cammino scolastico.

L’Internazionalità
non solo come l’«acquisizione di elevate competenze linguistiche», ma soprattutto: l’apertura al mondo, l’incontro e valorizzazione dell’altro, il senso di responsabilità e di cittadinanza globale.

Le Tecnologie
l’uso critico, responsabile, intelligente dei nuovi strumenti e linguaggi come opportunità di crescita culturale e umana.

Il Progetto educativo

L’obiettivo educativo dei Gesuiti è formare integralmente la persona – perché sia competente, consapevole, compassionevole e coinvolta – in una società che cambia, inserita nel pieno del XXI secolo. Questi quattro aggettivi esprimono l’eccellenza umana che vogliamo per i nostri alunni. Un alunno competente per noi è un alunno ben preparato per le sfide della vita, non solo istruito ma insieme eccellente accademicamente e umanamente per vivere le sfide della vita di oggi.

Attraverso il percorso educativo proposto, gli alunni arrivano a formulare un Progetto di Vita che integra competenze personali, sociali e metodologiche e le aree di responsabilità che caratterizzano lo studente ignaziano in quanto cittadino impegnato nel mondo:

Ambiente, Salute, Economia, Informazione, Lavoro, Mobilità, Flussi migratori e Rifugiati, Giustizia, Povertà.