Staff Licei

Padre Vitangelo Carlo Maria Denora è nato a Napoli nel 1968.
Dopo la laurea in Giurisprudenza, nel 1992 è entrato nella Compagnia di Gesù, dove si è fin da subito dedicato all’educazione e alla formazione dei giovani, con particolare attenzione a quelli che vivono in condizioni di disagio.
I suoi anni di studio – sia quelli universitari sia quelli per diventare gesuita – sono stati accompagnati dal servizio nelle periferie delle grandi città (soprattutto con bambini, immigrati e persone senza fissa dimora), impegno che ha continuato anche quando ha iniziato l’attività di docente e di educatore: durante il magistero ha lavorato nel centro storico di Genova con le persone senza dimora nell’Associazione San Marcellino, nel periodo degli studi di teologia a Napoli ha seguito progetti contro la dispersione scolastica a Scampia, fin dagli studi di filosofia a Padova ha coordinato e tuttora segue, con la Lega Missionaria Studenti ed altre associazioni, delle case famiglia per minori abbandonati a Sighet in Romania ed il loro inserimento lavorativo.
In un periodo di formazione a Parigi completa la sua specializzazione nel campo socio-educativo, collaborando con il Centro per la formazione dei docenti della Provincia Francese e proseguendo la collaborazione con l’omologo centro italiano Cefaegi (Centro per formazione all’attività educativa dei Gesuiti d’Italia). Da allora ha sempre curato insieme all’equipe del Centro, la formazione dei docenti dei collegi d’Italia e di Albania.
Ordinato Sacerdote a Roma nel 2004, nel 2007 viene nominato Rettore dell’Istituto Sociale di Torino.
Dal 2011 è presidente e legale rappresentante dell’Istituto Leone XIII di Milano.
Nel 2010 il Provinciale lo nomina anche suo Delegato per tutti i collegi dei gesuiti della Provincia d’Italia e di Albania.
Con grande passione, energia e determinazione, si dedica alla costruzione di una rete di Scuole, che rilancia l’apostolato educativo nella Provincia e che crea occasioni di condivisione e crescita tra scuole, dirigenti, docenti, alunni, il cui momento più bello si può certamente individuare nell’incontro delle scuole dei gesuiti con Papa Francesco del 2013.
La Rete nel febbraio del 2014 assume una forma più ufficiale con la costituzione della Fondazione Gesuiti Educazione.
Con il passaggio delle scuole dei Gesuiti d’Italia al nuovo modello di governance, diviene presidente dei Consigli di Amministrazione dell’Istituto Sociale di Torino, del Leone XIII di Milano, membro del CdA del Liceo Meshkalla di Scutari in Albania e del CdA del Gonzaga di Palermo.
Occupandosi anche di educazione informale, è stato direttore e rappresentante della rete delle scuole di Fe y Alegría Italia, un sistema di scuole e di educazione popolare coordinato dalla Compagnia di Gesù in tutto il mondo che porta l’educazione “dove finisce la strada” e in Italia agli immigrati latino americani.
È anche impegnato per il coordinamento e il sostegno della scuola cattolica a livello nazionale, in quanto membro del direttivo della Fidae Nazionale, presidente della Fidae Sicilia e membro del Consiglio nazionale della Scuola cattolica.
In questi anni ha dimostrato anche una passione e una fiducia particolare nella valenza formativa e nel ruolo dello sport, tanto che è stato presidente dell’Associazione Polisportiva Istituto Sociale di Torino e, ad oggi, presidente della Società Leone Sport di Milano. Ha tenuto per anni corsi di formazione a insegnanti e allenatori della Fondazione U.S. Petrarca di Padova, ha favorito l’apertura delle due accademie di rugby di Milano e di Torino e dei licei scientifici sportivi del Leone e del Sociale, ed infine ha accompagnato il progetto della rete dei centri sportivi della Compagnia, valorizzando l’esperienza del Centro Shuster di Milano.
Tra le sue pubblicazioni, oltre a saggi, documenti e articoli su temi di pedagogia e didattica, si ricorda “Dal letame nascono i fiori – Una lettura teologica de “La Buona Novella di Fabrizio De Andre’” edito da ADP, il saggio “Pedagogia ignaziana e Teologia”, con Claudio Barretta edito da San Paolo, “Il Paradigma Pedagogico Didattico, con Mario Danieli e Rossana Carmagnani, edito da Principato, “Francesco, ma tu volevi fare il papa?” con tanti contributi di docenti e alunni, edito da San Paolo.
Da gennaio 2018, assume anche l’incarico di Direttore Generale dell’Istituto Gonzaga di Palermo e dell’International School Palermo.




Sono nato a Palermo nel 1981. Nella mia stessa città ho frequentato l’università e ho conseguito una laurea in Lettere e Filosofia. Ho successivamente deciso di ultimare i miei studi a Lione, in Francia, dove mi sono specializzato in studi umanistici e cultura visuale. Nella città dei fratelli Lumière ho passato 8 anni, durante i quali ho insegnato in una scuola secondaria di primo grado per circa 4 anni. Al mio ritorno a Palermo, nel 2017, ho ripreso il sentiero momentaneamente abbandonato e ho continuato il percorso dell’insegnamento mettendo a frutto lo studio e le esperienze vissute. Il mio obiettivo come insegnante è quello di favorire un ambiente positivo di apprendimento per tutti gli studenti. Durante le mie esperienze in Francia, grazie a dei percorsi di formazione per insegnanti, mi sono avvicinato ad alcuni approcci e strategie didattiche: sono riuscito ad affinare, per così dire, le mie tecniche d’insegnamento e di valorizzazione della comunicazione verbale. Il mio obiettivo è quello di coinvolgere tutti gli alunni durante la lezione, usare una varietà di attività e più strategie di insegnamento, in modo da tenere gli studenti sempre impegnati e rinforzare l’apprendimento attraverso l’esercitazione e la riflessione. Una costante riflessione sulla teoria delle intelligenze multiple e la sua influenza sulla pedagogia, mi ha spinto inoltre a ricercare in classe una grande interazione tra insegnante e allievi, rispettando i vari talenti e le singole attitudini di ognuno di loro. Negli ultimi anni, in aggiunta, ho partecipato ad alcuni progetti incentrati sul superamento delle disuguaglianze educative che ostacolano il percorso di apprendimento ed integrazione scolastica di buona parte degli studenti delle scuole pubbliche italiane.



Conseguo il diploma di maturità scientifica con votazione di 60/60 e menzione. Conseguo il diploma di laurea in Architettura nel 1980 con la votazione di 110/110 e lode e pubblicazione della tesi. Sono abilitato e iscritto all’Albo degli architetti di Palermo dal 1981. Svolgo attività di libero professionista dal 1981 con studi a Palermo, Los Angeles e New York. Sono collaboratore di fiducia della Sovrintendenza ai beni culturali e ambientali e della Sovrintendenza ai beni archeologici. Titolare di cattedra di Disegno e storia dell’arte nelle scuole secondarie dell’Istituto Gonzaga di Palermo dal 1980. Sono stato allievo di Renato Guttuso e di Pietro Annigoni e svolgo attività artistica nel campo della pittura da quando avevo 9 anni; il mio motto è: “vissi d’arte e vissi d’amore”. Innumerevoli le mostre personali e collettive. Di me e della mia arte hanno ampiamente scritto giornali nazionali e internazionali. Moltissime le interviste radiofoniche e televisive. Ho partecipato come relatore a diverse conferenze di architettura, di urbanistica e di pittura (ultima la lectio magistralis su Caravaggio tenuta presso la Mondadori). Docente ai corsi patrocinati dalla Regione Siciliana e dalla Comunità Europea finalizzati alla formazione professionale nel campo del restauro pittorico. Sono stato consulente della Tim con l’incarico di alto sorvegliante. Centinaia i lavori di architettura in tutto il mondo con la collaborazione negli anni di oltre 300 architetti provenienti da tutto il mondo. Accreditato nella Comunità Europea per il progetto Erasmus e Leonardo, ho formato centinaia di architetti. Nel 2011 il Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano mi ha conferito la medaglia d’oro per “gli alti valori culturali e artistici”. Ho realizzato decine di pubblicazioni nel campo dell’architettura e dell’arte.



Mi chiamo Emanuela Aiello, sono di Palermo e ho vissuto diversi anni all’estero sia per motivi di studio sia di lavoro. Sono laureata in Lingue straniere e Italiano seconda lingua per le relazioni Internazionali e Interculturali alla triennale, in Tecnologie e Didattica delle Lingue alla specialistica e ho frequentato un master a Milano in Comunicazione per le Relazioni Internazionali. Il mio interesse per le altre culture e per la comunicazione, mi ha portato a viaggiare e vivere diversi anni all’estero. Sono convinta, infatti, che la comunicazione abbatta le barriere, qualsiasi esse siano, e che possa essere, tra le altre cose, una delle chiavi necessarie per vivere nel mondo di oggi. Le passate esperienze lavorative, insieme agli studi svolti, che sempre continuo ad ampliare, hanno fatto crescere in me la voglia di stare a contatto con i giovani e confrontarmi con loro, conducendomi così all’insegnamento della lingua inglese. Credo fortemente che la scuola abbia un ruolo fondamentale nello sviluppo dei propri studenti. Ha il compito di formare e dare la possibilità ai giovani di sapere stare al mondo e renderlo un posto migliore, un luogo dove non esistano barriere, al contrario dove la voglia di conoscere l’altro e il rispetto siano sempre messi al primo posto. Sono una persona comunicativa, mi piace lavorare in gruppo, volenterosa e che va dritto verso gli obiettivi.



È laureato in Lettere Moderne e Scienze Filosofiche. Si è occupato di temi di metafisica, antropologia e filosofia della scienza, in particolare per ciò che riguarda il problema della mente e della natura umana, con risvolti nel campo dei diritti. Ha partecipato come docente di materie umanistiche a diversi progetti educativi, tra cui il progetto “Base Camp” gestito dall’associazione Laudes di Roma e dal CESIE di Palermo. Ricopre l’incarico di caporedattore presso il blog della Pastorale della Cultura di Palermo “Tuttavia.eu”. È vicepresidente dell’associazione di educazione e promozione sociale “Exodos Attività Sociali”.



Sono nato a Lentini (SR) il 15/04/1986. Dopo aver frequentato il liceo classico Gorgia, ho conseguito la laurea triennale in lettere presso l’Università degli studi di Catania e successivamente quella magistrale in Scienze dell’Antichità presso l’Università degli Studi di Palermo con voti 110/110 e lode, con una tesi sull’archeologia classica e l’arte greco-romana, e nel 2022 l’abilitazione all’insegnamento nella secondaria di primo grado. Dal 2011 al 2014 ho lavorato nell’ambito della mediazione interculturale all’interno di progetti realizzati dal centro educativo Casa Officina – di cui tutt’ora faccio parte – occupandomi di corsi di lingua italiana per stranieri, scrittura e conduzione di progetti europei per giovani volontari e progetti P.O.N. curriculari ed extracurriculari nelle scuole di Palermo.
Dal 2015 al 2019 ho lavorato presso gli enti di Istruzione e Formazione Professionale Euroform ed Eris, confrontandomi con le realtà periferiche palermitane nei quartieri dello Zen, di Brancaccio, di Guadagna e della Zisa. Questi anni sono stati fondamentali per maturare capacità e competenze nella didattica inclusiva e sperimentare nuovi metodi d’insegnamento, conseguendo parallelamente le certificazioni EIPASS teacher e il Paerson LCCI Level I Certificate (CEFR B2). Nell’a.s. 2018/19 ho insegnato latino e greco presso il liceo classico G. Meli. Dall’ottobre 2019 lavoro come insegnante di lettere presso l’Istituto Gonzaga di Palermo. Il mio metodo d’insegnamento si ispira alla pedagogia di Cèlestin Freinet e al paradigma pedagogico ignaziano, incentrati su una didattica che ruoti attorno all’uguaglianza dei diritti dei discenti, alla valorizzazione delle diversità e a una libera partecipazione democratica all’apprendimento. Inoltre, nel corso delle mie lezioni cerco di mostrare agli studenti i legami che intercorrono tra le discipline, credo infatti molto nel connubio intrinseco tra i cosiddetti studi letterari e quelli scientifici.



Attualmente sono impiegato come insegnante associato di inglese al Gonzaga, dove insegno la lingua, la letteratura e la storia dell’Inghilterra, con particolare attenzione ad aiutare gli studenti a ottenere i loro certificati di Cambridge. Sono nato e cresciuto a Londra dove dopo il liceo ho studiato e ho conseguito un diploma in Belle Arti al Wimbledon Art College. Qualche anno dopo il mio amore per l’arte e la letteratura si estese fino a includere cibo e bevande, e mi laureai con lode in ‘Hotel and Restaurant management’ che mi ha portato a gestire ristoranti su larga scala per i prossimi quindici anni. Un periodo molto felice ma faticoso della mia vita e nel 2008, dopo aver conseguito il mio certificato di livello 4 nell’insegnamento della lingua inglese, mi sono trasferito a Palermo, dove mio padre è originario. Ho iniziato subito a lavorare presso ‘The English Room’, un after-school inglese che offriva tutti i livelli di inglese. Tre anni dopo mi è stata offerta una posizione in una società che ha dato lezioni online al settore bancario con un’enfasi sull’inglese d’affari e ho anche lavorato come traduttore per l'”Università degli Studi di Palermo”, riempiendo qualsiasi tempo libero che avevo con l’aiutare gli studenti a ottenere i loro certificati di Cambridge. Attraverso le mie esperienze e quello che ho imparato, ho scoperto che ci sono 3 componenti principali per facilitare l’apprendimento degli studenti; l’entusiasmo e l’abilità dell’insegnante, la curva di apprendimento della materia e l’interesse reale degli studenti. Cerco di incorporare tutti questi, rendendo le mie classi interessanti con una progressione logica. Dove possibile cerco sempre di lasciare che gli studenti trovino le risposte attraverso l’elizione e l’incoraggiamento. Il mio tempo libero è ripreso dalla mia passione per le arti, la pittura, il disegno e in particolare la scrittura di racconti brevi. Attualmente vivo a Palermo con i miei due gatti, Chaz e Dave.



Sono Specialista con Lode in Scienza dell’Alimentazione, con tesi dal titolo: Sviluppo di un protocollo dietetico basato sulla dieta Ketogenica e sulla dieta Mediterranea da applicare su pazienti affetti da Sclerosi Multipla di tipo RR. Da marzo 2023 sono iscritto al Master di II livello in Nutrizione Oncologica presso l’Università degli Studi di Pavia. Dal 2022 docente a contratto di Fisiologia della Nutrizione Umana presso l’Università degli studi di Palermo. Da settembre 2018 insegno all’istituto Gonzaga Campus come docente di scienze naturali al liceo. Sono Dottore di Ricerca (XXIV ciclo) in Biotecnologie chirurgiche e Medicina Rigenerativa dell’Insufficienza d’Organo con tesi dal titolo: Studio sperimentale su pancreas di maiale per l’ottenimento di cellule producenti insulina. Ho svolto attività di ricerca presso il dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e
Stomatologiche DICHIRONS dell’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico di Palermo. Ho approfondito i miei studi all’estero, in Germania, come dottorando, mi sono occupato di Medicina Rigenerativa applicata alla diabetologia sperimentale presso l’Università di Dresda. Ho scritto diverse pubblicazioni scientifiche durante i miei anni di ricerca, attività che porto avanti ancora oggi. Dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca, ho vissuto e lavorato nel Regno Unito come European Nutritionist per un’azienda che produce integratori alimentari. Ho concluso nel 2009 con Lode e candidatura al premio Albanese la laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare con tesi dal titolo: Effetto della glicazione sul processo di aggregazione e sulla conformazione dell’Albumina Bovina Sierica.




Sono nato a Palermo nel 1981. Nella mia stessa città ho frequentato l’università e ho conseguito una laurea in Lettere e Filosofia. Ho successivamente deciso di ultimare i miei studi a Lione, in Francia, dove mi sono specializzato in studi umanistici e cultura visuale. Nella città dei fratelli Lumière ho passato 8 anni, durante i quali ho insegnato in una scuola secondaria di primo grado per circa 4 anni. Al mio ritorno a Palermo, nel 2017, ho ripreso il sentiero momentaneamente abbandonato e ho continuato il percorso dell’insegnamento mettendo a frutto lo studio e le esperienze vissute. Il mio obiettivo come insegnante è quello di favorire un ambiente positivo di apprendimento per tutti gli studenti. Durante le mie esperienze in Francia, grazie a dei percorsi di formazione per insegnanti, mi sono avvicinato ad alcuni approcci e strategie didattiche: sono riuscito ad affinare, per così dire, le mie tecniche d’insegnamento e di valorizzazione della comunicazione verbale. Il mio obiettivo è quello di coinvolgere tutti gli alunni durante la lezione, usare una varietà di attività e più strategie di insegnamento, in modo da tenere gli studenti sempre impegnati e rinforzare l’apprendimento attraverso l’esercitazione e la riflessione. Una costante riflessione sulla teoria delle intelligenze multiple e la sua influenza sulla pedagogia, mi ha spinto inoltre a ricercare in classe una grande interazione tra insegnante e allievi, rispettando i vari talenti e le singole attitudini di ognuno di loro. Negli ultimi anni, in aggiunta, ho partecipato ad alcuni progetti incentrati sul superamento delle disuguaglianze educative che ostacolano il percorso di apprendimento ed integrazione scolastica di buona parte degli studenti delle scuole pubbliche italiane.



Docente di Scienze Matematiche Applicate presso Istituto Tecnico Economico ” Francesco Crispi ” di Palermo fino all’Anno Scolastico 2021/2022. Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Palermo come: – Docente di Didattica della Matematica Applicata (I ciclo TFA) – Tutor coordinatore TFA di Matematica Applicata A048, (I e II CicloTFA) – Tutor OFA facoltà di Economia, Farmacia, Ingegneria Gestionale ed Ingegneria Meccanica – Corso “zero” (c.d. precorso) di Analisi Matematica presso il Dipartimento d’Ingegneria A.A. 2022/2023 Assistente alla cattedra di Matematica Finanziaria dal 2014 al 2018 presso l’Università Ecampus. Esperto di Valutazione Esterna delle Scuole nonché Osservatore prove nazionali presso INVALSI. Ama il Teatro. Ha recitato in diverse compagnia teatrali amatoriali ed ha fondato un gruppo di Teatro Cabaret chiamato “I Pettegoli”. Le lezioni di matematica vengono rese piacevoli proprio perché sa dosare il rigore della materia con l’ironia sugli immancabili errori degli Studenti. Autore, per la casa editrice EdiSES di Napoli, di testi per i concorsi dell’insegnamento di Scienze matematiche applicate.



Sono nato a Palermo nel 1988 e, dopo aver conseguito la maturità classica, mi sono laureato in Lettere Classiche specializzandomi successivamente in greco medievale. Il mio percorso accademico si è legato alla frequentazione della Comunità Ellenica “Trinacria” e dell’Istituto di Studi Bizantini permettendomi di oltrepassare i limiti dell’antichità e studiare la storia, la lingua e la letteratura greche d’età bizantina e moderna. Tra il 2009 e il 2013 ho vissuto per alcuni periodi in Grecia e a Cipro frequentando corsi presso le università di Creta, Atene e Nicosia. Nel 2014 ho conseguito a Palermo la certificazione di livello C2 per la lingua neogreca. Attualmente sto lavorando alla traduzione di racconti e poesie dal neogreco per i tipi dell’università.
Dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento, dal 2015 sono docente di Greco e Geostoria presso l’istituto Gonzaga. A scuola, oltre a insegnare, mi occupo dei viaggi di istruzione in Grecia e delle visite didattiche presso il teatro di Siracusa. Mi dedico anche alla tutoria e al giornalino di Istituto. Un ruolo fondamentale nella mia formazione lo ha avuto il MEG (Movimento Eucaristico Giovanile) di cui sono stato responsabile per più di dieci anni e che mi ha permesso di conoscere i Gesuiti e la spiritualità ignaziana. Tra le mie passioni, oltre al mondo antico, ci sono anche la cucina, la scrittura e la letteratura in lingua siciliana.



Sono Maria Teresa Cataldo e sono nata a Palermo. La mia passione per le lingue è iniziata nell’adolescenza e la mia vita è stata e continua ad essere caratterizzata dalla passione per il mondo ispano. Ho integrato la mia prima Laurea in Lingue e Letterature Straniere con un’altra in Tecnologie e Didattica delle Lingue, riportando in entrambe la votazione di 110/lode, perché considero importante sia l’uso delle nuove tecnologie come risorse per l’apprendimento che la conoscenza del mondo virtuale nel quale navigano i nostri figli (reti sociali, videogiochi, ecc.). Ho altresì arricchito la mia formazione con soggiorni in Spagna. Ho utilizzato i miei studi, la mia “curiosità” e la mia creatività per sperimentare nuovi percorsi nel mio lavoro di docente sia nella scuola pubblica che privata. La mia esperienza presso l’Istituto Gonzaga, di cui ho accolto visione e missione, è iniziata sei anni fa come docente di Lingua e Letteratura spagnola al Liceo Linguistico e come docente tutor. Da quest’anno sono pronta per una nuova sfida nella scuola secondaria di primo grado. Poiché ritengo che la conoscenza dell’altro e nello specifico delle lingue e civiltà straniere possa aprire mente e cuore, il mio obiettivo primario nell’insegnamento della lingua spagnola è far nascere nei ragazzi la passione per una cultura e una lingua che incanta. Quindi esploreremo e integreremo l’apprendimento linguistico con gli aspetti culturali: letteratura, arte, tradizioni, film, canzoni con un occhio all’attualità, tenendo conto dei gusti e delle esigenze dei nostri ragazzi.



Ho studiato Lettere Classiche e mi sono laureato nel 1997 con una tesi di ambito storico-artistico. La mia formazione ha proseguito con un dottorato di ricerca in Storia dell’Arte, mentre parallelamente ho conseguito le abilitazioni all’insegnamento tramite i corsi di specializzazione SISSIS in tutte le classi di concorso dell’area letteraria (dalla lettere alla secondaria di primo grado al greco per i licei classici). La mia prima attività lavorativa si è svolta in ambito universitario: lì mi sono occupato di pittura del Cinquecento e del Seicento, e poi di storia del restauro (in questi ambiti ho pubblicato alcuni saggi e partecipato a importanti progetti di ricerca). Oltre alla attitudine e alle competenza della ricerca scientifica, sempre avvertita come possibilità/necessità di valicare i confini delle discipline e di contaminare i metodi, hanno avuto un ruolo importante altre esperienze lavorative, dalla funzione di educatore in un centro per adulti, alla gestione delle risorse umane in un ente pubblico. La strada dell’insegnamento nella scuola si è presentata grazie ad un incarico annuale al liceo classico di Monreale, e poi si è meglio concretizzata al Gonzaga, dove lavoro dal 2004. Insieme all’insegnamento, nel tempo, sono arrivati i progetti didattici legati a un portale didattico multimediale, la collaborazione in una casa editrice, la scrittura di un manuale scolastico dedicato a letteratura e multimedialità, la curatela di alcune guide per insegnanti, la scrittura di strumenti multimediali di analisi e lettura dell’immagine. Il mio impegno a scuola si è caratterizzato da subito per la cura negli alunni che ho imparato a mettere meglio a fuoco grazie alla formazione che oggi viene curata dal Cefaegi. Al Gonzaga sono rimasto per scelta, consapevole che l’impegno nella scuola possa essere l’ambito in cui sento realizzate le mie capacità. Alla mia attività di insegnante si è affiancata quella di formatore per il Kairòs, ruolo che ho ricoperto per molte edizioni del ritiro. Sono stato indicato dalla scuola per partecipare ai corsi delle rete europea dei gesuiti destinati ai dirigenti (con i corsi di Loyola e di Manresa). Contemporaneamente ho guidato il dipartimento di studi umanistici, ho seguito i lavori di elaborazione del curricolo verticale, ho fatto parte del nucleo interno di autovalutazione e sono stato responsabile del piano di miglioramento. In questo ambito ho seguito il progetto della scuola campus del Gonzaga (con l’articolazione a canali degli studenti, la didattica per corsi fondamentali e corsi specialistici, la biblioteca diffusa, la nuova architettura degli spazi educativi, la progettazione del registro elettronico).
Continuo a insegnare Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti Abadir di San Martino delle Scale, e occuparmi di tutela e di critica d’arte anche come docente di master. Dallo scorso anno scolastico sono coordinatore didattico della scuola secondaria di primo grado del Gonzaga. “Scuola senza pesi” è il progetto che stiamo portando avanti con l’obiettivo di realizzare una scuola capace di fare spazio all’esperienza e alla riflessione degli alunni. Insegno letteratura italiana nei canali di liceo di triennio e in un corso afferente ai Cultural Studies del nuovo liceo STEM (ho preso contatto con questo ambito di ricerca grazie ad una Summer School internazionale), e seguo un nutrito gruppo di studenti liceali in qualità di coach (tutor). Come coordinatore delle medie ho riportato in evidenza alcuni elementi tradizionali dell’offerta formativa del Gonzaga, come la tutoria e l’orientamento, sempre cercando nelle buone pratiche educative motivo di riattualizzazione dei principi ispiratori della tradizione pedagogica ignaziana.






Sono Chiara Collura, nata a Palermo il 22/07/1991. Il 30 Settembre del 2012 ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Palermo, con votazione di 110/110 e la lode, discutendo una tesi dal titolo “Psicologia dello Sport e Psicologia del Lavoro: frammenti di storia di due mondi paralleli”. Il 30 Luglio del 2014 ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università degli Studi di Palermo, con votazione di 110/110 e la lode, discutendo una tesi dal titolo “Valorizzare le competenze nelle organizzazioni: strumenti a confronto”. A Marzo del 2015, mi sono abilitata alla professione di Psicologa; dal 2017 sono Esperta in Psicologia dello Sport e applico nel mio lavoro il Modello S.F.E.R.A. (Modello di riferimento riconosciuto nel panorama nazionale e internazionale, per lo sviluppo della prestazione) e sto ultimando un ulteriore master sul Modello S.F.E.R.A. applicato al Coaching (Life, sport & business) che terminerò con l’elaborato di una tesi l’11 Dicembre 2020. Da Giugno del 2011 lavoro come Istruttrice di Vela presso il Club Canottieri Roggero di Lauria e da tre anni sono la responsabile di tutti i corsi di vela dei bambini dall’età di sei anni. Da due anni siamo premiati come la migliore Scuola Vela della Sicilia per la qualità del lavoro svolto e per il numero di bambini partecipanti. Da Dicembre 2017 fino a Maggio 2018 ho lavorato come Psicologa per il Progetto Maddalena, presso la “Casa Dei Giovani” di Bagheria, il quale si occupa della protezione sociale delle donne vittime della tratta e dello sfruttamento.
Dal 2017 ho lavorato presso diverse scuole come Assistente all’autonomia e alla comunicazione con alunni diversamente abili; attualmente seguo una ragazza diversamente abile, presso l’Istituto Ugo Mursia di Carini, svolgendo con lei 12 ore settimanali. Da sempre pratico sport a livello agonistico, ho cominciato con la vela all’età di 7 anni, vincendo il campionato italiano e quello europeo (Trofeo delle Isole), e tutt’ora gioco a Pallavolo in Serie C. Come Psicologa lavoro individualmente con diversi atleti in sport come la vela, il windsurf e il nuoto
A breve comincerò a lavorare come psicologa al progetto Odisseo, sostenuto da “Con i bambini Impresa Sociale”, che nasce per contrastare la povertà educativa, ma anche culturale ed economica, dei bambini e delle loro famiglie nella Costa Sud della città di Palermo. I quartieri interessati nel progetto saranno Brancaccio, Romagnolo e Settecannoli.



Sono nata a Palermo nel 1984 e, conseguita la maturità scientifica, mi sono laureata a pieni voti con lode in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare. La ricerca e l’insegnamento sono passioni che ho sempre coltivato parallelamente attraverso tirocini e percorsi formativi. Dopo la laurea ho acquisito il titolo di “tecnologo esperto nello sviluppo di nano tecnologie abilitanti per il drug delivery” ed ho poi avuto occasione di sperimentare le soddisfazioni che derivano dall’ aiutare nello studio, dall’ instaurare un rapporto empatico con i ragazzi e di essere insegnante di sostegno, esperienza che mi ha spinta a conseguire il Master “La didattica, la funzione del docente e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali”. In questi anni ho continuato l’attività di ricerca presso l’IZS e di docenza presso scuole secondarie di primo e secondo grado. Tra i miei hobby hand lettering, cucina e restauro di mobili antichi sono quelli ai quali dedico maggiormente il mio tempo libero. Volendo assecondare il mio interesse per l’erboristeria e la cura della persona sono titolare di un’attività commerciale, “La Bottega della Salute” che mi permette di mettere a servizio del pubblico le mie competenze e di collaborare con professionisti nel campo della medicina e della nutrizione.



Ho conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza con una tesi in Diritto Canonico dal titolo “Matrimonio tra cattolici ed islamici: disparità di culto e ius connubii”, con votazione di 110/110 e lode. Di seguito alla Laurea Magistrale, ho integrato il mio percorso di studi, acquisendo i crediti formativi relativi alle competenze di base nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, nonché i crediti delle materie giuridico-economiche, propedeutici all’inserimento nel mondo dell’insegnamento. In virtù della mia propensione all’insegnamento, una volta conclusi gli studi, ho cominciato ad impartire lezioni private e a svolgere diverse attività di volontariato, volte a dare supporto didattico a bambini e ragazzi con difficoltà di diversa natura. Conseguentemente, nel corso del tempo, ho acquisito un Master di 1° livello dal titolo “L’azione didattica nei bisogni educativi speciali nella scuola inclusiva”, nonché un Master di 2° livello dal titolo “Il digitale: un’occasione per la didattica inclusiva”. Ho, altresì, ottenuto l’attestato di “Esperto in rilevazione, valutazione e promozione del benessere a scuola”, a seguito della frequenza di un corso di formazione, tenuto dall’Osservatorio Nazionale Salute e Benessere Insegnante (ONSBI). Mi occupo, inoltre, di studi di ricerca su tematiche giuridiche, pedagogiche e sociali inerenti all’inclusione scolastica di persone con disabilità. Da settembre 2020, mi è stato affidato un incarico di docente di sostegno presso la scuola secondaria di secondo grado dell’Istituto Gonzaga. Inoltre dall’anno accademico 2021/2022 mi è stato assegnato l’incarico di Docente aggiunto della materia “Istituzioni di diritto pubblico”, dalla Fondazione “Evangelii Gaudium” di Palermo presso Libera Università Maria SS. Assunta – Lumsa Sez. Santa Silvia del corso di laurea triennale in Scienze del servizio sociale e del no profit – Classe L39.



Sono nato a Palermo nel 1997. Dopo aver concluso nel 2015 il liceo scientifico presso il Galileo Galilei di Palermo mi sono iscritto al corso triennale di Ingegneria Gestionale all’Università degli Studi di Palermo portandolo a termine nel 2018. Ho completato il percorso di formazione conseguendo nel 2020 la laurea magistrale in Inglese presso il Politecnico di Milano con specializzazione in Digital Business and Market Innovation e ottenendo l’abilitazione per esercitare la professione di Ingegnere sezione A. Ho inoltre conseguito un Master di I livello per l’insegnamento delle materie Scientifiche negli Istituti Secondari di II grado: Matematica e Fisica. Durante il mio periodo di formazione ho avuto la fortuna di partecipare a diverse occasioni di mobilità all’estero come in Inghilterra o Spagna e in ambienti internazionalizzati. Da settembre 2022 mi sono stati affidati degli incarichi al Gonzaga come docente di Matematica e Fisica presso il liceo Scientifico, Sportivo, STEM e ISP.



Nicoletta Giganti, sono nata a Palermo nel 1972. Fin dagli anni del liceo ho coltivato l’interesse per lo studio della filosofia e delle materie umanistiche.
Ho frequentato la Facoltà di Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Palermo, dove ho conseguito la laurea con votazione di 110/110. Subito dopo ho studiato presso la Scuola di Specializzazione in Diritto Europeo e Questioni Internazionali, Università degli Studi di Palermo. In seguito ho conseguito un Dottorato di ricerca in “Filosofia Bioetica” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, “A. Gemelli”, Roma. In questa occasione ho sviluppato la mia tesi sul pensiero dell’ultimo Habermas attraverso una rilettura di Aristotele: “Etica del discorso e ragion pratica: aspetti etici dell’autocomprensione del genere nell’ultimo Habermas”. La mia formazione si è arricchita grazie anche alla partecipazione a Convegni e Tavole Rotonde (Budapest, Whashington, Barcellona, Palermo) in cui ho avuto modo di confrontarmi con studiosi di diverse provenienze culturali. Da queste esperienze sono nate alcune pubblicazioni e la collaborazione attiva alla rivista “Questioni di bioetica”. Lo studio presso l’Istituto di Bioetica del Gemelli ha, inoltre, completato la mia formazione anche sotto l’aspetto giuridico, grazie alle competenze del Dipartimento diretto dalla Prof.ssa Casini e mi ha maturata sotto l’aspetto umano. Ho, inoltre, fatto esperienza di insegnamento presso la Facoltà di Filosofia di Palermo dove ho tenuto corsi e seminari e presso le Scuole S. Anna, Duca degli Abbruzzi e Cascino di Palermo. Durante queste esperienze professionali è maturato in me l’interesse per l’insegnamento. In seguito ho conseguito il Diploma di Counseling Socio-Educativo, presso l’Associazione Istituto Psico – Sociale, Roma. Recentemente ho conseguito la laurea in Scienze e Tecniche psicologiche. Attualmente lavoro come “tutor” all’interno del Piano Terapeutico Promozione Integrale della Persona (PIP) in collaborazione con la Dott.ssa Rossana Carmagnani e la Dott.ssa Paola Caruso, attraverso cui cerco di contribuire alla crescita dei giovani che vi si affidano, soprattutto attraverso l’attivazione di percorsi di tutoring, lavorando anche per il reinserimento scolastico e lo studio di ragazzi con difficoltà del comportamento e dell’apprendimento. Il pianoforte, la lettura, l’arte, da interessi principali si sono trasformati in strumenti di tutoraggio. Sono stati ulteriormente strumenti di approfondimento, per me, la partecipazione ai Convegni Internazionali annuali “Mediterranean Moudsley Forum”, organizzati dal King’s College di Londra, l’Università di Malta e l’Università di Palermo. Il MMF è stato per me occasione di studio e di ricerca sul contributo delle neuroscienze, oggi. In particolare, per quanto concerne la psichiatria infantile, ho potuto seguire lezioni e workshop del Prof. Steven Scott, esperto in disturbi comportamentali ed in particolare del ADHD ed il Prof. Eric Taylor. Il Prof. Taylor è considerato in Gran Bretagna il “padre” dell’ADHD. Il Prof.Scott ha elaborato un programma per il governo di Tony Blaire per sostenere sia le scuole che le famiglie nel gestire i bambini con questo tipo di problemi nel contesto familiare e scolastico. Attualmente sono in contatto con i loro collaboratori, dell’Institute of Psychiatry Psycology and Neuroscienze, King’s College London, centro di maggiore prestigio in Europa nel campo della psichiatria e della psichiatria infantile. Il Centro di psichiatria infantile, inoltre, gestito da Michaell Rutter, è uno dei più prestigiosi al mondo. Dal 2019 lavoro come Insegnante di sostegno per la Scuola Superiore di Primo grado e, adesso, anche come Insegnante di Storia, Filosofia e Geopolitica per la Scuola Superiore di Secondo grado, presso l’Istituto Gonzaga di Palermo, ove le mie competenze maturano ulteriormente. Questo contesto, infatti, mi ha anche consentito di approfondire e di applicare il Paradigma Pedagogico Ignaziano confermata nella passione per l’insegnamento e per la formazione, strumenti di riflessione e di umanizzazione.



Sono nata a Palermo nel 1992. Seguendo le “orme di famiglia” dopo mio padre e mio fratello anche io ho frequentato il Gonzaga e oggi svolgo il ruolo di docente di sostegno alle Scuole Medie. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica con la votazione di 110/110 e Lode presso la facoltà di Psicologia dell’università degli Studi degli studi di Palermo. In seguito ad un’esperienza all’estero, mi sono specializzata in “Applied Behavior Analysis” presso il “Centro Investigación y Ensenancia Lenguaje (Oviedo)”. Tornata a Palermo, ho continuato il mio percorso formativo e lavorativo presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo (ASP) nel Dipartimento di Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e nell’Ambulatorio di Diagnosi e Trattamento Intensivo Precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico. Sono la responsabile del Progetto Amunì Balarm Baskin, attività sportiva partecipativa finalizzata a favorire l’integrazione, l’aggregazione e la socializzazione tra soggetti con disabilità e soggetti normodotati attraverso la pratica sportiva e la coordinatrice di progetto Spinta ( Socializzazione Per INTegrazione e Autonomia) percorso di inclusione sociale nel territorio di Palermo mirato all’ampliamento delle abilità socio-relazionali e dell’autonomia sociale. Della Pedagogia Ignaziana mi piace in particolare la dimensione che dice “fornire opportunità per mettere in azione i valori e le competenze acquisite, in modo che avvenga una trasformazione positiva nello studente, nell’insegnante e nel mondo….. Sant’Ignazio afferma che l’amore si mostra più nelle azioni che nelle parole”.



Giovanni Inzerillo (1982) è laureato in Lettere Classiche, Dottore di Ricerca in Italianistica e Cultore della Materia Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Palermo. Si è occupato prevalentemente di poesia italiana del Novecento e di comparatistica musico-letteraria, ha pubblicato monografie (Dalla vita assassinato alla poesia. Il Canzoniere di puro disamore di Dario Bellezza, Cesati, Firenze 2019 – opera prima classificata assoluta per la sezione saggistica al premio letterario internazionale “Carlo Bo” e seconda classificata al premio letterario internazionale “Salvatore Quasimodo”; La pulce musicale di Italo Calvino, Cesati, Firenze 2015; La virtù della frivolezza. Saggio sull’opera di Paolo Ruffilli, Stilo, Bari 2009) e saggi in riviste scientifiche e atti di Convegni su autori quali D’Annunzio, Turrisi Colonna, Nievo, Montale, Pasolini, Bianciardi, Zanzotto, Malerba. Presso l’Università di Palermo in qualità di Professore a contratto ha svolto gli insegnamenti di Letteratura italiana, Letteratura italiana contemporanea, Epistemologia e didattica della letteratura italiana, Metodologie della didattica della letteratura italiana, Scrittura italiana. Attualmente insegna Didattica della letteratura italiana, Problemi di didattica della letteratura italiana contemporanea, Lingua e scrittura italiana per i corsi di Laurea Magistrale in Lettere Moderne, Filologie letterature e storia dell’antichità presso l’Università Statale di Milano.



Sono nato a Napoli, terra per cui ho sempre nutrito il duplice sentimento d’amore e odio. In città scopro fin da giovanissimo l’esperienza lavorativa, apprendistato importante che mi mette in relazione con donne e uomini d’ogni genere e in contatto con le loro fatiche quotidiane. Dopo la maturità classica, decido di dedicarmi alla passione che maggiormente mi abitava il cuore, iscrivendomi alla facoltà di Lettere della Federico Secondo, dove conseguo la laurea triennale e la specialistica in Filologia Italiana, esperienza condita da un anno di studio Erasmus in Andalusia. La letteratura, in particolare la poetica del Petrarca, è stata sin dalla prima adolescenza il mezzo con cui ho provato a leggere l’esistenza e a costituirmi come uomo. Durante gli anni universitari arrivo ad una riscoperta della fede, che mi porta a confrontarmi con la vita di Cristo, letta attraverso le lenti della spiritualità ignaziana. La gratitudine che provo nel sentirmi amato da Dio mi conduce alla Compagnia di Gesù, entrando nel Noviziato di Genova nel 2019 ,e a professare i voti come fratello gesuita due anni dopo. Seguono due anni di studio di filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana, mentre mi dedico al lavoro con i giovani, specialmente in ambito sportivo, e a collaborare con la cappellania del carcere di Rebibbia. Al Gonzaga mi districo tra l’insegnamento della religione, l’affiancamento in discipline sportive ai licei e la Polisportiva.



Conseguo diploma di maestro d’arte presso l’Istituto Statale d’Arte di Palermo nel 1994, completando il corso di studi nello stesso istituto con il diploma di Maturità d’Arte Applicata. Nel 2003 ho conseguito la laurea in Decorazione (Storia dell’Arte, Tecniche dell’Incisione, Pedagogia e percezione delle Arti Visive), con votazione di 110/110 e Lode, presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, discutendo una tesi in pedagogia artistica dal titolo: “L’arte attraverso l’apprendimento cooperativo”. Per tale compimento di tesi, mi sono basata sull’utilizzo di laboratori didattici, poiché la pratica lavorativa di tipo laboratoriale libera gli adolescenti dalla fatica e dalla tensione di dover tenere un ordine prestabilito, con particolare approfondimento, sulle modalità e strategie di apprendimento dell’arte in tutte le sue forme: dalle nozioni storiche a quelle pratiche. Sempre nello stesso anno: Attestato Operatore Post-scolastico, presso il Centro Regionale di Formazione Professionale U.N.C.I.. Nel 2020 ho integrato il mio percorso di studi acquisendo i crediti formativi relativi alle competenze didattiche dei 24 CFU, inserendomi alla professione di docente. Contestualmente, presso l’Università Telematica E-campus, ho acquisito – con votazione di 110/110 e Lode – Master di 1° livello denominato “La didattica, le funzioni del docente e l’inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali (BES) (ECM01)”, con titolo tesi “Un viaggio nell’arte attraverso il Cooperative Learning”. Tale progetto favorisce e salvaguardia lo strutturarsi dello sviluppo sociale e culturale dei bambini, offrendo loro un percorso di crescita attraverso un efficace modo di apprendimento nel gruppo, e utilizzando come strategia didattica l’apprendimento cooperativo. Nel 2001 ho esercitato la professione di educatrice scolastica, presso l’asilo nido – scuola dell’infanzia “Doremì”. In prosieguo di tempo, nel 2003 ho insegnato presso l’Istituto Umberto I, “Arte e immagine”, per bambini di scuola primaria. Ho acquisito ottime capacità relazionali e comunicative, attraverso l’esperienza lavorativa e attività di volontariato presso: l’istituto di Madre Teresa di Calcutta, l’Istituto di Biagio Conte e l’Istituto la “Fraternità” con soggetti psicotici. Nel 2007 ho ricoperto il ruolo di docente di Storia del mosaico, presso Liceo Artistico Statale “Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara” e successivamente, docente ai corsi patrocinati dalla Regione Sicilia e dalla Comunità Europea -finalizzata alla formazione professionale di “Animatore servizi all’infanzia” -, con l’insegnamento di “Tecniche di laboratorio”, gestito dall’Ente Cerf Scarl. L’insegnamento e le competenze artistiche sono passioni che ho sempre coltivato parallelamente, permettendomi di sviluppare una visione dell’arte al di fuori dei canoni prestabiliti. Pertanto, ho curato sia numerose mostre, sia direzione artistica di prestigiose gallerie d’arte, focalizzando la mia attenzione sui grandi interpreti della storia dell’arte moderna e contemporanea. Dallo scorso anno scolastico 2022, docente di sostegno presso la scuola secondaria di II grado dell’Istituto Gonzaga, ruolo che ricopro anche in quest’anno accademico, con grande vocazione e motivazione, dove l’unico obiettivo è l’integrazione dell’alunno con difficoltà cognitive e relazionali, per una favorevole crescita del sistema scolastico.



Sono nato a Palermo nel 1990. Ho conseguito nel 2009 la maturità scientifica presso il liceo scientifico “S. Cannizzaro”, nel 2014 la Laurea Triennale in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Palermo e nel 2017 la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, con la votazione di 110 e lode, presso l’Università di Pisa. In seguito alla Laurea Magistrale, ho integrato il mio percorso di studi sostenendo tre esami supplementari relativi agli insegnamenti di Antropologia Culturale, Psicologia dell’Apprendimento e Teoria e Metodi di progettazione e valutazione didattica. Ho sempre avuto una grandissima passione per l’insegnamento; per questo motivo, infatti, terminati gli studi, ho cominciato ad impartire lezioni private di varie materie scientifiche: Matematica, Biologia, Chimica e Scienze della Terra. Ciò mi ha permesso di iniziare l’esperienza di insegnamento sia dal punto di vista didattico/concettuale che metodologico. Sono una persona disposta all’ascolto, alla comprensione delle esigenze degli alunni ed al raggiungimento degli obiettivi prefissati. A Settembre del 2020 mi è stato affidato un incarico di docenza di Scienze presso la scuola secondaria,sia di primo che di secondo grado, dell’Istituto Gonzaga.



Il percorso di studi che mi ha portato alla Matematica è, non a caso, cominciato con un diploma di Liceo Classico, sperimentale in Arte e Comunicazione, dopo il quale ho deciso di intraprendere la strada verso quella che allora ritenevo – e lo studio me ne ha dato prova – una filosofia tra le più autentiche. Così, nel 2015, ho conseguito la Laurea in Matematica con una tesi dal titolo “Invarianti polinomiali di nodi”, a cui è seguita, nel 2018, la Laurea Magistrale in Matematica con la votazione di 110/110 e lode e una tesi ancora una volta in ambito algebrico-topologico. Durante il percorso universitario ho avuto modo di confrontarmi con alcuni aspetti riguardanti la didattica della matematica. Dapprima, attraverso un’esperienza di tirocinio presso l’Istituto Comprensivo Statale “Florio San Lorenzo” di Palermo e successivamente grazie a un progetto di sperimentazione didattica che ha visto coinvolto il Convitto Nazionale “Giovanni Falcone” di Palermo e che si è concluso con la stesura a più mani di una tesi dal titolo “La Matematica in aula e fuori dall’aula”. Quest’ultimo lavoro ha consentito la mia partecipazione come relatore al convegno “GIMat – Giornate di Studio dell’Insegnante di Matematica – III edizione” con un contributo dal titolo “Problemi ‘reali’ di matematica. Un’indagine sperimentale sugli approcci adottati dagli studenti della Scuola Secondaria di I e di II grado”. Prima di concludere il percorso di Laurea Magistrale, ho tenuto le esercitazioni per l’insegnamento di Analisi Matematica 1 a beneficio degli studenti del corso di Laurea Triennale in Matematica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Palermo. Parallelamente ho cominciato a collaborare con il Centro di Orientamento e Tutorato (COT) dell’Università degli Studi di Palermo, in qualità di tutor di Matematica per gli studenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Filosofia della Matematica, Logica, Matematica per la Scuola Primaria e dell’Infanzia) e alla Scuola Politecnica (Matematica Generale, Geometria, Analisi Matematica). L’attività di tutoring ha incluso sia la consulenza didattica individuale che corsi di recupero a supporto della singola materia. Concluso l’incarico come tutor presso il COT, ho cominciato a collaborare ¬- e tuttora collaboro – con un centro di tutoraggio specializzato, presso il quale ricopro il ruolo di tutor di Matematica per studenti della Scuola Secondaria. Ho voluto integrare il percorso di studi, sostenendo due esami supplementari relativi agli insegnamenti di Antropologia Culturale e Psicologia dell’Orientamento e della Formazione. Inoltre, ho seguito un Corso sulla didattica inclusiva per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e con BES (Bisogni Educativi Speciali), alla conclusione del quale ho acquisito una certificazione delle competenze. A inizio del 2019 ho avuto un incarico di docenza di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico “A. Di Rudinì” e da settembre dello stesso anno mi è stato affidato un nuovo incarico di docenza di Matematica presso l’Istituto “Gonzaga”.
Nel 2020 mi sono occupata anche di un paio di progetti PON presso l’Istituto “Monti Iblei”, uno relativo alla preparazione INVALSI rivolto alla scuola primaria e uno di introduzione al coding rivolto alla scuola dell’infanzia. Inoltre, da ottobre del 2019, affianco all’insegnamento presso l’Istituto “Gonzaga” degli incarichi di docenza a contratto per alcuni corsi di Geometria presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo.



Ciao! Sono M.Victoria Martínez Gómez, sono nata a Valencia (Spagna) e sono felicemente sposata con un palermitano, ecco perché vivo qui.
Tutta la mia vita professionale mi sono dedicata alla Didattica alternandola con la Ricerca. Negli anni 80 e 90, dopo una formazione universitaria scientifica e ambientale ai massimi livelli di specializzazione, mi sono dedicata alla Scienza, come ricercatrice dell’Universitat de Valencia e dell’Università degli Studi di Palermo, e anche come docente universitario nella qualità di professore associato presso l’Universidad de Las Palmas de Gran Canaria. Nel 2000 mi sono seduta di nuovo sui banchi dell’Università di Valencia, questa volta come studente di Filologia, per ottenere un diploma post-laurea in “Metodologia e didattica dello spagnolo come lingua straniera”. La Lingua è per me fondamentalmente un veicolo di comunicazione, ma non solo, è anche Cultura. Dopo aver iniziato la mia carriera nell’aprile 2002 presso l’Istituto Gonzaga, allora denominato CEI, e contestualmente dei corsi presso il Liceo G. Meli di Palermo, nel 2003 ho ottenuto l’accreditamento come Esaminatore DELE dall’Istituto Cervantes, iniziando una collaborazione con questo ente. Dal 2002-2003 nel nostro Istituto ho condotto il Laboratorio di Spagnolo per bambini della Primaria dove la metodologia e le strategie sono collaborative e ludiche. La maggior parte del mio lavoro dal 2005 si è sviluppato nella Scuola Secondaria di primo grado insegnando lo spagnolo e aiutando i ragazzi nel loro percorso di crescita. Negli ultimi anni sono entrata a far parte del Liceo e dell’ ISP dando continuità allo studio dello Spagnolo anche con le certificazioni DELE apportando il mio contributo nell’ambito dell’Internazionalità caratteristica di questo Istituto. I miei studenti sono molto importanti per me e con loro imparo ogni giorno.



Sono nata nel 1986 a Palermo ma vivo a Termini Imerese. Dopo la maturità classica, ho conseguito la laurea triennale in Lettere Classiche e la laurea magistrale in Scienze dell’Antichità con il massimo dei voti. Il mio amore per il greco, sorto tra i banchi del liceo, mi ha portato a specializzarmi in questa disciplina durante gli studi universitari. Desiderando, inoltre, avere una conoscenza non soltanto del greco classico ma anche del greco moderno ho intrapreso lo studio di questa lingua sino ad ottenere la certificazione di livello B2 e un attestato di livello linguistico C1 rilasciato dalla Democritus University of Thrace, dove ho potuto affinare ulteriormente le mie conoscenze. La passione per la cultura ellenica mi ha portato anche a frequentare la comunità greca di Palermo “Trinacria” e a compiere vari viaggi studio in Grecia. Dopo aver conseguito i titoli universitari, ho studiato archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Palermo dove ho conseguito il diploma di archivista. Lo scorso anno ho terminato un master di secondo livello in “Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale” a Roma, nell’Ateneo dell’Università Roma Tre. La mia esperienza in qualità di docente ha avuto inizio con una cattedra per l’insegnamento di discipline letterarie, latino e greco (A013) presso un liceo classico statale della città. Credo che sia di vitale importanza poter unire i propri studi e il proprio bagaglio culturale con un personale cammino di fede, per tale ragione ho scelto di frequentare la scuola teologica di base “San Luca Evangelista” e di dedicarmi al catechismo, attività di volontariato che mi permette di stare a contatto con varie fasce di età e di poter così comprendere più a fondo la crescita sia umana che spirituale di bambini e ragazzi.



Morales Salvatore docente di laboratorio di chimica con varie esperienze di tanti anni in istituti di scuola secondaria di 2° grado. Ha insegnato per anni dalla Chimica generale alla Chimica organica, dalla Chimica industriale alla Chimica Fisica e in corsi post qualifica. Allo stesso tempo ha insegnato nei laboratori di qualitativa, quantitativa, organica e analisi tecnica. Negli ultimi quindici anni è stato vicepreside presso l’IPSIA Ernesto Ascione di Palermo dove ha concluso la sua carriera.



Sono Nato a Siviglia, Spagna, laureato in Scienze dell’Educazione presso l’Università della mia città e conseguito il Master in Insegnamento dello Spagnolo come lingua straniera nel 2015. Trasferitomi a Palermo tre anni fa, ho cominciato a lavorare presso l’Instituto Cervantes sia come Professore di Spagnolo che come esaminatore DELE. Uno dei miei obbiettivi è essere sempre aggiornato sia a livello linguistico e metodologico che didattico, per poter poi usare quello che io stesso apprendo nelle mie lezioni. Questo sarà il mio secondo anno presso l’Istituto Gonzaga.



Sono nata a Palermo nel 1986. Ho conseguito la laurea triennale in Lettere Classiche e successivamente la laurea magistrale in Scienze dell’Antichità, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo palermitano. I miei studi mi hanno portato a specializzarmi in lingua e letteratura greca, materie che sono state l’oggetto di entrambe le mie tesi di laurea. Grazie alla Comunità greca di Palermo “Trinacria” ho coltivato la passione e lo studio della lingua greca moderna fino al conseguimento della certificazione di livello B2. Coronamento del mio interesse per la grecità antica e contemporanea è stato il periodo di studio trascorso presso la Democritus University of Thrace di Komotinì in Grecia, dove ho avuto l’opportunità di conoscere e confrontarmi con una realtà multiculturale, multietnica e multireligiosa. Durante e dopo il mio percorso di studi ho svolto diverse attività di tutoraggio con ragazzi di scuola secondaria di primo e secondo grado, che mi hanno reso consapevole dei bisogni d’apprendimento dei singoli studenti e hanno fatto nascere in me il desiderio di trovare strategie didattiche sempre nuove e adatte a ciascuno. Ho lavorato presso altri istituti paritari della nostra città insegnando Italiano, Latino e Geostoria e ricoprendo per un anno il ruolo di vicepreside. Da sempre coltivo la passione della lettura perché ritengo che consenta di avere momenti di riflessione personale e confronto con mondi e idee a volte molto distanti da noi.



Laureato in architettura, specializzato in scenografia, diplomato in teatro: qualcuno mi ha definito “esperto in sconfinamenti”. Dal 2001 sono stato co-fondatore e creative-director di uno studio (d+p), di una galleria (spaziodeep) e di un marchio (oji), lavorando a progetti di design strategico, product ed exhibition design con un’ottica multidisciplinare e un approccio aperto alla collaborazione. Nel 2011, con un gruppo di artisti, creativi e artigiani, ho ideato il brand OJI con il quale ho partecipato a diverse edizioni della design-week milanese. Nello stesso anno ho fondato il mio nuovo studio, attivo nel campo dell’art-direction, della progettazione di interni e del product-design. I miei lavori sono stati recensiti da riviste di settore italiane ed estere ed hanno partecipato a mostre internazionali. Nel 2015 sono entrato a far parte del team di Ruber.contemporanea, un’associazione no-profit che si occupa di ricerca, ideazione, realizzazione e promozione di eventi e progetti d’arte contemporanea. Ho disegnato allestimenti per artisti internazionali (Regina José Galindo, Hermann Nitsch, Ai Weiwei tra gli altri) in collaborazione con il Pac di Milano e la Gam di Palermo. Dal 2012 mi dedico all’insegnamento in qualità di docente di Design e di Exhibition Design, nel corso triennale in design e comunicazione visiva dell’accademia Abadir. Con gli studenti svolgo ricerche didattiche sull’importanza della Vocazione e della Biografia nello sviluppo della personalità del progettista mettendo in relazione i temi della Psicologia Archetipica con i fondamenti della progettazione. Con il corso di Exhibition Design ho svolto ricerche sul significato simbolico degli oggetti nella narrazione del fenomeno migratorio, i cui risultati sono stati raccolti nella sezione “Morfologia dell’Irrinunciabile” della mostra “Migra-n-ti. Esperimenti pratici e simbolici nel design”, ideata per la Biennale di design di Lubiana e per Manifesta 12. All’insegnamento in accademia ho affiancato quello di Disegno, Storia dell’Arte e Tecnologia nelle scuola secondaria riscoprendo le radici della mia formazione. Al Gonzaga ho avviato i laboratori di arte e design con i quali declino per i ragazzi della scuola secondaria le metodologie e le riflessioni didattiche sul progetto già sperimentate in accademia. Il mio portfolio è on line: www.pulvirentistudio.it



Sono Valentina Rindinella, nata a Palermo il 28/10/1998. Fin da piccola, ho coltivato la passione per le materie scientifiche che mi hanno portato a diplomarmi al Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Palermo nel 2017. Ho proseguito i miei studi presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Palermo conseguendo la laurea Triennale in Matematica, il 13 ottobre 2020, e la laurea Magistrale in Matematica, il 25 luglio 2022, con il massimo dei voti con una tesi in Analisi Numerica sull’algoritmo di PageRank usato da Google e le tecniche di precondizionamento. Durante il percorso universitario ho inserito due esami, relativi agli insegnamenti di Antropologia Culturale e Psicologia dell’Orientamento e della Formazione, che mi hanno permesso di prendere maggiore consapevolezza della professione di insegnante nella scuola secondaria. Inoltre, ho svolto due diversi tirocini di formazione, uno nel mio liceo e un altro presso la “The Math House”, facendo lezioni teoriche, elaborazioni di percorsi pedagogico – didattici ed esercitazioni. Questi tirocini mi hanno confermato il desiderio di intraprendere la carriera dell’insegnamento. Durante il periodo universitario ho anche svolto attività di tutoraggio aiutando ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado. Da settembre 2022 mi è stato affidato l’incarico di docenza di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado presso l’Istituto Gonzaga.



Laureato in filosofia con una tesi in ambito scientifico e in teologia catechetica, negli anni ho lavorato prevalentemente in ambito educativo e della formazione, collaborando con varie istituzioni educative locali, nazionali e internazionali, e coordinando progetti sociali nell’ambito del disagio e della prevenzione e cura delle disuguaglianze educative. Presso varie scuole mi sono occupato, oltre che di insegnamento, di progetti rivolti alla formazione dei docenti, dei ragazzi e delle famiglie su aspetti di fragilità e disagio. Al Gonzaga insegno Storia e Filosofia e mi occupo di sostegno sia alle medie che ai licei.



Dopo aver frequentato il liceo classico Vittorio Emanuele II e aver conseguito la maturità, l’anno successivo, da esterno, ho conseguito la maturità magistrale, che mi ha permesso di insegnare nelle scuole elementari; ma contemporaneamente ho proseguito gli studi universitari, conseguendo la laurea in Lettere classiche. Ho iniziato, così, la mia nuova attività didattica insegnando presso il liceo del “Don Bosco – Ranchibile” di Palermo. Intanto ho conseguito l’abilitazione per le classi di concorso A050, A051 e A061; nominato in ruolo per concorso, ho prestato servizio in qualità di docente di lettere presso l’Istituto statale “F. Juvara” di Palermo; successivamente, per concorso, sono stato nominato presso il liceo scientifico “G. Galilei” di Palermo, dove ho insegnato italiano, latino e storia dal ’95 al 31/8/2017. Dal primo settembre continuo la mia attività di docente presso l’Istituto Gonzaga.



Sono nato a Palermo, ho studiato e lavorato a cavallo tra l’Italia e la Cina. Mi appassiona l’essere umano e la varietà di forme che ha trovato per dirsi pienamente umano, nel cambiamento che tutti ci accomuna. Cerco di comunicare questa passione agli studenti, ampliando lo sguardo oltre ciò che ovvio, verso l’inedito o un modo inedito di guardare ciò che è noto. La lingua cinese è lo strumento principale che ho incontrato per mettere in pratica concretamente questa passione e condividerla con gli altri. Credo nell’educazione e considero il mestiere dell’insegnante come una professione culturale che cresce nella relazione con gli studenti.
La mia storia professionale è iniziata con gli studi di antropologia culturale e lingua e cultura cinese, conseguendo con il massimo dei voti entrambe le lauree magistrali presso l’Università di Bologna. Ho approfondito i miei studi presso diverse università all’estero (Istituto di Scienze Sociali di Lisbona, People University of Beijing, Normal University of Beijing, Beijing Language and Culture University, Nankai University of Tianjin). In Cina ho insegnato in un college di lingue straniere lingua e cultura italiana(Jianwen University di Yantai) e condotto ricerche etnografiche su tematiche sociali ed educative contemporanee. Dal 2009 insegno lingua e cultura cinese e mi impegno nell’ambito dell’educazione linguistica e interculturale lavorando come traduttore italiano-cinese presso il tribunale di Palermo, mediatore linguistico interculturale, formatore per docenti e operatori sociali. Svolgo in modo indipendente ricerca sull’intreccio tra antropologia ed educazione, didattica della lingua cinese in modo cooperativo e la migrazione cinese in ambito urbano. L’ultima ricerca, finanziata dalla Tokyo Foundation attraverso il programma Idea-Azione dell’Istituto Arrupe, era centrata sulla costruzione del tempo e lo spazio degli abitanti cinesi della città. Sono socio fondatore del centro educativo interculturale Casa Officina con il quale ho organizzato e promosso corsi, progetti e iniziative per il contrastare la povertà educativa, promuovere il dialogo interculturale e lo studio della lingua e cultura cinese. Sono socio attivo del Movimento di Cooperazione Educativa, Gruppo Territoriale di Palermo. Al liceo dell’Istituto Gonzaga insegno lingua e cultura cinese, studi culturali e geostoria. Il mio motto è “imparare una lingua significa costruire ponti”.



Sono Gianfranco Rubino, sono nato a Palermo nel 1992 e vivo a Villabate in provincia di Palermo. Ho frequentato la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado a Villabate ed ho proseguito gli studi conseguendo la maturità scientifica al Liceo scientifico statale Ernesto Basile. Successivamente ho frequentando l’Università degli studi di Palermo conseguendo la laurea triennale il 25 luglio del 2014 e due anni dopo ho conseguito la laurea magistrale, entrambe in Matematica. Il mio percorso è poi proseguito con il dottorato di ricerca in Matematica ed Informatica svolto presso il consorzio delle Università degli Catania, Messina e Palermo durante il quale mi sono occupato dello studio di modelli matematici per la descrizione di processi fisici, chimici e biologici. Durante l’anno scolastico 2019/2020 ho ricevuto i miei primi incarichi come insegnante nell’istituto “Jacopo del Duca-Bianca Amato” di Cefalù e presso l’ITI “Vittorio Emanuele III”. Nel corso della mia vita mi sono occupato, e continuo ad occuparmi, dell’educazioni dei ragazzi all’interno dell’Associazione italiana Guide e Scout d’Europa Cattolici, della quale sono socio Dirigente dal 2016. In particolare per cinque anni mi sono occupato di ragazzi con età compresa fra gli 11 ed i 16 anni e da tre anni mi occupo dei ragazzi dai 16 ai 21 anni. Il mio cammino all’interno del movimento Scout è iniziato nel 2000 e, dopo aver concluso un primo momento di formazione all’età di 21 anni, ho proseguito frequentando 3 campi di formazione previsti dall’associazione per gli educatori, conseguendo il brevetto di Capo Riparto.



Sono nata a Palermo nell’agosto del 1981, sono sposata e sono mamma di due bambini. Ho studiato nella nostra città frequentando il Liceo Classico Garibaldi e laureandomi in Lettere Classiche nel 2006. Dal 2006 al 2008 ho frequentato l’ottavo ciclo della Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (SISSIS) conseguendo l’abilitazione all’insegnamento per la Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado. Parallelamente ho lavorato al Cot (Centro Orientamento e Tutorato) dell’Università degli Studi di Palermo. Nel settembre 2008 sono stata assunta all’Istituto Gonzaga come insegnante di Lettere. In questi anni ho ricevuto tanto didatticamente, spiritualmente ed affettivamente dai membri della Compagnia di Gesù, dalla Fondazione Gesuiti Educazione e dai ragazzi che ho accompagnato. La nostra scuola è il luogo dove amo insegnare e i nostri alunni sono i ragazzi ai quali amo stare vicino ogni giorno.



Born and raised in California, Mr. Seeno’s educational background is in language, literature, and translation studies. He obtained his bachelor’s degree from New York University, where he spent two of his four years studying at the university’s satellite campus in Florence, Italy. He then obtained his master’s degree from St. Anne’s College, University of Oxford, specializing in Italian and Arabic. Some of Mr. Seeno’s academic interests range from multilingual literature to mystery fiction. Mr. Seeno has also spent a considerable amount of time in the Arab world, having studied in Morocco, Tunisia, and the United Arab Emirates. Mr. Seeno has spent several years as a language tutor and translator. He has taught both Italian and Arabic to English speakers. As a translator, he has collaborated on projects with various organizations such as Associazione Autismo Firenze and institutions such as the Università di Firenze.



Insegno scienze motorie all’Istituto Gonzaga dal 1977: quarant’anni di passione per lo sport e per l’insegnamento. In questi anni ho svolto e partecipato a moltissime attività organizzate dalla scuola, a partire dal convegno I Gesuiti e la Storia, momento in cui si incontrano le varie scuole dei Gesuiti d’Italia e d’Europa. Preparo i miei alunni nelle varie attività sportive, ottenendo ottimi risultati, anche al Jeset, un convegno sportivo organizzato dalla Rete dei collegi dei gesuiti. Dal 1980 organizzo lo Show di Natale, dove i protagonisti sono i miei alunni e il ricavato va in beneficenza.
Inoltre, prendo parte attiva alla Fiera Missionaria e agli Open Day, curandone l’organizzazione e il servizio d’ordine.
Faccio parte del servizio di tutoria della scuola e sono tutor interno dell’Alternanza scuola-lavoro. Infine, collaboro alle attività sportive pomeridiane della scuola con la Polisportiva Gonzaga.



Sono nata a Palermo il 5 maggio del 1991. Dopo essermi diplomata al Liceo scientifico “Albert Einstein”, ho intrapreso un percorso ingegneristico presso l’Università degli Studi di Palermo. Nel 2015 ho conseguito la laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, presentando una tesi dal titolo “il microeolico a scala urbana”. Nel 2018 ho conseguito la laurea magistrale dopo un tirocinio formativo professionalizzante presso Terna spa, azienda leadership nel settore della rete elettrica nazionale, finalizzato al conseguimento dei crediti formativi e alla stesura della tesi dal titolo “illuminazione di zone a verde in ambito urbano: valutazioni ambientali ed energetiche sul Parco Uditore”. Parallelamente agli studi ingegneristici, spinta dalla passione per l’insegnamento, ho iniziato un percorso antropo-psico-pedagogico, integrando i crediti formativi per le metodologie e tecnologie didattiche; ho anche conseguito un Master di secondo livello in processi di apprendimento nelle materie scientifiche. Ho avviato due realtà lavorative ben distinte, ingegnere ambientale progettista e insegnante di scuola secondaria di primo e secondo grado. Dal 2019 ho insegnato Matematica e Geometria, Fisica, Informatica e Blue & Green Economy in una scuola professionale di formazione e presso un liceo scientifico e classico. Da settembre 2022 mi è stato affidato l’incarico di docenza di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado presso l’Istituto Gonzaga Campus di Palermo. Per me insegnare non vuol dire soltanto accrescere la conoscenza dei ragazzi, ma contribuire alla formazione del loro modo di pensare e alla educazione delle loro coscienze. I miei hobby sono la pittura e il disegno, il restauro e il riutilizzo di mobili e oggettistica, puzzle e scacchi, danza, nuoto, bowling e ciclismo; inoltre sono un’amante degli animali e sostengo la salvaguardia dell’ambiente.



Sin dalle medie sapevo che “la Matematica sarebbe diventata il mio mestiere”; due le mie aspirazioni: avvocato o professoressa, entrambe accomunate dalla passione per il dimostrare. Mi sono diplomata presso il Liceo Scientifico “Benedetto Croce” di Palermo con il massimo dei voti nel 2015. Ho proseguito i miei studi presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Palermo conseguendo nel 2019 la Laurea Triennale, con una tesi in Geometria sui Politopi quattrodimensionali. Successivamente, nel 2021 ho conseguito la Laurea Magistrale con la votazione di 110 e Lode presso lo stesso Ateneo, con una tesi in Analisi Numerica sull’algoritmo del PageRank utilizzato da Google. Sin dal liceo ho partecipato a progetti di manifestazione scientifica come “Palermo Scienza”, “Esperienza InSegna” e la “Notte dei Ricercatori” in qualità di espositrice. Durante gli anni della mia formazione ho svolto diverse attività di tutoraggio presso enti di istruzione, ricerca, formazione e sviluppo di Palermo e presso lo stesso Liceo che ho frequentato, attraverso progetti di approfondimento sulla Storia della Matematica. Grazie ai diversi tirocini di formazione mi sono approcciata al mondo della didattica, della pedagogia e della psicologia; ho sviluppato tecniche di insegnamento alternative e organizzato un convegno didattico sull’importanza del Linguaggio in/della Matematica con docenti di vari licei di Palermo. Da settembre 2021 insegno presso l’istituto Gonzaga, sia alla Scuola Secondaria di primo che di secondo grado. Queste prime esperienze hanno fatto crescere in me il desiderio di cambiare la concezione della Matematica degli alunni e di fare capire quanto sia stata utile in passato e lo sia tutt’oggi per tutto ciò che ci circonda e circonderà in futuro.



Nata a Palermo nel 1984, dopo aver conseguito la maturità classica, ho intrapreso il percorso di studi giuridici presso l’Università degli Studi di Palermo. Nel 2015 ho conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza con votazione di 110/110 con lode, con tesi sulla tutela penale del minore e sulle relative novità legislative introdotte dalla “Convenzione di Lanzarote” sul reato di sfruttamento minorile. Dopo il corso di perfezionamento della lingua inglese, e dopo aver continuato il mio percorso di studi per finalità anche concorsuali, ho scelto di conseguire i titoli che mi consentissero l’inserimento del mondo della docenza, decidendo di assecondare la mia più autentica passione. Ho pertanto integrato i crediti mancanti nelle materie psicopedagogiche e nelle materie del diritto e dell’economia afferenti alla mia classe di concorso, attraverso un Master di I livello sull’insegnamento delle materie giuridico- economiche nelle scuole secondarie di secondo grado. Ho sempre avuto una naturale inclinazione all’insegnamento, legata certamente al mio carattere molto estroverso ed incline al dialogo. Ho fatto dell’attitudine alla comunicazione la mia cifra distintiva, offrendo il mio sostegno per lezioni private di diritto e per la redazione di eventuali tesi universitarie. Da settembre 2022 mi è stato affidato l’insegnamento della materia “Diritto ed Economia dello Sport” al Liceo Scientifico Sportivo dell’Istituto Gonzaga, di cui sono, orgogliosamente, ex alunna.