Staff Primaria

Burrafato Maria (Coordinatrice Didattica)
Rita Burrafato
Coordinatrice didattica

direttriceprimaria@gonzagapalermo.it

Ogana Linda
Ogana Linda Ayieta
Vice Coordinatrice didattica

ogana.lindaayieta@gonzagapalermo.it

Sono Giulia Adelfio, sono nata a Palermo il 31/12/1989. Nel giugno 2021 ho conseguito la laurea in Scienze della Formazione Primaria con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Palermo. Il percorso di studi universitario mi ha offerto una formazione pedagogica e didattica nei vari ambiti disciplinari, prevedendo anche un periodo di tirocinio curriculare della durata quadriennale. Dopo la laurea ho cominciato la mia carriera professionale presso codesto Istituto, maturando esperienza in varie classi del primo ciclo di istruzione. Da settembre 2022 sono docente prevalente in due classi prime della scuola primaria e mi occupo in particolare di sviluppare le competenze relative all’ambito linguistico-espressivo.

Sono nata il 26/04/1974. Sono mamma di due splendidi ragazzi: Giuseppe di 16 anni e Giorgia di 12 anni. Mi sono diplomata a Palermo all’istituto magistrale “De Cosmi” e successivamente mi sono iscritta all’Università nella facoltà di lingue e letteratura straniere. Purtroppo non ho potuto più frequentare l’Università, perché mi sono sposata e dedicata con abnegazione alla famiglia. Ora che i figli sono cresciuti posso dedicarmi alla lettura di libri di storia e praticare sport quali spinning e nuoto. Da molti anni ho fatto supplenze presso l’Istituto Gonzaga e quest’anno sono stata assunta in qualità di insegnante prevalente alla scuola primaria. Mi è stata assegnata una prima elementare e ne sono felice perché mi è sempre piaciuto insegnare, specialmente ai piccoli, dai quali si ricevono tante soddisfazioni. Sono felice anche perché in questa scuola ho trovato un ambiente sereno dove ricevo tanto sia spiritualmente che affettivamente dai Padri Gesuiti e da tutti i colleghi.

Sono nata a Palermo nel 1953 e dal 1987 insegno alla scuola primaria del Gonzaga. Sono laureata in pedagogia e sin dalla fine degli studi ho sempre desiderato insegnare ai piccoli della scuola elementare. È un lavoro faticoso ma che dà molte soddisfazioni e soprattutto dà l’opportunità di far crescere i bambini, inculcando i valori della vita, oltre alle conoscenze didattiche. Ho sempre frequentato con interesse i corsi di aggiornamento proposti dalla scuola per arricchire la mia formazione, spirituale e didattica. Sono una felice nonna con una grande passione: mia nipote Sara. Alle soglie del pensionamento sono orgogliosa di essere una docente di una scuola ignaziana.

Mi chiamo Zoila Bellanca ed ho una formazione psicoterapica. Dopo il diploma Magistrale, ho superato nel 2001 un pubblico concorso ottenendo l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole materne ed elementari; nel 2005 ho conseguito la laurea in psicologia ed ho iniziato subito la mia carriera professionale nella scuola e nel sociale a contatto con bambini ed adolescenti. La mia esperienza lavorativa con i diversi istituti scolastici, si è realizzata sia come insegnante prevalente di posto comune, sia come docente di sostegno, sia come collaborazione a progetti specifici per il recupero della dispersione scolastica, ruolo per il quale ho potuto mettere a frutto le competenze acquisite attraverso gli studi psico-pedagogici; la mia formazione psicologica mi ha, infatti, consentito di integrare gli obiettivi specificatamente didattici con la cura e lo sviluppo delle diverse attitudini ed abilità. Ho svolto e continuo a svolgere, parallelamente, attività di riabilitazione per il disagio psichico. Da tre anni sono “approdata“ felicemente in questo istituto nel quale si coniuga egregiamente l’attenzione al metodo, alla didattica e alla Persona nella sua unicità e totalità, in un piano di collaborazione e progettualità sia a livello di rapporto docente-alunno che di integrazione nel gruppo classe.

Sono nato a Palermo. Ho sempre avuto una grandissima passione per lo sport ed in particolare per il calcio. Dopo aver praticato questo sport dall’età di 6 anni, ho incominciato ad insegnarlo e dal 2016 ho il piacere di allenare diverse squadre di giovani atleti in alcune delle più importanti società dilettantistiche del palermitano. Ho conseguito il diploma di allenatore “Uefa C” organizzato dalla FIGC nel 2023. Laureato in Scienze Motorie presso l’università San Raffaele. Alla Scuola Primaria insegno educazione motoria. Il mio metodo d’insegnamento si basa sull’apprendimento degli schemi motori di base e delle capacità coordinative attraverso delle attività principalmente ludiche. Sono molto felice di poter relazionarmi ogni giorno con bambini di tutte le età sia all’interno del contesto scolastico, sia all’interno del contesto calcistico poiché li ritengo essere una fonte inesauribile di spunti e riflessioni. “Chi non impara nulla dai bambini, certamente non imparerà nulla dai grandi.” (E. Von Wildenbruch)

Insegno inglese alla Scuola Primaria. Sono nata a Richmond in Virginia e sono cresciuta parlando inglese e anche l’italiano come lingua usata in famiglia. I miei genitori hanno avuto un ruolo importante nel mio bilinguismo perché mi hanno insegnato a casa a leggere e a scrivere in italiano mentre imparavo a farlo in inglese a scuola.
Mi sono trasferita in Italia negli anni ’90 e la passione per le lingue ha caratterizzato la mia vita e il mio lavoro. Mi sono laureata in lingue a Palermo nel 2010 dopo aver frequentato il Liceo Classico Internazionale ad indirizzo spagnolo. Sono anche una traduttrice iscritta alla Camera di Commercio come Esperta in lingua Inglese. Ho fatto tirocinio al C.T.P. Federico II di Palermo insegnando l’italiano ad immigrati di diverse lingue e all’Istituto Comprensivo G. Verga di Palermo come tutor, scoprendo la mia passione per l’insegnamento. Io credo che l’opportunità di aiutare gli altri condividendo le mie conoscenze mi ha portato a fare l’insegnante. Ho lavorato presso un’associazione culturale insegnando inglese a bambini dai 4 ai 10 anni e mi è piaciuto vedere quanto sia divertente per loro imparare e quanto ne siano entusiasti! Insegno usando la mia propria esperienza e i miei studi linguistici sull’ acquisizione di una seconda lingua, creando un ambiente d’apprendimento  divertente e attento e stimolando un apprendimento attivo e cooperativo basato sull’attenzione per il prossimo. Parlo anche spagnolo e ho competenze base nella lingua russa. Adoro leggere e la musica.

Sin da giovanissima, ho fatto esperienza nel settore dell’insegnamento all’interno di Istituti Statali, privati e della formazione professionale. La mia partecipazione costante ,attiva e operativa attraverso enti del “Terzo Settore”, mi ha permesso di formarmi anche e soprattutto sotto il profilo sociale- assistenziale a tutela delle “categorie deboli”. Come ” aspirante docente”, ho avuto modo di osservare e indagare aspetti della relazione educativa che spesso sfuggono a una declinazione teorica e che rappresentano invece il punto di forza di ogni insegnamento. Durante il mio percorso professionale, ho avuto la possibilità di confrontarmi con esperienze formative di vario tipo, dalle docenze al tutoraggio, maturando la consapevolezza che il rapporto tra chi insegna e chi impara è sempre caratterizzato da uno “scambio” di informazioni e conoscenze volto a far crescere chi partecipa. L’insegnante è fatto di corpo, cuore e mani e per essere buoni maestri bisogna prima di tutto desiderare di esserlo, ma soprattutto occorre mettersi in gioco “con sentimento”; lo stesso che ogni giorno mi accompagna nel ruolo di “maestra” della Scuola Primaria “.

Gugino Silvia
Gugino Silvia

(Istruttore Multisport) Incamicia Paolo
Incamicia Paolo

-

Ciao!!! Sono Paolo Incamicia e sono nato ad Erice il 30 Aprile 1979. La mia, può dirsi una vita votata allo Sport, nello specifico alla Pallacanestro che vivo a 360°, ed ai Bambini che mi donano grande gioia ed ai quali mi piace dedicarmi. Ho conseguito il Diploma di maturità presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “L. Da Vinci” di Trapani, ho svolto la leva obbligatoria presso l’Arma dei Carabinieri ed attualmente frequento il corso di studi in “Scienze delle Attività Motorie e Sportive”. Sono un Arbitro di Pallacanestro dal 1996 (già Arbitro Nazionale) per il Comitato Italiano Arbitri della Federazione Italiana Pallacanestro, ruolo che ho sempre sentito mio con grande responsabilità e che ho cercato di svolgere, nella direzione delle gare giovanile, con una funzione quanto più possibile educativa. Sempre presso la Federazione Italiana Pallacanestro ho conseguito, prima la qualifica di Istruttore MiniArbitri ed adesso quella di Istruttore del Settore Giovanile Arbitri (Ragazzi 14/17 anni). Infine, durante la s.s. 2017/18 ho realizzato il sogno di diventare Istruttore Minibasket Regionale della Federazione Italiana Pallacanestro, ruolo che ho ricoperto per diverse Associazioni Sportive palermitane, prima di approdare nella s.s. 2022/23 alla Polisportiva Gonzaga e così nella grande Famiglia Gonzaga, dove ho anche conseguito l’importante Certificazione CONI. L’evidente predilezione per il fantastico mondo dei Bambini mi ha portato a svolgere, tra gli altri, i ruoli di Istruttore Multisport (Bimbi 3/5 anni) presso la Scuola dell’Infanzia – Gonzaga Campus, Istruttore Minibasket per il progetto della Federazione Italiana Pallacanestro “Basket & School Together” presso la Scuola Primaria – Gonzaga Campus, Istruttore di Pallacanestro per l’Indirizzo Sportivo presso le Medie – Gonzaga Campus, Istruttore di Pallacanestro per il progetto CONI & Sport e Salute “Scuola Attiva Junior” (presso Scuole Medie Statali) ed Istruttore Minibasket (Bimbi 5/11 anni) presso la Polisportiva Gonzaga. Sono molto sensibile alla salute dei giovani atleti e per questo dal 2017 ho conseguito e mantenuto la qualifica di Operatore di Primo Soccorso e BLS-D per la Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce: Adulto – Bambino e Lattante PBLS-D. Mosso anche dall’interesse verso la vita pubblica e della comunità, sto seguendo il Corso di Formazione Politica #GenerAzioni “Percorsi e connessioni per il cambiamento sostenibile”, basato sul paradigma della generatività e sul modello educativo e formativo del “Paradigma pedagogico Ignaziano” presso l’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe”. Ad Maiora!

Sono felicemente cresciuto in una famiglia numerosa. Dopo la Maturità Classica, ho conseguito la Laurea in Lettere Moderne. Quindi, mi sono iscritto al Corso di Laurea Magistrale “Linguistica Moderna”. Per due anni ho anche fatto parte del seminario diocesano cattolico della città di Murcia, in Spagna, dove ho compreso e vissuto la bellezza dell’incontro di culture diverse. Ho insegnato presso istituti pubblici e privati a Milano. Credo profondamente nell’insegnamento, spinto dalla fiducia di poter restituire tutto ciò che di buono ho ricevuto nella mia vita. Ho maturato che prendermi cura, accompagnare le nuove generazioni è la sfida che desidero per la mia vita. Così come recita la frase di un insigne docente universitario: “la cultura non è il fine, ma lo strumento attraverso il quale creiamo comunità dove all’interno si possano fare gli uomini”.

Insegno da parecchi anni nella Scuola Primaria paritaria, cattolica del Gonzaga per scelta. Credo nel progetto ignaziano che prepara “uomini e donne per e con gli altri”. L’insegnamento, per me, è una passione più che un lavoro. Trovo che accompagnare i bambini, nella loro crescita, sia meraviglioso e con loro mi diverto molto. La scuola deve essere divertente; i bambini devono imparare giocando perché attraverso l’apprendimento gioioso diventano adulti migliori: sicuri di sé, capaci di vivere nel mondo in modo autonomo e costruttivo. Quando ho un po’ di tempo libero leggo oppure gioco a scacchi. Mi piace fotografare la natura e in modo particolare il mare, che io adoro.

Marchese Daniela
Marchese Daniela

Sono nata il 26 luglio del 1965 e insegno nella Scuola Primaria del Gonzaga dal 1986. Ho conseguito il diploma di Maturità Classica e quello di Maturità Magistrale e sono laureata in Pedagogia. Ho scelto di insegnare alla Scuola Primaria per il profondo amore che da sempre nutro per i bambini. Credo nella correttezza e nell’onestà, valori che cerco di trasmettere con serietà professionale ai miei alunni, insieme con l’impegno e con l’amore per lo studio. È prioritario per me aver cura dei sentimenti e delle emozioni dei bambini, poiché sentirsi accolti, compresi e curati con empatia è indispensabile per qualsiasi percorso di apprendimento gioioso. Mi impegno da sempre per costruire in ciascuno dei miei alunni una base di profonda autostima che, unitamente ad un efficace metodo di studio, li renda pronti ad affrontare con fiducia i loro percorsi futuri.

Ho iniziato molto giovane la mia esperienza di insegnamento alla scuola primaria, lavorando per dieci anni diverse scuole private e pubbliche di Palermo. Da trent’anni insegno in modo continuativo alla primaria del Gonzaga, scuola che ho scelto con consapevolezza per la profonda condivisione dei valori dell’Istituto e della pedagogia ignaziana. La mia grande vocazione all’insegnamento mi ha sempre dato l’entusiasmo per occuparmi dei bambini, dei loro bisogni e della loro crescita educativa e didattica, anche nei casi di maggiore difficoltà. Una mia caratteristica specifica è la disponibilità all’ascolto e all’empatia. Credo molto nel lavoro di gruppo e nella collaborazione con le colleghe, e cerco di evitare i protagonismi. Amo molto gli animali e la natura in generale e nel tempo mi piace dedicarmi al giardinaggio e ai lavori manuali di tricot.

Sono nata a Palermo nel 1971. Ho frequentato, come da tradizione familiare, l’istituto Ancelle del Sacro cuore di Gesù fino all’età di quindici anni, e ho conseguito il diploma di maturità classica quindi la laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso la facoltà di Lettere e filosofia di Palermo. Fin da piccola ho sempre avuto il sogno di insegnare finché si è materializzato il mio desiderio di tornare nella mia scuola nelle vesti di maestra. Oggi sono sposata ed ho una dolcissima figlia che frequenta anche lei l’Istituto Gonzaga. Insegno inglese presso il settore della scuola primaria ormai da alcuni anni e ne sono molto felice e orgogliosa. Mi dedico al mio lavoro con dedizione e interesse, con l’intento di fare amare ai miei piccoli alunni lo studio della lingua inglese considerandolo come una porta spalancata sul mondo, la chiave per aprire le porte di tante altre culture.

Martinez Gomez Maria Victoria
Martinez Gomez Maria Victoria

martinezgomez.mariavictoria@gonzagapalermo.it

Ciao! Sono M.Victoria Martínez Gómez, sono nata a Valencia (Spagna) e sono felicemente sposata con un palermitano, ecco perché vivo qui.
Tutta la mia vita professionale mi sono dedicata alla Didattica alternandola con la Ricerca. Negli anni 80 e 90, dopo una formazione universitaria scientifica e ambientale ai massimi livelli di specializzazione, mi sono dedicata alla Scienza, come ricercatrice dell’Universitat de Valencia e dell’Università degli Studi di Palermo, e anche come docente universitario nella qualità di professore associato presso l’Universidad de Las Palmas de Gran Canaria. Nel 2000 mi sono seduta di nuovo sui banchi dell’Università di Valencia, questa volta come studente di Filologia, per ottenere un diploma post-laurea in “Metodologia e didattica dello spagnolo come lingua straniera”. La Lingua è per me fondamentalmente un veicolo di comunicazione, ma non solo, è anche Cultura. Dopo aver iniziato la mia carriera nell’aprile 2002 presso l’Istituto Gonzaga, allora denominato CEI, e contestualmente dei corsi presso il Liceo G. Meli di Palermo, nel 2003 ho ottenuto l’accreditamento come Esaminatore DELE dall’Istituto Cervantes, iniziando una collaborazione con questo ente. Dal 2002-2003 nel nostro Istituto ho condotto il Laboratorio di Spagnolo per bambini della Primaria dove la metodologia e le strategie sono collaborative e ludiche. La maggior parte del mio lavoro dal 2005 si è sviluppato nella Scuola Secondaria di primo grado insegnando lo spagnolo e aiutando i ragazzi nel loro percorso di crescita. Negli ultimi anni sono entrata a far parte del Liceo e dell’ ISP dando continuità allo studio dello Spagnolo anche con le certificazioni DELE apportando il mio contributo nell’ambito dell’Internazionalità  caratteristica di questo Istituto. I miei studenti sono molto importanti per me e con loro imparo ogni giorno.

(Istruttore Ju Jitsu) Minuto Cristian
Minuto Cristian

-

Sono un allenatore di jujitsu diplomato a centro olimpico federale di Roma. Cintura nera di jujitsu/judo/karate/brazilian JIUJITSU. Allenatore del tema Italia dal 2012 Fondatore dell’akiyama budo club società sportiva più titolata d’Italia  Azzurro d’Italia CONI. Esperto in costruzione di solidi rapporti con gli atelti e con gli assistenti, prima durante e dopo la stagione dì allenamento. Reclutamento di atleti studenteschi di altissimo livello per elevare la prestazione del team Italia. Formatore SNAQ CONI diplomato al centro sportivo acqua cetosa di Roma. Responsabile regionale jujitsu MSP/CONI. Alla Scuola Primaria del Gonzaga Campus svolgo attività ludico motoria incentrata sulla coordinazione ed attenzione sui principi del jujitsu (arte marziale).

Ho 42 anni, sono sposata da 14 anni e ho 2 figli: Giuseppe di 13 anni e Federico di 9 anni. Ho insegnato in varie scuole paritarie, da quando avevo 20 anni. Dal 2015 faccio parte del corpo insegnanti dell’istituto Gonzaga. Mi sento particolarmente portata ad insegnare nella scuola primaria in quanto mi piacciono molto i bambini. Da quando sono diventata mamma penso di essere  migliorata nella mia professione perché mi sento di accompagnare i miei alunni nella loro crescita così come una mamma fa con i propri figli. Credo che bisogna avere la “vocazione” per esercitare il mestiere dell’insegnante. Il mio tempo libero lo dedico esclusivamente alla mia famiglia.

Sono Linda Ayieta Ogana, nata il 22 Aprile 1977 in Nairobi kenya dove ho conseguito il diploma di maturità presso l’istituto Kianda High School. Succesivamente, presso L’Università degli Studi di Palermo, ho conseguito due lauree in Scienze della Formazion Primaria: indirizzo Primaria e Infanzia, rispettivamente con la votazione di 110 e lode e la mensione speciale della tesi, e 109/110. Inoltre, sono in posseso del CELTA, Certificate in English Language Teaching to Adults con l’abilitazione dell’Università Cambridge all’insegnamento della lingua inglese, come lingua seconda per i livelli young learners dall’età di 18 messi a 16 anni e adulti dal livello base A1 al livello massimo C2. Sempre per la Cambridge University svolgo mansioni di esaminatrice internazionale young learners e main suit. Inoltre, sono in possesso di un certificato per insegnare inglese a studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) utilizzando metodologie innovative ed inclusive. Attualmente svolgo la mia attività lavorativa presso la scuola primaria e la scuola media di codesto istituto, dove insegno inglese, arte, scienze e geografia utilizzando la metodologia CLIL Content and language intergrated learning, come una delle tecniche privilegiate.

Insegno musica in tutte le classi della scuola primaria, con l’obiettivo di trasmettere ai piccoli studenti l’interesse e l’amore per la musica in tutte le sue manifestazioni. “La musica come l’arte in genere è la propria esperienza, i propri pensieri, la propria saggezza, se non la vivi non verrà mai fuori” (Charlie Parker). Proprio per questo cerco di trasmettere quotidianamente ai miei allievi attraverso la conoscenza del solfeggio, degli strumenti musicali, della recitazione, del teatro e del canto corale, una prospettiva artistico-culturale ampia. Ho cominciato e concluso gli studi al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo e fin da subito mi sono dedicato all’attività concertistica collaborando con vari artisti in qualità di pianista accompagnatore, formazioni da camera, Big Band ed ensemble di vario tipo. Insegno Pianoforte nei Pre-Afam del Conservatorio Vincenzo Bellini presso l’Accademia Musicale Mediterranea e sono responsabile artistico del Coro delle Voci Bianche e degli adulti nella stessa accademia. Da parecchi anni insieme ad un gruppo numeroso di musicisti promuovo rassegne di musica classica , jazz, Concorsi pianistici, Master class in luoghi di interesse culturale con l’ obiettivo di far conoscere il “Bello” in tutte le sue sfaccettature.

Sono Armanda Piretto, sono nata a Palermo il 01/11/1997. Ho frequentato il liceo delle Scienze Umane Danilo Dolci di Palermo in cui ho conseguito il diploma nel 2016. Attualmente sono studentessa in Scienze della Formazione Primaria, prossima alla laurea, presso l’Università degli Studi di Palermo. Fin da bambina e ancora oggi faccio parte del gruppo scout FSE Villabate 1, di cui sono anche socio dirigenziale. In particolare, per 6 anni mi sono occupata della formazione/educazione di ragazze di età compresa tra gli 11 e i 16 anni. Attualmente mi occupo della formazione di nuove Capo.

Insegno educazione motoria al Gonzaga nei settori scuola primaria e alla secondaria di primo grado.
In tutti questi anni di insegnamento penso di avere dato qualcosa di importante ad ognuno dei miei alunni, soprattutto il rispetto per sè stessi e per gli altri, fondamento necessario per il senso del vivere civile.

Quattrocchi Rosa Maria (Psicologa Scolastica)
Quattrocchi Rosa Maria

Sono nata Palermo, dove sono cresciuta in una famiglia bilingue. Ho sempre avuto una particolare propensione allo studio delle lingue e delle arti performative. Mi sono diplomata al liceo classico europeo e all’età di 19 anni mi sono trasferita a Londra per studiare recitazione, dove ho conseguito il BA (Hons) in European Theatre Arts, presso il Rose Bruford College di Londra. Ho avuto esperienze formative e lavorative, sempre nel campo teatrale sia in Inghilterra che in Spagna, dove ho iniziato anche ad avvicinarmi all’insegnamento delle pratiche teatrali in Inglese. Nel 2016 ho conseguito il CELTA e dal 2019 Lavoro al Gonzaga Campus come insegnante d’inglese alla scuola Primaria, da quest’anno ho anche avuto il piacere di insegnare teatro e musica sempre alla scuola Primaria. Il mio metodo d’insegnamento della lingua inglese si basa sul veicolamento diretto attraverso il gioco, il canto e la narrazione.

Sono nata a Palermo, l’08/01/1969 ed insegno al Gonzaga dal 1997. Ho conseguito il Diploma di Maturità Magistrale presso l’Istituto Finocchiaro Aprile. In seguito, tramite concorso, mi sono abilitata all’insegnamento alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. Ho frequentato la facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università di Palermo per tre anni. Ho una bella famiglia e due stupendi figli a cui mi dedico la rimanente parte della giornata. Insegno Informatica ai bambini con molta dedizione e passione. Sono soddisfatta del mio lavoro perché i bambini mi gratificano molto con il loro entusiasmo e voglia di apprendere.

Insegno alla scuola primaria del Gonzaga dal vent’otto anni. Concepisco l’insegnamento non come semplice professione ma come missione rivolta alla cura di ogni singolo alunno. La scuola è per me la seconda famiglia. Il mio obiettivo, come maestra, è che i bambini, si sveglino ogni mattina con la voglia di andare a scuola, così come me. Nell’ambito dell’insegnamento amo particolarmente la matematica e cerco di trasmettere questa passione ai miei alunni. Mi dedico molto alle attività didattiche di carattere manuale coinvolgendo i bambini nell’apprendimento attivo. Nel tempo libero amo tantissimo leggere e dedicarmi alla mia casa e alla mia famiglia.

Sono Luigi Vitale, nato a Polla (SA) il 06 ottobre 1999. Sono l’ultimo di tre figli. Sono residente a Petina, in provincia di Salerno. Qui ho frequentato la scuola dell’infanzia e i primi due cicli di istruzione, per poi conseguire il diploma in “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” presso l’istituto professionale E. Corbino di Contursi Terme (SA). A Petina ho vissuto l’ambiente parrocchiale sin dalla tenera età ed essere man mano parte attiva della comunità. Nel 2019 ho avuto modo di vivere un’esperienza all’estero di 12 mesi con l’UNITALSI, attraverso un progetto di servizio civile universale presso la città di Lourdes e il suo Santuario Notre Dame. Nel 2020 in accordo con il vescovo diocesano ho iniziato il percorso di formazione umana e spirituale. Prima, presso il Seminario Giovanni Paolo II di Pontecagnano (SA) e successivamente presso il Seminario Campano Interregionale di Posillipo (NA). Nel proseguire questa esperienza formativa, sono stato inviato qui al Gonzaga Campus con l’opportunità di insegnamento della Religione presso la scuola primaria e la prima media, e di inserimento nelle attività pastorali del campus.